![]() |
|
Quote:
peraltro manco linux lavora bene su questo laptop .... |
Quote:
Poi hanno messo a posto |
Ho avuto modo di testare la 1803 (17133.1) sia sul PC fisso che sul portatile e mi dispiace dirlo, ma sono rimasto molto perplesso dalle seguenti considerazioni.
1) Innanzitutto la trasparenza sulla barra delle applicazioni non funziona come dovrebbe, o almeno non come avviene sulla versione 1709 (16299.125) di Windows 10, nel senso che quale che sia l'immagine di sfondo, mentre su 1709 la trasparenza fa sì che si veda anche parte dell'immagine sottostante, ciò non avviene più sulla 1803 (e non so quanto la cosa sia voluta). 2) Installando Office 2016, lo sfondo delle icone di Excel, PowerPoint, Word, invece di avere il loro colore classico (verde per Excel, arancione per PowerPoint, etc) appaiono su sfondo blu, come se fossero icone normali (tipo quella di Edge o di Skype). 3) L'installazione aggiuntiva, dal Pannello di Controllo -> Aggiungi funzionalità di Windows, di .NET Framework 3.5 (che include 2.0 e 3.0) non va a buon fine, restituendo un errore quando si clicca su "Download da Windows Update". La cosa si risolve, per fortuna, tramite DISM.exe da prompt dei comandi in modalità Amministratore, ma è una soluzione alternativa e non rappresenta, di certo, un comportamento normale. 4) La prima volta che si clicca, dopo un riavvio, su Sistema e Sicurezza per disabilitare le opzioni di Protezione in tempo reale, appaiono dei puntini ..... come se il sistema stesse collezionando o cercando chissà quali informazioni, cosa che ovviamente sulla 1709 non avviene. Ora, l'elenco potrebbe continuare per molto ma mi fermo qui. Tuttavia mi/vi domando una cosa molto semplice. Cosa ci stanno a fare gli utenti Insiders (e io sono tra questi) ??? Chi sono ??? Cosa e come effettuano i test di queste versioni ??? Quali influenze hanno nelle scelte di Microsoft di correggere o meno determinati aspetti ??? Ma soprattutto contano qualcosa tali utenti o Microsoft alla fine fa di testa sua ??? Perché se vogliamo chiamare la 17133.1 la RTM di Redstone 4, mi dispiace ma non ci siamo proprio. Sembra che Microsoft da una parte si diverta a prendere per i fondelli gli utenti mostrando mirabolanti o rivoluzionarie aggiunte, quando, a mio modesto avviso, farebbero meglio a focalizzare la loro attenzione su problemi noti o su aspetti, quali quelli che ho segnalato prima, che non mi sembrano così trascurabili, né posso arrivare a pensare che nessuno se ne sia mai accorto prima. Rimango fortemente deluso, se questo dovrà essere l'andazzo, rimango con la versione che ho, finché continuerà ad essere supportata. :( |
Quote:
1) Chi sono? Di sicuro volontari (magari te puoi smentirmi se percepisci uno stipendio o "gettoni" ogni volta che segnali un problema etc) scelti sulla base del...niente?, di conseguenza che impatto vuoi che abbiano sullo sviluppo di un prodotto complesso di questo tipo? O ti viene richiesto espressamente di attenerti ad una qualche procedura, di verificare determinate questioni etc? Quindi, sono li' per provare in anteprima delle build e se poi dovessero riscontrare qualcosa di anomalo, tanto meglio per MS (che i test li' fa comunque internamente con l'uso di sistemi automatizzati e compagnia bella --sicuramente fallibili!--). 2) Cosa e come effettuano i test di queste versioni ??? (parzialmente risposto poc'anzi, ad ogni modo) Non ne ho idea, te come li hai fatti? Nel tempo libero, dedicandoci 10 ore al giorno,...? E con che macchina? ... 3) Quali influenze hanno nelle scelte di Microsoft di correggere o meno determinati aspetti ??? In che senso? Se intendi "riscontro il problema X ogni volta che faccio l'operazione Y" (quindi sistematicità...dove possibilmente X è riscontrato anche da altri) è logico che alla segnalazione viene dato un seguito. Se intendi invece "a me non piace la funzionalità A" ma sei l'unico ad esprimere quel giudizio, penso che la tua legittima opinione valga 0 proprio perchè personale per quanto rispettabile. |
Quote:
2)colorate del loro colore da me 3)il mio è un upgrade che si è portato dietro anche il .net 3.5 quindi boh 4)se intendi il defender da me è istantaneo vediamo se altri avranno questi problemi il prossimo mese... |
Quote:
relativo al 3° punto (in particolare, prima interpretazione che ho fornito) → gli insider (in "massa") segnalano il crash di un processo (audiosrv) che lascia il PC privo di suono. Poco dopo, ![]() (build 17123) Gli insider in questo caso sono tornati utili (perchè l'errore sul quale si sono imbattuti era MACROSCOPICO e, su un certo hardware, non potevano NON notarlo)... Sempre relativo al punto 3 (se pur opzione da me omessa), e cioè in che modo influiscono? beh, qui c'è la risposta: Inspired By You — Start Menu (29.3.2018) |
Cioè, personalmente (e lo stesso presumo sarà analogo per MS) che tipo di aspettativa posso avere dal tuo "lavoro" in qualità di insider?
Chi sei? E che qualifiche hai? E cosa avresti "verificato" fino ad oggi? Bada bene, il ragionamento non è certo riferito a te (nella fattispecie, DarkNiko) che sicuramente sei la persona più preparata, sensibile, gentile di questo forum ma insomma, se lo facessi io te ti fideresti ad installare un prodotto delicato come questo a scatola chiusa e senza sapere che a monte c'è gente che fa professionalmente coding, testing & C.? Chi sono infatti io? Che faccio nella vita? Che qualifiche ho? ... E poi, anche fossi Einstein, sarei sufficiente? Ergo, gli insider contano quasi una fava |
@Averell e altri
Le mie domande, in particolare "chi sono" gli insiders, era e rimane una domanda provocatoria. Se ho leso la sensibilità di qualcuno me ne scuso. Per quanto mi dedichi ad altro (hacking per passione), a Windows 10, in qualità di insider, ho sempre scovato e segnalato puntualmente una marea di bug, oltre ad aver apertamente criticato Microsoft di scelte molto opinabili, ma si sa "de gustibus". Un sistema operativo su misura sarebbe pura utopia, va dato atto tuttavia che M$ offre una certa versatilità e personalizzazione di determinati aspetti e caratteristiche, su questo chapeau. Sul resto trovo che certe scelte, per quanto "volute", come qualcuno sostiene, non mi trovano molto d'accordo, visto che parliamo di un OS che ha già all'attivo svariati aggiornamenti corposi lato kernel. Ciò che ho constatato e, ahimè, continuo a constatare è che gli Insiders entrano in gioco solo laddove vi siano, per l'appunto, problemi macroscopici lato stabilità e/o drivers di periferica. Tutto il resto invece conta come il 2 di bastoni a briscola quando regna spade, nel senso che le scelte di estetica o miglioramenti lato GUI del sistema, vengono imposte da Microsoft tout court, della serie "prendere o lasciare" ed è proprio quest'aspetto su cui noi Insiders non abbiamo molta voce in capitolo. Poi ci sono bug che, per quanto minori, continuano ad esserci e sui quali domina il menefreghismo più assoluto. Ora ok introdurre tante cose utili (tutto poi da dimostrare, essendo sempre tale giudizio soggettivo), però magari sforzarsi di dare risposta ad alcuni bug facilmente riproducibili e già segnalati più e più volte, non sarebbe una cosa malvagia. Comunque ho smanettato assai stasera su 1803 e sono riuscito a settarla come piace a me, quindi tutto risolto. Anche .NET sono riuscito ad installarlo per altra via. :D |
Beh gli insider servono più per il feedback che per decidere lo sviluppo del SO. D'altronde anche in progetti open source come Firefox o Ubuntu è tutto deciso dall'alto se ci pensi.
In genere vengono 'usati' per roba come A/B testing e scegliere tra due configurazioni (anch'io come tanti altri ho votato per scegliere tra il nuovo e il vecchio menu start con un sondaggio Microsoft all'epoca in cui l'anniversary update era una beta, sicuro se avessero potuto votare tutti sarebbe rimasto il vecchio :asd: ). Voglio dire Windows Update anche nella Home ora è più flessibile che nella versione originale grazie al feedback principalmente (connessione a consumo anche via ethernet, 18 ore attive, ora nella 1803 c'è anche la possibilità di limitare la velocità di scaricamento per i download inizializzati manualmente...). |
Quote:
come hai fatto a colorare solo quelle icone ciascuna con un colore diverso se ho capito bene ? |
Non ho fatto nulla, sono già colorate di loro
![]() o intendi altro? |
Quote:
|
raga ufficialmente è uscita la nuova release di win, o sono delle rtm???
|
Quote:
|
Quote:
avevo capito che ti è capitato come a DarkNiko ed avevi risolto da solo in qualche medo da solo, abbi pazienza |
se posso dire la mia, una cosa che è da anni (Windows 8) che odio nel modo più profondo, è il Windows Update. Il fatto che obbliga gli aggiornamenti? assolutamente no, data l'utenza che c'è in giro anzi è un bene... quello che odio è che non da più l'indicazione di che aggiornamenti ci siano e ogni aggiornamento quanto pesa, la dimensione, a che velocità sta scaricando, a che percentuale di download è arrivato, a che punto dell'installazione è...
ora c'è solo l'inutilissimo "preparazione al download" che passa a "download in corso", "preparazione all'installazione", "installazione in corso"... che sono praticamente inutili perchè sono generiche (sul totale degli aggiornamenti) e con percentuali di avanzamento che vanno assolutamente a caso... insomma, non si capisce mai cosa stia facendo, bisogna solo andare sulla fiducia che "qualcosa sta facendo"... e un utente "pro" deve dedurre se stia funzionando o meno, cercando nel task manager il processo degli aggiornamenti e vedere se utilizza banda di rete, quanta, o CPU e HDD... |
Quote:
|
Sul portatile in firma Asus K501UX ho notato che quando si avvia l'audio con le casse spente (scheda audio conexant hd) c'è un leggero sibili di accensione e spegnimento (anche con le cuffie collegate, ma nelle cuffie non si sentono sibili, sempre nelle casse).
Sono andato a smanettare con le impostazioni audio di windows 10 ma non ho risolto il problema. Sugli altri portatili non mi sembra che succeda. Sono le casse del portatile di bassa qualità ?? |
@Mtty: su Win 8.1 si vede il Totale selezione e cliccando su Dettagli di ogni singolo aggiornamento appare anche la dimensione oltre che i rimandi alle Ulteriori Informazioni e Informazioni di support.
Magari Win 8 è diverso. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.