![]() |
|
Ti credo, figurati. E' solo che non penso che formattare faccia il revert back del flag. Perché.. formattare cosa? La prima, partizione, la seconda, la decima?
Se dopo quel flag lo partiziono in 100 partizioni, dove si annida il flag? Credo sia qualcosa a più basso livello. Attendiamo intrepidi che si cimentino.. Venghono siòri.. :asd: |
Quote:
Quote:
edit: Provato su una kingstone da 4gb ma non và, nemmeno il taglio rilevato è corretto (800mb). Probabilmente non è incompatibile con windows 10 (o con la chiavetta) ma non ho tempo per approfondire e fare altre prove. |
Il discorso delle n-mia partizioni era puramente formale: dici che si toglie formattando, ma io ti spiegavo il mio ragionamento che formattare è qualcosa di "alto" livello, e potrei avere creato, dopo il flip, decine di partizioni. Quella originaria non avercela nemmeno più. Dopo il flip faccio un po' come mi pare, come fosse un disco locale, giusto? E allora ho come il sentore che serva quacosa di più profondo di un format per fare il flip back. Magari lo si fa con l'app stessa, hai visto mai.
|
USB Storage - FAQ for Driver and Hardware Developers
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
buonasera.
avevo aggiornato windows 8.1 a windows 10 quando era gratuito l'aggiornamento, per un problema sono ritornato a windows 8.1 e poi di nuovo a windows 10, ma ora mi dice che la licenza sta per scadere!! sapevo che in un certo modo l'acquisizione della licenza si sarebbe "salvata" automaticamente...:mc: |
Quote:
|
salve
sono appena passato da windows 7 a windows 10 e ho un problemino. ho 4 hd collegati ma ogni volta che avvio il pc, vedo gli hd come se fossero pendrive nel senso che nella rimozione sicura compaiono gli hd. come posso risolvere? |
Intel rapid storage
|
grazie :cool:
|
Scusate ragazzi ho appena formattato e reinstallato windows 10 ma e' sorto un problema...praticamente e' saltata la connessione mentro installavo il sistema operativo, ho dunque creato al volo un account locale. Una volta tornata la connessione e installato windows, ho loggato col mio account microsoft, e attivato l auto log on al boot per lo stesso account amministratore... Ora, dentro windows sono riuscito ad avere solo l account che mi interessa, ma al boot mi compare sempre l altro account che avevo creato all inizio chiedendomi user e password e ovviamente scelgo l account windows per loggarmi, ma vorrei sinceramente rimuovere quell account locale e autologgarmi con l account microsoft ma non riesco a venirne a capo..ho provato ad usare il metodo con netplwiz ma niente, non si logga automaticamente potete aiutarmi? Grazie
|
Una domanda sull'UAC.
Premessa: il controllo account utente del PC in firma è settato per notificare solo quando un app tenta di eseguire delle modifiche. Problema: quando lancio alcuni eseguibili, essenzialmente da Esplora Risorse, non appare il box di notifica che chiede se voglio consentire che la app apporti modifiche al dispositivo, ma si sente solo la notifica audio. L'impressione è che rimanga in secondo piano. Basta poi lanciare qualcos'altro e ridurre lo stesso ad icona che il box di notifica compare (oppure cliccare due volte su esplora risorse nella barra delle applicazioni). Cosa posso fare per fare in modo che sia sempre visibile e in primo piano, a prescindere da cosa sia aperto sul desktop? Ho già provato a modificare il livello di intervento dell'UAC, ma il risultato è sempre lo stesso... Grazie! :) |
Appena uscito aggiornamento cumulativo KB3201845 per Windows 10 Anniversary Update. In download adesso
|
Quote:
|
Quote:
@AlexAlex: intendi che quasi ti blocca la connessione? Certo che è fastidioso. Io ho (purtroppo) solo una misera ADSL a 7 Mega, quindi non saprei se succede anche sulle linee veloci. |
Windows 10.. traffico upload anomalo
Buongiorno a tutti,
ho appena installato da ISO originale con SHA1 verificato un Windows 10 con VMware Player 12. Ho effettuato tutti gli aggiornamenti e nessuna applicazione di terze parti è stata aggiunta. La VM è stata riavviata. Come si vede qui sotto, a parte lo scaricamento di alcuni aggiornamenti (picco rosso), poi ci sono dei costanti e regolari picchi di traffico in trasmissione. ![]() Come faccio a verificare quale applicazione di Win 10 sta generando quel traffico (a parte con wireshark)? :rolleyes: |
Quote:
Quote:
|
qua allora direi che sia una cosa voluta... non è possibile che per l'ennesima volta ci mette così tanto a installarsi un update cumulativo... tra poco proverò a metterlo anch'io, speriamo bene...
ps: coloro che hanno messo malwarebytes 3.0, nel caso in cui sia quello premium fate attenzione ai numerosi problemi che salteranno fuori... non date la colpa a windows 10 perché non c'entra nulla... |
Quote:
![]() |
Quote:
Naturalmente il primo aggiornamento e iniziato mentre stavo cercando dei documenti da allegare ad un email, almeno mezz'ora di lavoro persa per me e per chi li doveva ricevere... |
Quote:
|
.479
però ora non ricordo qual era la precedente per oradifferenze non ne vedo, almeno non ho avuto problemi nell'installazione (come sempre) |
447
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Key changes include:
|
Un "bachetto" (più della app che dell'OS) che mi fa rodere (e che Win8 non aveva) è quando affianco Mail a Edge (o altro browser) e apro link dopo link su una mailing list tipo quella di hwupgrade.
Ogni volta che clicco sulla email, apre sì il collegamento, ma l'email prende e risale fino all'inizio. WTF! Tocca sempre scorrerla nuovamente verso il basso.. Ovviamente lo stesso accade su W10M, anche senza programmi affiancati. Premo su un link. Apre Edge. Finito torno alla posta, l'email è scrollata in cima, nuovamente.. :muro: |
Quote:
|
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
ora provo a scaricare il pacco a mano |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
prova a connettere l'account ms e ricontrolla
|
|
|
Quote:
Con scheda di rete Realtek non ho avuto problemi finora. Adesso che ci penso, il pc che non ha problemi ha IP fisso mentre l'altro no. Proverò ad inserire l'IP manualmente. |
probabilmente è stato qualche update di driver a causare il problema visto che da quel che sembra su reddit il difetto sembra essere comparso il 4 dicembre...
cosa costerà mettere una opzione per disattivare gli aggiornamenti dei driver nelle impostazioni lo sanno sono loro :rolleyes: EDIT: a meno che sia uno di quegli update che finiscono prima in preview... EDIT2: a quanto pare basta un riavvio per risolvere, spegnere e riaccendere non basta visto l'avvio rapido è abilitato di default :asd: |
Adesso che ci penso nuovamente :D, ho pure aggiornato i driver di rete a mano. :fagiano:
Le coincidenze. Comunque sto aggiornando ora l'HTPC. Il riavvio piú lungo di sempre, saranno 10 minuti buoni di attesa ormai e non ha neppure cominciato ad installarli (intendo nella schermata di riavvio)... PS Attenzione! Al dodicesimo si sono finalmente installati. |
secondo me si impegnano a rendere windows update così lento e poco affidabile :asd:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.