![]() |
|
io c'ero :asd:
Ad ogni modo, che il testing possa essere fatto più proficuamente è innegabile (e a regola il fatto di aver modificato l'app feedback per gli insider va in quella direzione -poter cioè dare un peso alla gravità del bug riscontrato indipendentemente dalla frequenza o voti ricevuti- poi, se questo sia sufficiente...) ma di sicuro, e fermo restando la gravità di alcuni bug, che si sia fatto terrorismo è innegabile alla luce di quelle che sono state le portate in rapporto chiaramente a quella che è la vastità (del caz*o che me ne frega? :D ehm no, quella è un'altra cosa..) dell'ecosistema MS formato da una pluralità (praticamente) infinita di combinazioni hardware... 1 centesimo dell'1% dell'installato della 1809 per quanto attiene la cancellazione dei dati nel profilo utente!, proporzione che se si fosse mantenuta costante "a rubinetti aperti" avrebbe cmq generato numeri importanti in senso assoluto (circa 70.000 macchine considerato un installato globale di 700 milioni di unità) ma, per come la vedo io alla luce della vastità etc di cui parlavo prima, siamo davvero all'interno del "fisiologico" data la radicalità dell'aggiornamento... Idem per i BSoD lamentati sulle macchine (fondamentalmente) HP (e il famoso driver delle lucine della tastiera). Da li' a parlare di disastro, onestamente... Ripeto: possono migliorare? Meglio per tutti ma fallimento, se permettete... Fortuna che la percezione di "fallimento" l'abbiano avuta solo...i fissati della materia come noi mentre i grandi numeri... |
Secondo me, il problema della MS è stato quello di sottovalutare i report ricevuti inizialmente
La documentazione ufficiale di Microsoft parla di “isolati report di utenti che hanno perso alcuni file dopo l’update” Il problema in primis è stato inviato all’Hub di Feedback dei beta tester di Windows Insider, ma poiché riguardava pochi utenti in un primo momento non è servito a bloccare la disponibilità pubblica. 10 Ottobre 2018 > Windows 10 October 2018 Update, risolti i problemi Microsoft ha risolto i problemi di Windows 10 October 2018 Update; i correttivi saranno testati dagli Insider prima di riavviare il rilascio pubblico. Tuttavia, prima di avviare nuovamente la distribuzione pubblica dell’aggiornamento, la casa di Redmond vuole essere sicura che non ci siano più bug. Proprio per questo la società ha chiesto un piccolo lavoro extra agli Insider che dovranno verificare che questi correttivi abbiano davvero eliminato il problema. Microsoft, infatti, ha rilasciato la nuova build 17763.17 nello Slow Ring e nel Release Preview Ring per consentire agli Insider di poter effettuare tutte le verifiche del caso. A seguito di questi test, Microsoft analizzerà con attenzione tutti i feedback degli Insider e se tutto andrà per il verso giusto, la distribuzione pubblica di Windows 10 October 2018 Update potrà ricominciare. |
Quote:
Quote:
Di certo sono bastati i pochi numeri per far fare una inversione a U in autostrada a MS. Se non vuoi chiamarlo fallimento possiamo chiamarlo successo all'incontrario... :D |
Quote:
io vorrei capire se sti insiders li stanno realmente facendo come si deve i vari test, ho i miei dubbi... e vorrei capire in quanti siano |
Su dati ufficiali MS (se solo si leggesse attentamente il blog)...e in linea peraltro con la mia indagine casereccia :asd: (che non vedeva infatti nessuno coinvolto, vedi anche i miei ultimi post da 15gg a questa parte, ora di preciso non lo ricordo).
Ah, e il fatto di aver bloccato il flusso, sempre come ebbi modo di dire, è stato positivo proprio alla luce della responsabilità di quest'azienda nei confronti della massa |
Quote:
Io dico che questo sistema di rilascio semestrale è chiaramente inadeguato perché non pone attenzione sufficiente al bugfixing, per cui sarebbe il caso di allungare i tempi tra una build e l'altra. Allo stato attuale per l'utenza aspettare il più possibile prima di installare le nuove build contando sul fatto che le vecchie sono ormai ragionevolmente collaudate. Tu invece mi pare di capire che dici ci son bug delle release precedenti che non sono stati risolti, però installate pure la 1809 ufficialmente buggata, così si può provare il brivido del rischio di aggiungerne altri... :D |
Quote:
|
quelli ufficali...
https://blogs.windows.com/windowsexp...dows-insiders/ While the reports of actual data loss are few (one one-hundredth of one percent of version 1809 installs), any data loss is serious. Etc, ci sono anche altre cose importanti (tipo il fatto che premere volontariamente sul pulsante ricerca disponibilità aggiornamenti produce effetti che chi invece stà giocando o lavorando...) PS: ti ho (praticamente) rimosso dalla lista ignorati perchè, per certi versi, sei degno di rispetto (se ti può interessare...Diciamo che siamo diversi ma possiamo coesistere, dai) *** Ho ripescato la mia indagine casereccia, eccola: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=32328 Direi in linea con la telemetria MS anzi, se volessero valutare la mia posizione per collocarmi nel reparto-spioni di sicuro gli costerei meno :D |
io ho l'impressione che dentro certe stanze stiano volando gli stracci in questi giorni
ma sarebbe positivo (per definizione, imho) |
Quote:
OK, grazie. Non ci avrei scommesso un centesimo bucato che MS si potesse scomodare a fare una retromarcia del genere per solo l'uno su diecimila di sistemi installati. Se è così, bene, contento di essermi sbagliato. |
@ s-y:
assolutamente, se riescono a far tesoro di certi errori ben venga per la massa (cioè io)... @ [...]: ma guarda, più che le tue scuse (che accettiamo, per carità...) ritengo sia più utile il bene collettivo (che passa sicuramente per il superamento dei limiti emersi nell'attuale modello di sviluppo). Ripeto per l'ultima volta: contesto solo il terrorismo ma non nego gli errori. Ah, secondo me stasera qualcosa si muoverà... |
Quote:
|
Quote:
|
siamo alla versione 17763.55 e ms parla della 17763.17 per gli insiders :asd:
spero d'aver capito male |
windows.old
Per quelli che si domandavano (no, non sono solo io :asd: ) come mai la windows.old (in questo test di circa 3.4GB) è di soli pochi GB aggiornando inplace da 1803 a 1809, e spesso ha dimensioni su disco rilevate inferiori, sto facendo test su una installazione vmware.
Credo che ci sono settati sopra dei diritti speciali, in quanto eseguendo manualmente: Quote:
non riesco a rimuoverla, mi da accesso negato quasi su tutto. La cosa curiosa è che rimuove circa 4GB, dopodiché cliccando su proprietà la cartella è ora (magicamente) di circa 14GB (14 e 4 rimossi 18 come quelli rilevati dal tool). I conti iniziano a tornare. Era giusto una curiosità che volevo togliermi. :) Quindi in definitiva, basta avvalersi del tool di pulizia di windows e liberare lo spazio della vecchia 1803. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Scherzi, fanno fare da cavia ad altri :asd: Comunque, con la storia del ritiro dell' Iso la Microsoft ha fatto una brutta figura ehhhh........una caduta di stile non da poco........anche se a me è andato tutto liscio :) Se magari avesse testato meglio l' Iso prima del rilascio.....e avesse preso in considerazione prima di quando li ha presi in considerazione i Report negativi, perchè stavano aumentando............poi si è svegliata e ha tolto l' Iso dal suo sito e fermato anche i download da WU......:) |
|
Ho formattato 7 gg fa mettendo sempre la Windows April 2018 e tanto per gradire, come prima di formattare, si sono di nuovo piantate alcune app del MS Store, tipo Calcolatrice, Mappe, Calendario, qualche gioco, altre dicono di non aprirsi e si aprono.
Ora ho Windows Pro 1803 b17134.345 |
* Cancellato, erano una serie di discorsi a bischero
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.