![]() |
|
la soluzione indicata, può andare bene anche per il dopo. uno degli aspetti che non mi hanno mai fatto propendere per l'entho primo è il fatto che sotto non c'è tanto spazio per pescare aria. quindi forzare l'uscita invece dell'ingresso dell'aria potrebbe cmq aiutare anche il rad sul fondo a lavorare meglio.
tra l'altro se non ricordo male a suo tempo avevo visto diverse soluzioni adottate proprio su quel case dove venivano distanziate le ventole in push con dei convogliatori, proprio per aumentarne il pescaggio. |
Quote:
magari quando cambio piattaforma vedrò di fare qualcosa sul rad sotto! per quanto riguarda le ventole nel top, le uniche valide sono le ek vardar? |
Quote:
Volendo comunque sarebbe possibile sollevare il tutto come ho fatto io o usando un qualche supporto autocostruito o convogliatore...di spazio là sotto ce n'è in abbondanza :D |
no ti servono dei convogliatori, in modo che l'aria sia cmq forzata ad essere aspirata da fuori. niente aria da dentro.
ventole ottimizzate per il pull, al momento disponibili in commercio, mi viene in mente solo le ek vardar. |
Volendo ho proprio 4 enermax magma da cui prendere i telai :D o mi conviene conservarle per altri anni? (Saranno in casa da almeno 10 nell'armadio)
Avevo dei convogliatori fatti apposta, alti 5cm, ma credo di averli cestinati :stordita: Per le vardar trovo solo le "furious", sono quelle? (Amazon, 28€ l'una :eek: ) Sbaglio o qua suggeriscono proprio quelle che monto io? Sia le noctua sia le phanteks https://www.overclock.net/forum/61-w...-radiator.html |
le furious sono quelle più potenti. ti consiglio le f3-140er o chiamate anche evo 140er. range 500-2000 rpm. costano sui 22/23 euro.
|
ma quale sarebbe il dato importante che dovrei guardare? la pressione statica non credo "dica tutto" giusto? perchè altrimenti, in termini di db/pressione statica, pare meglio la mia noctua, però immagino che tra pull e push cambi tutto
incomincio a perdere colpi, ieri ho scritto che le phanteks erano le PH-F140SP, mentre in realtà sono le PH-F140XP, ma immagino non cambi molto l'esito, giusto? |
Le XP sono pure peggio delle sp. Hanno metà della pressione statica. 0.77 Vs 1.33 a pieni rpm.
Nella corretta scelta delle ventole, bisogna prima di tutto valutarne la destinazione di uso. Per uso rad bisogna prima di tutto valutare la pressione statica, ovvero la capacità di queste di spingere l'aria attraverso le altette del rad. Più è alto l'fpi più sarà necessario avere ventole che a bassi rpm abbiano cmq una buona pressione statica. Perché vien da sé che il valore di targa di p.s. è ai massimi rpm. Quindi al diminuire degli rpm, diminuisce pure la p.s. Quando cercavo di sostituire le yate loon da 140 sul rad 1260, sai quante ne ho visto con valori di p.s. che mi facevano riderire? Perché non volevo spendere nelle vardar, altrimenti non avrei avuto dubbi. Volevo spendere poco e alla fine ho trovato un buon compromesso con le Arctic p14 che arrivano a 1700rpm e 2.4 di p.s. E soprattutto a prezzo da discount. 10 ventole 53 euro. Delle vardar ne prendevo 2 e mezzo. Attenzione anche al fatto che tra push e pull non tutte le ventole sono adeguate. Spesso è duvuto anche alla conformazione delle pale. Come ho sempre consigliato meglio ventole che possano spingersi anche in alto con gli rpm, rispetto a ventole che si fermano a bassi rpm. Si ha più margine di manovra in caso di necessità. Spesso mi sento dire, ma però ai massimi rpm sono rumorose. Ma ventole ad elevate prestazioni difficilmente si spingono al massimo, anche perché già a valori bassi svolgono un egregio lavoro. Quando avevo tutte le vardar 7 da 140 (2200rpm) e 9 da 140 (2000rpm), al massimo le ho spinte a metà della loro velocità, gestite dagli aquaero, proprio perché in base a quanto volevo ottenere, bastavano quegli rpm. Poi per test le ho spinte anche al massimo, ma per test. La questione rumore poi è un aspetto assai complicato. Se si vogliono ventole silenziose, la maggior parte hanno prestazioni inguardabili per i rad. Senza entrare nel campo del livello soggettivo di sopportazione del rumore. Quello che a me no da fastidio, ad altri può essere intollerabile, come pure certe frequenze possono essere più o meno fastidiose. Senza considerare, e qui mi ripeto all'infinito, che spesso ventole rumorose lo sono perché ostruite nel loro pescaggio. Più si avvicina un corpo alla ventola, più il flusso di aria va in risonanza e quindi il rumore prodotto aumenta. Sempre bene distanziare le ventole da griglie, filtri e quant'altro. Purtroppo la ricetta perfetta non esiste. Perché bene o male ci si deve accontentare tra prestazioni o rumore. Personalmente sono uno che se ne sbatte del rumore prodotto dalle ventole, mi interessano principalmente le prestazioni. Quindi se ho ventole più rumorose rispetto ad altre agli stessi rpm, ma prestazioni superiori, sono a posto. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
io sono l'esatto contrario :asd: preferisco il silenzio alla pura prestazione, diciamo che se la differenza in rumore è tollerabile potrei scegliere quelle più prestazionali
per cui, direi, che mi si pongono due possibilità o 3 vardar o 2 noctua e perchè no, anche le Arctic p14 che hai citato (se si trovano) partendo dal presupposto che tendo a tenere le ventole a non più di 7v (che solitamente sono bassi rpm, non oltre 900), devo trovare quella che mi garantiscono più p.s. possibilmente con NON troppo divario in DB... un vero peccato che cooling technique non ne abbia recensite neanche mezza, di solito fanno una tabella con valori di p.s/cfm/db per ogni fascia di voltaggio edit: e sticazzi le arctic! confezione da 5 27€! mi sa che vado proprio di queste :eek: non le prendo pwm e vivo felice lo stesso! la forma delle pale dovrebbe essere quella "giusta", e come pressione statica dovrebbe essere superiore anche alla mia noctua |
Quote:
|
Quote:
mamma mia quanto sono economiche, non è che mi si rompono dopo 1 mese? :D comunque prese! direi che con 3 di queste sono a cavallo con le due che mi avanzano le piazzerò davanti, dietro in espulsione piazzo la nf a14 ;) grazie black :sofico: |
arctic è sempre stato un buon marchio, anche per i dissipatori, non credo si rompano e sembrano anche molto robuste come materiali
|
Quote:
Quote:
Le p14 ci sono a 3pin, 4pin pwm e con connessione pst. Io ho preso due set da 5 fan 3pin, in quanto le dovevi collegare ad un aquaero 4 che non supporta pwm e soprattutto non avevo splitter pwm da usare per collegarle. A 1200/1300 rpm, circa 9v hanno un buon spostamento di aria con una buona silenziosità. Ai massimi rpm un po' si sentono. Cmq faccio un appunto. Cercare il silenzio e poi "lamentarsi/preoccuparsi" (nel senso buono, non fraintendere :asd: ) delle temp elevate del liquido, di sicuro un po' stona. Purtroppo limitare le prestazioni del raffreddamento, comporta l'innalzamento delle temp. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
A memoria forse riuscirò anche ad aggiungere una ventola in push sul 420, nella zona in corrispondenza del bay 5 pollici :D |
Pensate che possa essere utile questo sensore di temperatura ???
Thermaltake Pacific Temperature Sarei tentato di prenderlo per il mi loop EKWB |
Quote:
|
Non serve essere appassionato. Almeno un sensore di temperatura per il liquido è necessario per controllare il funzionamento del loop.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ciao, vorrei cambiare gli o-ring di tutti i miei raccordi portatubo 16/10 (i classici raccordi a compressione per tubo flessibile) che hanno qualche anno sulle spalle. Sapete dove posso trovarli al prezzo migliore e qual’è la misura corretta? Grazie!
|
Buongiorno a tutti, sono 5-6 anni che ho l'impianto a liquido generalmente sia su cpu che gpu, con la differenza che di schede video ne ho cambiate 5 nel tempo quindi alcune volte sono stato per un pò ad aria e poi ritornato a liquido con l'ammattimento ogni volta di dover svuotare tutto il loop, riempirlo e fare lo spurgo aria.
Dato che anche stavolta ho trovato un fullcover per l'attuale 1080ti Strix , stavo quasi pensando, visto anche le precedenti esperienze, se non valeva quasi la pena separare il custom loop (CPU+GPU) formato da: radiatori XSPC RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 con una sola pompa del kit XSPC D5 Photon in 2 loop distinti, lasciando il 360 per la cpu e prendendo una nuova pompa per fare un loop a parte per la scheda video con il rad da 280, almeno ai prossimi cambi posso lavorare indipendentemente a seconda che cambi scheda video o il resto del pc (scheda madre/cpu) che incomincia ad avere i suoi anni e forse il prossimo anno è il suo turno se si decidono a far uscire queste benedette ddr5 :) Voi che dite ne vale la pena? Sotto l'aspetto temperature guadagno qualcosa a separarli anche se i rad rimangono gli stessi? C'è qualcosa di valido da prendere in considerazione come pompe/resevoir? Ho già dato un'occhiata in giro e per quel poco che mi intendo (non mi sono più aggiornato) per meno di 150-200€ non si trova nulla, se avete consigli oltre a darmi un parere anche sulle precedenti domande è tutto ben accetto come consigli/pareri, farebbe comodo qualcosa di compatto per quanto possibile perchè nel corsair 780T dovrò ingegnarmi un pò per posizionare la seconda pompa :help: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.