![]() |
|
Quote:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ops, sorry non mi ero accorto che avevi già fatto. Cmq ho capito che dicono esserci una particolare somiglianza con la 780Ti...che ovviamente non fanno la FUll cover, ma vacca boia che sfiga.:cry: :cry: By |
Quote:
https://shop.ekwb.com/ek-fc780-gtx-wf3-acetal-nickel ![]() Il problema e' (per capire meglio guarda bene il verso a contatto del wb): ![]() Li noti quelle due asolature che arrivano fino all'acetal nero (una in alto e l'altra centrale) che sono attaccate alla parte a contatto col vrm? Sono fatte a posta per i quattro condensatori (cilindrici, 2+2) a sinistra delle induttanze R47: ![]() Ora come avrai capito te hai una fila piena di condensatori solidi li quindi sarebbe da fare altre asole per i tuoi condensatori ma non so se la cosa e' fattibile che forse andrai a bucare anche i canali del collegamento (liquido) gpu - vrm Forse in questa versione plexi si vede meglio ;) https://shop.ekwb.com/ek-fc780-gtx-wf3-nickel ![]() Quindi, niente da fare, mi spiace :stordita: PS: Ti volevo cmq chiedere una cosa sul raffreddamento del vrm block Ma te, quando l'ai smontata hai trovato per caso sopra i mosfet delle fasi un dissi rettangolare (con 2 - 3 viti sul retro) come questo nelle altre 980 winforce 3 (pcb G1)? http://img.photobucket.com/albums/v1...r.jpg~original Oppure c'era proprio una parte del grande dissi a heatpipe (non rimovibile) che scendeva li sulle fasi tipo cosi: http://images.bit-tech.net/content_i...g780ghz-7b.jpg |
Allora ... dopo millemila test sono arrivato al mio setup più equilibrato.
1) come detto prima le vardar controllate in PWM fanno più rumore a parità di ogni altro parametro rispetto al controllo tramite lamptron... non so perché ma è così ed in misura anche abbastanza sensibile 2) il PP nel mio caso non vale la candela ... per arrivare ad un vantaggio tangibile il rumore provocato dalle 3 ventole in più va ad annullare quasi il fatto che le possa tenere a regimi inferiori Quindi ... al rad superiore 3 vardar in pull in estrazione... 700 giri a riposo e 1300 sotto stress pesante Al 280 anteriore 2 ventole in push in immissione ...600 giri a riposo e 1100 sotto stress ... Oltre le vardar da 140 nel mio setup iniziano a produrre un fruscio fastidioso ad alta frequenza forse a causa di risonanze 140 in immissione sul case in sede posteriore ... Anche questa sul lamptron ma alla fine la tengo a 7-800 giri. Lezione imparata Mai più rad con alti FPI ...:D EDIT mi sono lasciato tentare dal lamptron touch... Vedremo come va per ora mi sembra molto buono come reattività e stabilità del voltaggio erogato |
Quote:
Con le cluster e la mcp, ma anche con la d5 koolance, sotto tot v ci mettevano a partire o non partivano. Con l'fc2, pur non sapendo i v, ma andando a spanne, anche al minimo non faceva una piega, un orologio svizzero. |
Quote:
|
Quote:
Col touch ho sempre riscontrato sto fatto. |
Quote:
Si, come hai messo l'ultima foto, il dissipatore ha la strisciolina termica.;) Grazie cmq, sei stato molto gentile ad informati d tutto...ora vediamo se valutare il sistema NZXT Kraken G10 con un bel 140 radiatore, fortuna che la scheda non è una che scalda tantissimo...ma come avrai capito il mio fine è limitare il rumore.:D By |
Quote:
Però perché non metti quelle sopra in push da dentro verso fuori?;) Sentiresti ancor meno le ventole ed avrebbero maggior effetto sul radiatore, tanto il calore va sempre in alto.:mbe: By |
Quote:
Le 3 vardar da 120 su un canale partono al 46% .. adesso non ricordo a quanti v corrispondano, e stanno intorno ai 600 giri. Le 2 vardar da 140 sono su un altro canale e partono al 50%...intorno ai 550 giri ... la ventola in immissione posteriore arriva in basso fino a 400 giri ... È una corsair a 3 pin da 140 |
Quote:
Ma son le pompe che fan girare le @@, o meglio il touch. Comunque a 7 la mcp va bene, parte e non si sente. A parte il nzxt sentry lxe - che leggo essere sconsigliato -, ci sono altri controller esterni a schermo (pulsanti o touch) simili appunto al sentry? Stavo valutando se in futuro mettere un aquaero lt, usare delle poweradjust o appunto farmi un controller esterno affidabile. |
Piccolo appunto sui controller e sul lamptron in specifico (solo perché lo possiedo).
Cosa sarebbe costato mettere una memoria interna? Così da memorizzare due o più profili da switchare al volo .. al posto che dover ogni volta regolare manualmente ogni singolo canale... |
Per il problema dello startup di pompe e e ventole, se non ricordo male gli ultimi modelli lamptron (fc5 v3 e qualche altro) hanno una funzione denominata startboost che all'avvio dei pc eroga 12v su ciascun canale per un certo numero di secondo per poi ridursi alla soglia scelta per ciascun canale. Questo serve proprio per evitare quei problemi di avvio pompe e ventole.
Gli aquaero hanno sempre avuto questa funzione che consiglio sempre si impostare ad almeno 5 secondi, meglio 10. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Alla fine ho preso un monsta da 480... Il mio impianto ora è così:
Wb cpu supremacy evo 2 full cover EK per 980 1 rad 480 alphacool ut60 1 rad 480 monsta Secondo voi una pompa phobya dcp 400 al massimo riesce a gestire tutto o devo cambiarla con una ddc? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.