![]() |
|
Quote:
perché la lettura non può essere in rpm. sicuro di non averlo collegato ad un connettore fan? |
Quote:
Connettore 3 pin (quello delle ventole) Connettore piccolissimo che si inserisce solo nel connettore denominato flow Connettore 2 pin (tipo sensore temp) a questo collegato un cavetto minuscolo 2 pin https://www.ybris-cooling.it/indicat...w-lt-g1-4.html tutto collegato all'octo |
Quote:
il connettore 2 pin (dupont) con il relativo cavetto con connettore bianco piccolo, con il hig flow lt non serve, in quanto è per gestire un sensore di temp esterno. considerando che non ho mai usato sui mi ei flussimetri o cmq device che supportano l'invio di un segnale rpm, non so precisamente quanto leggono, direi che cmq 140 rpm sono troppo pochi. sul discorso invece del flusso 120l/h con pompa al 100% sono troppo pochi. ipotizzando che il flussimetro sia funzionante al 100%, quel valore lo si ottiene se ad esempio si ha qualcosa nel loop che tende a strozzare il flusso. ed in primis la domanda è sempre la stessa. hai rispetto in e out dei wb? quelli gpu in genere non lo hanno, anche se cerco sempre di rispettare il giro più idonea che sarebbe quello di entrare dal foro che va direttamente al jet plate interno. più facile sbagliare con i wb cpu. |
Rimosso OT
>bYeZ< |
Quote:
|
la girante all'interno del flussimetro non è tale da rallentare/bloccare il flusso.
tra l'altro mi pare strano che se lo sposti ti riscontra una lettura di dieci volte inferiore rispetto a prima. e questa cosa che vedevi il flusso rallentato mi lascia perplesso. ho 3-4 high flow primo modello e due NEXT. anche se la girante si vede all'interno del flussimetro, resta cmq abbastanza spazio per far passare il liquido e non frenarlo in modo eccessivo. poi non hai risposto ad una domanda. hai rispettato in e out dei wb? soprattutto quello della cpu? quando hai soffiato dentro il flussimetro la girante l'hai sentita produrre parecchio rumore dato dalla rotazione oppure girava a fatica? nel caso puoi postare delle immagini del tuo loop? più che altro per valutare ad occhio eventuali errori di montaggio. |
Quote:
|
Quote:
mi sembra strano che il flusso sia basso perchè sia cpu che gpu sotto stress hanno temperature regolari sui 45 gradi la 2080ti e 50 gradi il 9700k |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
questa la posizione corretta del jet plate rispetto alle micro fin della base del wb.
![]() di conseguenza il top va in un solo verso. se noti l'asola del jet plate è perpendicolare rispetto ai micro canali tra i fins della base. in modo che il liquido sia forzato ad uscire lateralmente. se ruoti di 90 gradi la base (asola parallela ai microcanali), succede che il flusso viene strozzato in quanto c'è molto meno spazio per farlo defluire e solo alcuni canali sono investiti dal flussso. |
Quote:
|
Ciao Black, il wb della cpu come la pompa erano i miei... Il jetplate non lo può aver monatto al contrario anche perché ha degli incavi per bloccarsi con la parte sopra in plexy, che altrimenti non andrebbe al suo posto. Il problema è da un'altra parte.
Mr.Ripley la pompa sei sicuro che giri al 100%? Quando l'avevo montata notavo che anche a loop completamente spurgato se dall'80% la facevo girare al 100%, il liquido nella vaschetta scendeva di un paio di millimetri a causa della forza di aspirazione. Fai una prova e guarda anche visivamente se succede. Altra domanda, come anticiclone alla fine hai messo la spugna o il simbolo ek? |
Quote:
|
Quote:
|
Sì, a 4800 sei al 100%, comunque fai la prova visiva, la setti al 50% e dopo una decina di secondi passi al 100. Dovresti vedere il liquido nella vaschetta calare di qualche mm
|
Quote:
Stasera provo a vedere la pompa dal 50 al 100% e vediamo cosa fa |
Domandina: ci sarebbero controindicazioni nel montare un EK Velocity in modo che abbia l'IN in basso e l'OUT in alto(cioè ruotato di 90° in senso antiorario)?
Perchè sto pensando ad un riposizionamento dei radiatori + altre modifiche e questo sarebbe il senso migliore per i tubi di ingresso e uscita. Grazie! P.S. oltretutto girato in quel modo il logo EK fa molto "elmo da republic/imperial commando o simil-mandaloriano" :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.