![]() |
|
Quote:
Chiaramente bisogna sapere che siti si va ad aprire..... |
Quote:
|
Sono dell'idea che le campagne volte a screditare l'uso di antivirus di terze parti sia studiata da M$ per avallare l'idea che Win10 decide cosa è buono e cosa non è per l'OS in sè per sè e per l'utente, compreso cancellare applicazioni non desiderate ed impedendo un livello di sofisticazione della gestione del firewall che chiaramente non è presente nel Defender ma solo in software di terze parti. Della serie: facciamo credere alle persone che la sicurezza passa per noi di M$, sempre e comunque. E non è assolutamente vero che il Defender non occupi CPU time anche rilevanti nell'esercizio delle sue funzioni durante una sessione. Quindi è tutto da dimostrare che l'uso di software di terze parti rallenti il PC in modo più pesante che il Defender. Quei due link sopra riportati, sembrano più che altro marketing volto proprio ad avallare la tesi che il Defender è il paladino della sicurezza in Win 10 e far dimenticare agli utenti in fretta quanto hanno imparato nel corso degli anni avvalendosi di 'suite' che hanno insegnato loro come usare strumenti per proteggersi. La storia sembra essere studiata per rispondere alle vanterie per cui Mac non è infettabile e nemmeno Linux (ovviamente sappiamo che non è vero, oggigiorno...) adesso è Win 10 che - per motivi di marketing - diviene a detta loro il sistema più sicuro.
|
Quote:
Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Defender -> Disattiva Windows Defender (attivo) Chiaramente non lo farei mai su un pc del milionesimo visitatore che ha vinto un superliquidator sparasabbia, infatti sul pc dei miei non l'ho fatto perchè non mi fido (soprattutto di mia mamma). Comunque sia, oltre a quello che ho scritto sopra, blocco ads a livello host (per quelle poche volte che devo utilizzare IE o EDGE) e FF/Opera con Ublock Origin e NoScript. La maggior parte delle porcherie arriva proprio dalle pubblicità invasive. Ovviamente la testa serve sempre anche con tutte le protezioni attive. |
Quote:
Poi come tutte le cose ci sono idee discordanti, a te la scelta se tenere Defender oppure no. PS: Con Avast ho avuto problemi su un PC con Win8.0, poi passato anche lui ad Avira free. |
Quote:
Ecco, la mia domanda era relativa all'uso del portatile di mia madre. Mi sa che le installerò qualche antivirus, mi sa che è meglio...:D |
Sí ma non usare Defender. :fagiano:
|
Quote:
Però io la vedo un po' così: di questi tempi in cui MS cambia il core di Win10 ogni 2 per 3 (vedi 10240 -> 10586 -> AU -> RS1 fanno pesanti cambiamenti al kernel), è dimostrato che applicativi di terze parti che debbano girare a livello di kernel mode non siano le più azzeccate, non tanto nell'utilizzo normale (su quello i rispettivi produttori le avranno testate e via), quanto nell'aggiornamento al prossimo branch. es. Tutto pare andare bene con la 10586 e AV di terze parti. MS prepara AU, lo testa giusto con Defender, lo rilascia. Tutti quelli che hanno - dico per dire - Kasperksy, all'aggiornamento di Windows si beccano un reboot continuo. Può capitare? Certo. Devo sperare che tra gli Insider ci sia qualcuno con Kaspersky che segnali la cosa a MS prima di diventare pubblica? E che MS la legga in tempo? "Mi tappo il naso" e mi tengo Defender, amico mio. Almeno so che Windows si aggiorna tranquillo e la macchina è affidabile (nel senso di cui sopra, no crash all'aggiornamento etc.). |
io non ho alcun problema col defender, ho giusto attivato la rilevazione degli adware tramite l'apposita chiave su regedit (e poi gli antivirus di terze parti non sono esenti da problemi gravi)
uso anche malwarebytes da anni (ovviamente non quello free), sto ancora valutando se prendere o no anche superantispyware (non quello free) |
non voglio andare contro corrente e denigrare "defender" ma ormai sono 8 anni che sto usando KIS da w7 passando all'8 e 8.1 per poi arrivare al 10 all'ultima release...
potrei essere una mosca bianca ma non ho mai avuto nessun problema causato da kis.( onestamente ,e mi chiamo FORTUNATO, non ho mai riscontrato nesun problema neanche con i vari upgrade di w10 ma, e' solo questione di:ciapet: ) l'unico problema che ho avuto con kis e' stato l'aggiornamento a kis 2016 il quale non mi permetteva l'uso del browser in sandboxie, firefox,chrome, IE e edge (ma edege non funziona cmq in sandoboxie) non si aprivano , l'unico broswer che funzionava era opera, ma opera non mi piace... ho contattato il servizio assistenza di kaspersky e loro sono a conoscenza del problema..il loro consiglio e' stato al downgrade alla versione 2015 di KIS... fatto cio, tornato a kis2015, tutto funzionava regolare.. dunque per la mia piccola esperienza posso dire di essere soddisfatto di kis..defender lo sta usando mio figlio sul suo pc con w10 ,ma onestamente mi sembra un po troppo invasivo e succhiarisorse..ma questa e' solo la mia umile impressione.. ps...ricordiamoci comunque che il miglior e primo antivirus di un qualsiasi pc è............quello seduto davanti alla tastiera;) ;) |
Quote:
Quote:
Sul terzo portatile, che utilizzo praticamente solo per leggere la posta e giocare (quando ho tempo), ho lasciato il Defender, ma sono più che consapevole che offre una protezione lontana dalla perfezione, ma non perchè lo dico io, ma lo dicono i vari test svolti dai più famosi siti che si occupano di questo argomento :) Quoto ovviamente sul fatto che i maggiori problemi inerenti la sicurezza informatica sono seduti tra la sedia e lo schermo, ma credere che il Defender sia una protezione eccellente quando tutti i test sul campo sono concordi nell'affermare il contrario, mi pare azzardato :) Quoto anche sul fatto che darà sicuramente meno problemi di compatibilità rispetto ai produttori di terze parti, e ci mancherebbe altro, visto che è integrato nel S.O. :D Ricadiamo quindi nel "de gustibus", ognuno decide per se in base alle sue personali esigenze, impressioni e gusti ;) ... Ma l'importante è non avere una falsa sensazione di sicurezza col defender, va preso per quello che è, e non santificato :D Infatti, ripeto, io stesso dove c'è il defender evito ogni attività che sia diversa dal leggere la posta ed installare programmi "standard" ed ufficiali e sicuramente non ho alcun problema di virus, ma non grazie al defender, ma grazie al fatto che IO non espongo il computer a virus :) Chi invece utilizza il computer in modo diverso e lo espone ad altri programmi meno "standard", sarà sicuramente meno protetto :) |
Quote:
|
Salve ragazzi, dovrei formattare il mio pc in firma, volevo creare una pennetta usb con rufus. Nell'opzione schema partizione e tipo sistema destinazione cosa devo scegliere?
|
Quote:
PS > altrimenti come detto da Varg87 nel post dopo il mio (ho visto adesso :) ) se installi in Gpt . Varg87 ha detto che ha disattivato Defender e installato un altro antivirus . Però.....non occorreva disattivare Defender, in quanto installando un altro antivirus, esterno a Windows, Defender si disattiva in automatico e funziona solo l' antivirus esterno, installato . Lo stesso per il firewall . |
Quote:
Ho letto dopo la firma, usa GPT. Se non hai intenzione di fare un dual boot non dovresti avere problemi. Quote:
|
Ciao,
sapete dirmi se è possibile effettuare il boot tramite dvd di win10 (creato col creation tool) su un pc uefi e secureboot abilitato? Perchè ho sempre eseguito questa procedura tramite rufus via usb senza problemi, ma al momento ho necessitò di installarlo tramite dvd e selezionando "UEFI: DVD ROM" al boot, non si avvia. Ovviamente disabilitando secure boot e abilitando csm và e si installa perfettamente, ma non vorrei installarlo in modalità mbr. Grazie :help: |
Quote:
Fai gli scan ogni tot, con tool specifici allora . |
Quote:
Se scarico un qualsiasi file devo dare conferma ogni volta per il salvataggio su disco (e me lo salva solo nella cartella che ho definito io, se cerco di salvarlo altrove non me lo salva nemmeno se do conferma), altrimenti lo perdo. Prevenire è meglio che curare. :O |
Quote:
|
Quote:
Direi proprio di sì! Sent from mTalk |
Quote:
Ignoravo (mea culpa) che per fare il boot tramite uefi+secureboot l'architettura del so dovesse corrispondere con quella del pc, quindi è bastato passare alla x64 per risolvere. Speravo di guadagnarne in leggerezza con la x86 visto il rott..ehm portatile in questione :asd: |
forse è già stato chiesto (mi pare l'avevo già chiesto pure io) ma qualcuno è più riuscito a cambiare l'immagine di login dopo anniversary update?
|
Quote:
Io sono quasi sicuro che con l'USB pen creata da Microsoft il problema non si pone (mai provato, onestamente). |
Cito:
In modalità UEFI, la versione di Windows deve corrispondere all'architettura del PC. Un PC UEFI a 64 bit può avviare solo versioni a 64 bit di Windows. Un PC a 32 bit può avviare solo versioni a 32 bit di Windows. In alcuni casi, in modalità BIOS legacy, potresti essere in grado di eseguire Windows a 32 bit su un PC a 64 bit, se il produttore supporta la modalità BIOS legacy a 32 bit sul PC. Fonte msdn, nota nella sezione Supporto Windows di UEFI: https://msdn.microsoft.com/it-it/lib...or=-2147217396 |
scusate se ogni tanto rifaccio questa domanda ma...
ho messo il "posponi aggiornamenti" per evitare il problema dei dischi esterni non visibili, qualcuno mi sa dire se è stato risolto ? Installare adesso AU si fa senza problemi ? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ed anche, punto non secondario, per non perdere quel poco che ho imparato nel dover gestire un firewall con le sue regole, esclusioni, blacklist, ecc apprese grazie alla maggior consapevolezza dei rischi che ci sono navigando sulla rete e..nella gestione din Win 10. Quando vedo che ci sono persone che stavano per imparare qualcosina nell'uso del PC ed ad un certo punto è capitato in mano uno smartphone...ed adesso se ricevono un allegato in PDF dicono che non si apre.. e non hanno nemmeno idea cosa fare a quel punto (mentre sotto Windows ad es. erano andati a cercare il visualizzatore per Word per aprire il file del figlio o del nipote) beh, mi fa palesare come andremo a finire con questa involuzione dell'OS as a service. |
Acronimi basta per favore
Ragazzi sarò non al passo con i tempi...ma per favore basta con acronimi se volete che gli altri vi seguono nei post tipo: csm, ksc (vado a caso). non costa nulla scrivere in chiaro che vi si possa capire.
Grazie. p.s. credo che ciò sia scritto nelle regole del sito. Chiedo venia se urto la suscettibilità di qualcuno |
Quote:
I pc hanno processori che supportano sia SO a 32 bit che a 64 bit . Come capisco che l' Uefi è a 64 bit come architettura ? Invece che a 32 bit ? Ci sono delle opzioni da settare andando nell' Uefi ? |
Quote:
Quote:
|
Continuo a non capire. Il mio Dell Venue 11 Pro ha un ATOM BayTrail che ha le istruzioni AMD-x64, ma ha il SecureBoot fisso e attivo, ed ha Windows 32 bit installato.
Secondo te non potrei installare da zero Windows 32bit perché il processore ha architettura 64bit? Quello è un subset addizionale, però naturalmente (come ha fatto Dell) se si vuole ci si installa Windows x86 senza problemi. A me le chiavette preparate con Media Creation Tool a 32bit sono partite tranquillamente. Uhm.. forse ho capito. Vedo ora (da settembre scorso) che Dell offre due BIOS: uno 32bit e uno 64bit. Ovviamente io ho da sempre avuto il 32bit. Forse senza il secondo non si avvierebbero le chiavette con OS 64bit. |
Quote:
Secondo me in questo caso non c'entra se il processore ha o no il subset per le istruzione a 64bit, c'entra se l'uefi è (o non è) a 64bit quidi ipotizzo che nel tuo scenario d'utilizzo l'uefi fornito dal produttore sia a 32bit, ragion per cui con uefi+secureboot ti funziona il boot a 32bit. Per curiosità, hai mai provato a fare il boot uefi con quello a 64bit? Se hai 5 minuti ed hai voglia, potresti provare..renderesti un servizio alla comunità e potresti smentire la microsoft :stordita: Tra l'altro per il tuo modello (come hai notato) ci sono due bios uno a 32bit e l'altro a 64 e secondo me è proprio per questo discorso. In ufficio ho solo asus e putroppo per quei modelli non è disponibile la doppia versione del bios, altrimenti avrei fatto qualche prova per il piacere di capire e approfondire questo discorso :) |
Quote:
Tra l'altro il BIOS 64bit è disponibile da "poco", credo serva giusto per le società che comprano massivamente questo tablet e vogliono a tutti i costi installarci un OS a 64bit. In questo Dell è una grande: ha reso disponibili tutti i driver Win10, 32 e 64bit, ad un tablet che risale al 2013-2014. Onore a loro. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Scusate l'ot ho finito :) |
Ah ok.. Be' una prova con una chiavetta x64 dovrei riuscire a provarla, ok.. ;)
PS: mi domando per quelle chiavette tipo Acronis etc. come facciano ad essere compatibili con ambo le architetture (sempre parlando del caso SecureBoot enabled). O forse vengono create direttamente dal dispositivo, per cui funzionano a 32 o 64 bit in base a quello.. |
Ragazzi, ho windows 10 Pro ultima versione e mi sto picchiando con gli aggiornamenti. Il PC li fa quando vuole lui a volte rallentandomi pesantemente la connessione (non ho ancora fibra ottica)... Non posso fermarli. Quando partono posso solo rinunciare ad usare internet....
Esiste un modo per poterli impostare come in Windows 7? Ovvero Win cerca aggiornamenti in modo automatico, quando li trova ti appare avviso e scegli tu quando scaricarli? Grazie! |
Quote:
Cmq qualche pagine indietro trovi tutto. |
Con la versione pro sì, tramite i criteri di gruppo:
http://www.ilsoftware.it/articoli.as...ndows-10_12579 "Così come accadeva nelle precedenti versioni di Windows, si potrà ad esempio fare in modo che la disponibilità di nuovi aggiornamenti sia soltanto notificata ed il download e l'installazione avvengano in un secondo tempo (Avviso per download e installazione)." |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.