![]() |
|
Quote:
Allora ho controllato e in verticale lo potrei mettere, ma ho il case (per esigenze della moglie) con la parete non in vetro attaccata ad un muro, quindi pensavo di ritornare all'idea dei due rad sopra e sotto, tanto sotto è rialzato e le ventole riescono a pescare aria. Quindi avrei: base - Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm appoggiato al fondo - EK-Vardar EVO 120ER RGB (500-2200 rpm) x3 che aspirano aria dal rad top - Alphacool Radiatore NexXxoS XT45 Full Copper 360mm attaccato sopra - EK-Vardar EVO 120ER RGB (500-2200 rpm) x3 che soffiano aria sul rad - wb gpu EK-FC1080 GTX Ti Strix RGB - Nickel - wb cpu EK-Velocity - Intel - RGB Nickel + Plexi - pompa e vaschetta EK-XRES 140 Revo D5 RGB PWM - termometro XSPC Display LCD Termometro V2 Rosso - Sensore Plug 1/4G Per ora va tutto bene? Le ventole vanno bene? La Pompa? Come faccio a fissare i due rad al case? Con delle viti che attraversano i fori dall'esterno del case, quindi da sopra per il top e da sotto per la base? Come dici tu i tubi flessibili sarebbero meglio, ma non mi piacciono per niente, preferisco prendere un po' più di tubo e buttarlo se sbaglio la piega. Come funziona in questo caso? Scaldo il tubo con un phon classico e poi li metto del piegatubo? Quale piegatubo devo prendere, come faccio a non far strozzare il tubo? In realtà avevo pensato anche a prendere raccordi a 90° per evitare le pieghe, ma poi mi è venuto in mente che ogni raccordo è un punto potenziale di perdita di liquido e non mi pare il caso |
Quote:
Idem circa l'aceto bianco, poca spesa e fa il suo lavoro. Per condire l'insalata invece vado di aceto balsamico :D |
Quote:
per i tubi rigidi, devi usare una pistola terminca. in qualunque brico trovi le Black&Decker a 25/30 euro. hai bisogno poi dell'anima in silicone della dimensione corretta rispetto al diametro interno del tubo. poi se vuoi puoi usare una dima per le piegatura del tubo. attenzione al tipo di tubo che andrai ad usare. se in acrilico o in pegt. preferisco i primi che sono più difficili da gestire, perché richiedono più calore per ammorbidirsi e perché in caso di errore nella piega sono quasi sempre riuscito a recuperare il lavoro, mentre con i pegt se sbagli butti via. poi i pegt si ammorbidiscono troppo velocemente per i miei gusti. altra cosa una volta tagliati a dovere devi pulire il taglio con carta abrasiva e lima e smussare gli angoli del taglio per evitare di rovinare gli oring dei raccordi. l'uso dei raccordi a 90 per fare le pieghe è un'altra soluzione possibile. personalmente non mi piacciono, più che altro perché appesantiscono a livello visivo il tutto, ma è puramente una cosa soggettiva. |
Mah ho un problema, come faccio a far funzionare la D5 collegata sull'aquabus alimentando solo l'aquaero? Nel senso mi partono le ventole e l'aquaero ma niente pompa. E non la vede nemmeno tra le pompe sul display frontale. Però se accendo il pc normalmente funziona e da aquasuite me la vede collegata all'aquabus.
|
Alimentando solo l'aquaero non puoi alimentare la pompa. L'aquabus è solo una connessione dati. Quindi oltre l'aquaero devi alimentare anche la pompa.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Arrivato ora ora il phobya da 1080 con le 4 Silverstone AP181 (che bestie che sono... :eek:) e i tubi, rigorosamente in acrilico come consigliato da Black. Ne ho presi 4 pezzi da 60cm l'uno, spero possano bastare. Soprattutto perchè non li ho mai usati e devo imparare a piegarli... :fagiano:
|
Quote:
in genere al primo montaggio di un impianto con aquaero, tutta la preconfigurazione, la faccio da un altro pc, nel mio caso un tablet 2in1 con usb, a cui collego le periferiche, le gestisco con aquasuite, le configuro ed eventualmente aggiorno i firmware e poi creo una configurazione iniziale, lasciando le rifiniture solo a pc completo. |
purtroppo non ho questa possibilità.
Comunque la pompa è partita collegando un cavo usb alla mobo dai pin della pompa alla mobo. Ora ho tolto il cavo e ricollegato l'aquabus ma non la vede e sta fissa al 35% circa, se non altro adesso si accende anche senza il cavo usb. Ma come diavolo si fa a farla vedere dal software o dall'aquaero? Se dovessi metterla ex novo, qual'è la procedura? Grazie ragazzi ma mi sta facendo incaxxare non poco. |
Non so se la situazione sia la stessa, ma quando ho comprato aquaero 6 pro la pompa non la vedeva, dopo aver aggiornato il firmware dell'aquaero è comparsa
|
Quote:
|
Quote:
Come se l'MPS fosse stato un dispositivo a se. L'aquasuite lo ha riconosciuto (ed aggiornato nel mio caso) e solo dopo ha preso a funzionare anche senza il cavo usb collegato |
Ma esiste un modo per resettare l'aquabus?
|
|
Non si fa anche da aquasuite nel tab aquaero? Cliccando su "Reset to factory default"?
|
Ok ho resettato e riconfigurato, e sono riuscito a vedere la pompa con la connessione USB alla mobo. In aquasuite me la vede come mps. Ma nonostante io la metta a 0 o 100% la velocità non cambia. Mi sa che è partita la pompa, per fortuna che gira e mi tiene circa 100L/h, ma non la posso regolare, sta a 2100 rpm che sono circa il 45/50%.
Ma non le fanno più le D5 con aquabus e usb? |
Quote:
|
Quote:
Il tuo amico che modello ha preso? Io il nickel/plexy RGB. |
Quote:
nickel-plexy rgb |
Allora è sfiga, come ha fatto ad accorgersi del difetto? A me risulta che i wb siano di default leggermente convessi in modo da aderire meglio agli HIS.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:01. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.