![]() |
|
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento, qualcuno ha avuto problemi con i driver e il funzionamento di alcuni dispositivi hardware come schede di rete o il touch?
|
Quote:
Ma ti serve un player ? Con tutti i player freeware, che ci sono in giro........te lo cerco io :) |
Edge passerà alla piattaforma Chromium
Pare che nel 2019 verrà abbandonato EdgeHTML e si passerà alla piattaforma Chromium (ossia al motore di rendering di Google Chrome):
https://blogs.windows.com/windowsexp...dKDpsDzW27j.97 https://www.windowscentral.com/micro...ser-windows-10 |
gathernetworkinfo.vbs
Ho controllato ed è presente in tutti i PC. Ce l'ho solo io?
Stando a quanto viene detto qui, non è mai stato avviato. Se è parte di Windows, perchè non è firmato e non viene riconosciuto da Autoruns? :stordita: |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870784 |
Quote:
Hai presente che tutti i mesi Windows si aggiorna per sanare vulnerabilità che possono essere sfruttate da malintenzionati? Beh... per tagliare corto, il successo di un virus/malware si basa sullo sfruttamento di una vulnerabilità non nota, quindi è inutile preoccuparsi dei praticamente improbabili attacchi che sfruttano meccanismi che sono già conosciuti. |
Quote:
|
Quote:
Internet andava così lento che Netflix e Raiplay erano diventati inutilizzabili per vedere i video sulla TV tramite Chromecast. Googlando ho risolto facendo un reset della connessione di rete: prompt dei comandi (come amministratore) > digitato netsh int ip reset resetlog.txt (dai invio) netsh winsock reset (dai invio) netsh winhttp>reset proxy (dai invio) Riavviato il PC Ho controllato e mi son trovati installati i DNS di CloudFlire. Ad ogni modo ora il wifi va come era prima dell'ultimo aggiornamento |
io credo che quei dns siano apparsi in seguito a qualche malware, non possono essere apparsi senza motivo...
|
Quote:
|
Buongiorno:
mi sembra di aver capito che per errori di schermata blu devo scrivere qui, altrimenti reindirizzatemi.. 2 mesi fà pc assemblato nuovo, installato win 10 home formattando ssd; dopo circa un mese sono cominciate le schermate blu ogni 10 miunuti con vari errori, tipo: Kernel securyty ceck hidubs.sys dxgmms2.sys win32kfull.sys wdf01000.sys filetransfer\wifi-go kernel data impage tcpip.sys pensavo fossero i driver della vga, disinstallati con ddu e reinstallati ma nessun miglioramento, stò provando con un modulo solo per capire se le ram sono difettose...sono posizinate in A2 e B2 all'inizio le avevo settate a 3200 dal bios, poi le ho scese a 3000 perchè era instabile, la cosa è migliorata, ma dopo sono arrivate le schermate blu.(sono nell'elenco della mobo come compatibilità la mia configurazione: ryzen 5 2600, b450 asus prime plus, ram hyper x predator: HX432c16pb3k2\8, ssd kingstone savage da 120giga e un caviar blu da 1 Tera, rx580 nitro+ 4 giga, ALI EVGA B3 da 550W; spec-3, win 10 |
Quote:
comunque anche l'Abrams è vulnerabile al missile controcarro Hellfire2 :D |
Quote:
|
Quote:
sarebbe più corretto dire che stai scegliendo le gomme per l'auto e tra due modelli praticamente identici, uno è a rischio foratura con certe buche presenti nello 0,0000001% delle strade e un altro no sono la somma di queste abitudini e l'uso di programmi sviluppati con paradigmi sbagliati che portano ai "disastri" stile wannacry. il fatto che usi ampi e non Pippo, è lo stesso nell'usare pluto e non Paperino, con pluto che ha altre vulnerabilità magari |
Quote:
Direi forzato secondo me il tuo paragone con wannacray, infatti questa sfruttava vulnerabilità di Windows non patchato, ma di Windows a differenza dei player audio, ce ne è uno solo. :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ho usato nel periodo in questione ed uso tuttora computer con windows update disattivato e senza aggiornamenti da anni, non ho sentito neanche il lontano odore di wannacry né di qualsiasi altro ransomware finora. Non intendo convincere a disattivare gli update automatici, non me ne può fregare meno, ma forse bisognerebbe prendere coscienza dei veri rischi che si corrono con l'uso del personal computer e come evitare i guai più grossi e facilmente evitabili solo con l'uso di alcune buone regole di comportamento. Vedo ad esempio ancora tante macchine Windows collegate direttamente ad internet, con l'IP pubblico, cioè senza interposizione di un router e con le porte in bella evidenza... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Il mio approccio è quello di gestire quella % di rischio con i metodi evidenziati (in questo caso appunto banali: cambio del player), altri (abbiamo letto) rimettono la sua gestione nelle mani di strumenti diversi o lo trascurano in virtù della bassa frequenza (poi magari nel quotidiano siamo tutti scrupolosi allo stesso modo però)... Quote:
La cosa cmq che disorienta, più che l'approccio lato utente che può non essere al corrente di certe problematiche, è quello dei produttori come in questo caso. ___si parla probabilmente di probabilità bassissime (nell'ordine dell'1%??) ma non certo infinitesime come nell'esempio visto poc'anzi ____è inutile cmq fare un caso AIMP che resta peraltro un ottimo player quando sono certo che, mettendosi li' a spulciare le varie configurazioni, emergerebbero situazioni decisamente più gravi e imbarazzanti (generate dalla superficialità dei produttori)... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.