![]() |
|
Ciao Arrow...mmh circa il timespy sta crashando pure a me dopo che ho aggiornato sia windows che il 3dmark :doh:
L'altro ieri ho testato le singole schede e tutto ok, oggi con lo SLi e post-aggiornamenti un disastro. Circa i rumori...mmh davvero un problema strano. Il wubbo credo tu lo abbia montato correttamente se le temperature sono ok perchè significa che tocca nel modo giusto e non credo che tu abbia danneggiato qualche componente con la pressione del wubbo... ma circa i rumori non saprei che dire se sono spuntati dal nulla. C'è chi dice che se capitano non dipendano dalla scheda stessa ma dall'alimentatore per cui potresti fare un paio di prove: -testare il tutto togliendo eventuali prolunghe dall'alimentatore. -se alimenti la scheda da un unico cavo con 2 connettori, provare a splittare su 2 cavi separati. -rimontare il dissipatore ad aria e vedere se cambia qualcosa... |
Quote:
Temp gpu massima dopo qualche ora di TD maxato in 2k @144hz gsync 43C Ho sempre sui 10 gradi di delta in full, penso che sia OK, o no? :eek: |
Sì la temp direi che sia ok :)
|
domanda stupida...ma smepre meglio chiedere che fare il danno
il wubbo della cpu (nel mio caso un EK supremacy evo acetal) non dà nessun problema se montato in altri versi giusto?con i due fori in verticale per la precisione, ovviamente sempre rispettando in e out |
Quote:
|
Quote:
|
la rotazione dell'intero wb, non causa nessun problema. anzi in alcuni casi (dipende dal tipo di cpu) con i raccordi in verticale si guadagna qualcosa.
internamente il jetplate ha solo un verso. |
grazie ragazzi, i soliti dubbi stupidi :)
l'unica cosa che si può sbagliare ho notato che sono le lamelle (in caso si smonti il wb) essendo quadrato è facile montandolo sbagliare la direzione |
quando si cambia o si toglie il jetplate per pulizia, non si può sbagliare a rimontarlo, in quanto deve essere posizionato in una leggera depressione sopra le lamelle. infatti le lamelle non sono completamente piane, ma sono fresate in modo che si possa posizionare correttamente il jetplate e che questo non possa muoversi.
|
Quote:
stò ancora usando con grande soddisfazione il rad alphacool ut60 piu le noctua che mi avevi consigliato :) |
diciamo solo che dal 2010, quando ho iniziato con il liquid cooling (quindi sono relativamente giovine in questo mondo), mi sono dato da fare (leggasi c'ho speso una fortuna :cry: :stordita: :asd:), e cerco sempre di tenermi aggiornato il più possibile. considera che solo di ek, sono arrivato a circa 25 wb, senza contare quelli di un amico. le pompe le ho provate quasi tutte. gli aquaero sono passato in 3 anni da non averne uno, ad averne 4, completi di accessori.
inoltre ho sempre avuto loop alquanto complessi in case (benchtable autocostruiti) non convenzionali, quindi con disposizione dei componenti non standard. mi piace poi sperimentare le varie soluzioni. ho smontato e rimontato i wb per pulizia non so quante volte. mi ritengo solo un liquidatore con un po' di esperienza. evitiamo poi di fare i conti con l'hw. a giungo solo di vga (con relativi wb e backplate) e monitor, son partiti 3000 eurozzi. |
Quote:
![]() :asd: sei uno di noi :D |
:D diciamo che convivo sempre con un certo branco di queste:
![]() :D :D :D :D |
vorrei ancora un piccolo aiuto
siccome stò faticando a riempire l'impianto, ho una ek dual bay con una D5 2 radiatori, un 240 EK pe 240mm (40 spessore) e un 360 alphacool NexXxoS XT45 360mm, raffreddo cpu e vga con tubo flessibile 13/10 vorrei sapere piu o meno quanta acqua dovrebbe starci dentro , la D5 è pwm e collegandola ad un alimentatore mi gira piano ,ho paura non riesca a riempire bene, fino ad ora ho usato circa 750ml di acqua l'impianto è questo: ![]() |
indicativamente dovresti usare poco più di 1 L di liquido, forse 1,25 L. faccio un conto approssimativo con il pc di amico che ha circa i tuoi stessi componenti (2 vga invece di una e rad da 60 invece che 45).
per la pompa, se ti gira piano, hai per caso il cavo pwm collegato alla mobo? se si staccalo, che potrebbe limitare la velocità di rotazione, nonostante che il pc sia spento. |
Quote:
no è tutto staccato ho solo collegato l'alimentazione della pompa ad un ali esterno però posso accendere la mobo tramite un tasto fisico posto su di essa, potrei collegare il cavo pwm e alimentare la mobo per farla andare al massimo, faccio un casino? |
ragazzi un qualcosa più economico di questa combo vaschetta più pompa?
EK-XRES 140 Revo D5 PWM mi serve proprio una vaschetta cilindrica per montarla sulla pompa visto il poco spazio...questa la trovo a circa 140€ |
...
|
Ragazzi una informazione sul Supremacy Evo (alla fine della fiera ho appena ordinato questo in versione Full Nickel...) , che voi sappiate arriva già con il jetplate 3 oppure con un' altro e tocca sostituirlo?
Questo perchè il J3 risulta essere il più performante per cpu X99... Grazie;) Edit: scusate risolto, ho trovato il .pdf di installazione che spiega il tutto , in pratica arriva con il diffusore I1 e Jetplate 1 , per l' X99 tocca smontarlo e mettere il diffusore I2 e Jetplate 3 forniti in bundle , beh niente da dire ottima cosa il fatto di avere i diffusori e jetplate sostituibili in funzione della cpu usata... Dopo anni ho voluto ridare fiducia a EK e devo dire che la partenza per quanto sopra mi pare già ottima... :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.