![]() |
|
Quote:
|
Ho effettuato un installazione pulita sul notebook di mia cugina di Win10 1809, confermo i bug del task manager (cpu al 100% ma singoli processi mai sopra all'1%), poi non so se è una nuova funzionalità di Onedrive ma ora viene effettuato il backup della cartella desktop (assurdo imho), ho provato a cancellarla da onedrive e mi sono ritrovato il desktop senza più icone e un errore ogni volta che provado ad accedere al desktop da esplora risorse, mi è toccato ricrearla e disattivare onedrive :muro:
|
Quote:
https://www.ilwebmaster21.com/i-prog...skynet-control ma puo essere che ce da aspettare la versione nuova vista la data di uscita... |
Quote:
Ho posticipato fin quando ho potuto il passaggio a windows 10 pro ma a settembre non ho potuto più tenere il 7 (purtroppo). Ho finito la settimana scorsa di installare programmi, configurare l'OS, risolvere problemi, ecc... Ora ho un sistema stabile e reattivo (che esteticamente mi fa sempre schifo, ma vabbè ...) e francamente il pensiero di ricominciare da zero se qualcosa dovesse andare storto mi fa venire l'orticaria. Per ora ho bloccato gli aggiornamenti di windows update, più avanti si vedrà. Inoltre, questa politica mi fa percepire questo OS come se fosse una perenne beta, che non raggiunge mai la maturità. Perchè non si concentrano nel miglioramento di quello che già c'è piuttosto che introdurre altre funzionalità, dalla dubbia utilità per molti? |
dico anche io la mia.
ok levare quello strumento di backup di win 7 vetusto. ma non mi piace il fatto che i danni sono sempre colpa degli utenti che non fanno backup. in pochissimi sanno cosa sia e perchè sia importante. la MS dovrebbe copiare da Apple e fare una cosa semplice e a prova di utonto come time machine. ogni tanto win ti ricorda di collegare un'unità esterna e lui in automatico fa un backup differenziale o come si chiama e se serve si riprendono da lì i dati per fare il restore se win si sputtana. poi certo la cosa che non esiste sul pc a differenza del mac è quel menu all'avvio per il restore di win che addirittura sul mac si collega a internet e scarica l'SO. forse impossibile su pc perchè ogni bios è diverso. insomma MS ha copiato molte volte negli anni e molto bene. che continuasse :D |
io invece dico che hanno semplicemente rotto le bolas con questi finti upgrade che di fatto sono vere e proprie re installazioni con migrazione programmi e dati
i kernel vengono aggiornati di versione in versione ed i casini con driver e programmi sono sempre dietro l'angolo meno male che c'è la LTSB , altrimenti in certe realtà aziendali ci sarebbe da suicidarsi |
Adesso a me non sembrano più delle migrazioni come prima. Sono molto più veloci e al riavvio non hai tutte quelle scelte di quando installi win ex novo.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
una volta erano loro a fare i test, adesso evidentemente spendono meno soldi e fanno fare i beta test agli insider se non agli utenti finali ovviamente anche sta cosa dei dati spariti non è capitato a nessuno prima della release del 2 ottobre no? cavolo sarà una delle società con maggiori capitali al mondo e a ogni release ste figure da cioccolatai Quote:
ma ci ricordiamo nella 1803 i problemi con le partizioni ecc? queste sono le cose allucinanti Quote:
Quote:
|
Quote:
|
gente: mi è sparita l'iconcina in basso a destra (dove c'è l'orologio) della connessione di rete.... come faccio a rimetterla?
grazie |
Quote:
Mi spiace che siano venuti fuori problemi, con la perdita di dati, io non ho avuto nessuna perdita di dati.........installando W10 October Update, in place . |
Quote:
Vai anche in > Area di notifica > Attiva o disattiva icone di sistema . |
Quote:
nel primo caso ho la voce "Rete" selezionata, ma stranamente l'iconcina in questa schermata non c'è (ho solo un quadrato grigio senza dentro niente) nel secondo caso la voce "Rete" è già attiva ma è in grigino (cioè non posso modificare l'impostazione...) |
Quote:
O l' icona è sparita cosi............? Hai provato a riavviare il pc ? Fai uno scandisk e prova a dare il comando sfc /scannow da cmd |
Quote:
A windows chi lo ha detto che il profilo utente era "older"? specie se lo"specified number of days" non era ancora passato? forse (tiro a indovinare) durante il processo di aggiornamento windows cazzeggia con la data. Comunque questa politica da rolling release ha rotto i cosiddetti. Se si fà in pratica un upgrade gi SO ogni sei mesi qualche problema viene fuori per forza... Però cancellare i dati (e se abbiamo un ssd il trim impedisce pure di recuperarli), ripeto, è grave. Si tratta di una delle più grosse case sw al mondo, mica dell'app amatoriale sul cucito fatta da mia zia Elisabetta! Se poi la policy serve o non serve e se chi la mette è sano di mente o no è un altro discorso... |
.
|
Quote:
ho provato a riavviare ma nulla..... ora provo a reinstallare i driver della scheda di rete.... vediamo grazie |
Quote:
Salva sempre prima i dati su un hd esterno, prima di fare l' installazione in place, se vuoi farla, onde evitare...........la famosa perdita di dati di cui si è parlato nelle ultime 2-3 pagine in questa discussione . A me non ha tolto niente........anzi, avevo 4-5 icone sul desktop, dei collegamenti a dei programmi........che erano diventate bianche, a mò di fantasmino, avete presente ? I programmi, si avviavano ugualmente, anche se l' icona non era più quella originale . Behhh, dopo l' installazione in place di W10 1809, sono tornate le icone colorate, di prima :) |
Quote:
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.