![]() |
|
Devo impostare un PC Windows 10 in modo da utilizzare 2 lingue, Italiano e Spagnolo...
Il SO di base era in ITA, ho installato il language pack Spagnolo, ma se imposto spagnolo e riavvio solo una parte dei testi viene tradotto in spagnolo, altri rimangono in Italiano (quelle del menù start sopratutto). In passato quando magari dovevo mettere in ITA un SO nato in Inglese succedeva lo stesso, ma poi rimuovendo la lingua inglese dal menù delle lingue e lasciando solo l'Italiano tutto diventava in Italiano. Ma ora ovviamente avendo la necessità di mantenere entrambe le lingue non posso farlo... idee? |
Quote:
"Pannello di controllo -> Orologio e opzioni internazionali -> Area geografica -> Opzioni di amministrazione e cliccare sul pulsante "Copia impostazioni". Se Windows 10 non è tutto in italiano, per fare in modo che Windows 10 sia completamente in Italiano (se prima era in inglese o in altra lingua), cliccare da questa schermata delle Copia impostazioni, le due caselle di controllo in basso relative alla schermata iniziale e i nuovi account utente. Tornare indietro, cliccare su Cambia impostazioni locali del sistema ed anche qui selezionare la lingua italiana o quella scelta." Non so se funziona perché non ho mai avuto modo di provare |
Quote:
|
Quote:
Ma ho risolto comunque facendo due utenti distinti, uno in Italiano e l'altro in Spagnolo. |
avevo pensato anch'io alla creazione di due utenti distinti ma avevo scartato la soluzione perché mi sembrava troppo ovvia😃
|
Quote:
Si può risolvere? |
Ho ritrovato una licenza di windows 7 ultimate retail (quella che mi regalarono all'epoca firmata da Steve Ballamer, per il party windows 7).
Secondo voi riesco ancora ad aggiornarla con la procedura che si trova online? (strumento d'aggiornamento windows) oppure hanno tolto questa opportunità? grazie |
Quote:
|
Ciao a tutti.
Ho un portatile con Windows 10 Home OEM. Per l'università mi serverebbe però Hyper-V. Ho una licenza EDU universitaria (già usata per il fisso) che vorrei dunque mettere anche sul portatile. So che Windows si occuperà dell'upgrade senza preoccupazioni, ma quello che preoccupa a me è: dove finirà la licenza Home OEM preinstallata nella macchina dal produttore?? Vorrei non perderla e nel caso poter tornare alla licenza originale OEM, è possibile? |
immagino che reinstallando windows verrà riconosciuta automaticamente la licenza home OEM. Oppure, in fase di installazione specifichi tu quale versione installare e inserisci il seriale, che puoi recuperare dall'UEFI con utility apposite.
|
Quote:
perfettamente attivato senza storie :fagiano: |
Quote:
Ho da aggiornare un pc da w7 a w10 Stavo per darli una licenza mia, ma posso aggiornare e via( così da ottenerne un'altra?) |
per update intendevo per win 7, non è più possibile agg. da win 7 o 8 a win 10 se non a pagamento, è possibile aere win 10 gratis solo per disabili.
|
Quote:
|
Quote:
Pur di aumentare gli utenti che utilizzano W10, ehhhh cosa permette la Microsoft di fare :) , di aggiornare gratis a W10, anche dopo la scadenza :) |
Ciao, in questi giorni sto riscontrando un errore strano nella barra start.
Praticamente non posso spostare le icone altrimenti si blocca la barra e per sistemare devo cercare il programma che cercavo di muovere e rimuoverlo dalla barra start. Al momento di riaggiungerlo però non va comunque. Qualcuno ha idea di come io possa risolvere? sto sclerando in internet ma le soluzioni power shell ecc non funzionano. Grazie |
quando dici rimuovere dici l'icona del programma come scorciatoia e non la finestrella del programma già aperto giusto?
|
coloro che hanno una certa lentezza all'avvio di windows e hanno Origin tra i programmi installati per risolvere dovete disattivare l'avvio automatico sia del client che del servizio origin web helper service
oltre a questo a causa di un bug del client quel servizio va poi anche settato nel task manager per l'avvio manuale, visto che disattivandolo dal client rimane settato in automatico nell'elenco dei servizi... fate la stessa cosa con skype visto che di default ha l'opzione degli update automatici attiva (e anche in quel caso è un servizio che si avvia insieme a windows), tra l'altro anche quello ha lo stesso bug |
A nessuno di voi capita che, con account amministratore e utente standard protetti da password, impostando l'avvio automatico dell'utente standard senza inserimento password, al primo avvio richieda la password e non si riesca ad accedere nemmeno inserendola?
Quando mi succede devo riavviare dalla schermata di login ed al riavvio fa il login automatico. :mbe: Tempo fa me lo faceva su tutti i pc in modo casuale, ora succede solo su uno. :boh: |
salve ragazzi, per favore datemi un'idea da dove partire perchè questo problema mi sta facendo "impazzire"; in pratica, come avevo scritto su un altro topic, a volte, specialmente la sera, se lascio il pc in idle per qualche ora, torno e lo trovo completamente "freezato", e devo per forza riavviarlo con il tasto di accensione. Prima di tutto avevo accusato i nuovi driver video nvidia visto che era l'unica cosa che avevo fatto di recente, ma non è quello perchè stasera lo ha rifatto con vecchi driver che non avevano mai fatto una piega; vi elenco le cose che ho già fatto sperando di capire con voi dove posso andare a parare, perchè senza messaggi di errore o bsod è difficile sapere come muoversi:
Capita sia con Bitdefender free, che con Windows Defender Ho provato a togliere la deframmentazione automatica ma non è servito Lo stato degli hard disk è buono, sia per l'ssd che per il meccanico, l'ssd monta l'ultimo firmware Ho cambiato 3 driver video Ho pulito la cache dei download di steam visto che lo faceva mentre scaricavo, ma stasera non stavo scaricando nulla quindi non è quello Ho effettuato la pulizia del disco (ssd e meccanico) Ho disabilitato lo sleep, sospensioni varie, sia del pc, del monitor e delle periferiche Le temperature sono ottimali per ogni componente hardware sfc /scannow non rileva errori Cosa ho fatto stasera (e quindi va testato): Aggiornato il bios della scheda madre Riportato le app di Windows Store al salvataggio di default, e cioè sul disco del sistema operativo (può essere questo? poco prima dei crash avevo destinato le app al disco meccanico senza OS) Mi manca solo un memtest che farò al più presto La mia configurazione: Windows 10 Pro 64 bit Asus H110I Plus Corsair Vengeance LPX 8gb 2133 mhz I5 6500 GTX 950 Echelon SSD Samsung 750 evo da 120gb e WD Caviar Blue da 1tb EVGA Supernova G2 550w Spero possiate aiutarmi. Grazie! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.