![]() |
Quote:
Detta in breve, le scritture sono veloci fino a che tutte le celle disponibili dall'utente non sono state "sporcate". Quando ciò accade, il wear leveling entra in gioco in maniera più o meno incisiva per bilanciare le scritture. Più l'SSD è pieno, più il suo controller dovrà lavorare per bilanciare le scritture fra quelle contenenti dati esistenti, compromettendo quindi le prestazioni. In altre parole, più l'SSD è pieno, più perderà prestazioni da "sporco". Però, se si effettua il trim frequentemente, a seconda del proprio uso (esempio poche scritture al giorno), anche se l'SSD è pieno o quasi, si potrebbe non arrivare mai alla condizione di avere tutte le celle "sporche" e quindi far lavorare il controller dell'SSD oltremisura per il wear leveling. E' altresì vero che più spazio libero è disponibile sull'SSD, meno sarà la probabilità (nell'ambito di usi home...) che tutte le celle siano sporche fino al prossimo trim a livello di partizione (o fino a che la garbage collection, in congiunzione con il trim a livello di file, non "pulisca" grosso modo tutto lo spazio libero del drive). In conclusione, non riempire troppo l'SSD è buona cosa, ma il risultato finale dipende dall'uso, dal modello, se il trim è attivo, se è a livello di partizione (come è possibile fare su Win8 o Linux, oppure Win7 con utility esterne, magari del produttore dell'SSD) e da quanto frequentemente è effettuato. |
Quote:
Per quanto ne so inoltre Windows 8 gestisce in comando "TRIM" in modo intelligente, in base all'uso del PC... |
Quote:
Quote:
Entrambi i sistemi operativi effettuano il TRIM in maniera "intelligente", a differenza della sua implementazione su Linux (per tale motivo è disattivato di default al momento, negli ultimi kernel). Dato che il TRIM è un'operazione "esclusiva" (mentre viene effettuato, l'SSD non può fare altro. Tuttavia l'ultima revisione SATA, versione 3.1, permette un "queued TRIM" che in teoria non impatta le prestazioni - ma vai a capire quali SSD e schede madri lo supportano), esso viene eseguito durante i periodi di idle quando l'utente non sta usando il sistema attivamente, od almeno così sembra perché la cosa non è ben documentata. |
Quote:
|
Quote:
[GiB scritti al giorno in media] * [Write Amplification media effettiva] * [k] Dove k è un margine di "sicurezza" compreso a spanne fra 1 e 3, grosso modo. Ovviamente questa formula ha senso fino a che ci si limita ad usi home, se si scrivono diverse decine di GB di dati al giorno (es. editing video oppure foto/immagini ad alta risoluzione), ossia se risulta che ci vuole più spazio di quanto ne sia libero, forse conviene aumentare l'OP se si vogliono avere prestazioni in scrittura più o meno costanti con l'uso continuato. Non mi aspetto che la gente si metta a fare i conti per riempire l'SSD, ma con 10 GiB scritti al giorno in media molto a spanne se si lasciano sempre liberi almeno 30-40 GiB non si dovrebbe mai arrivare a fare arrancare l'SSD in scrittura. In ogni caso dubito che chi scrive solo 10 GiB al giorno (spalmati su tutta la giornata) abbia tutto questo bisogno di velocità in scrittura; anche per questo dico spesso che cali di velocità in merito sono un falso problema, considerato poi che per quanto possano calare, non è che l'SSD diventi una lumaca. Quote:
Magari si può vedere dall'Event Log di Windows da qualche parte. EDIT: dal task scheduler, ad esempio: ![]() Clicca per ingrandire http://i.imgur.com/Ct7ai48.png L'ora è quella in cui parte la finestra di manutenzione programmata di Windows (io l'ho impostata alle 12:00); sul mio PC la "ottimizzazione" (TRIM) dell'SSD è impostata quotidianamente, dunque pare funzionare visto che l'operazione "completed successfully". |
Quote:
Pertanto, non so come o perchè, lo spazio occupato aumenta nell'ordine di 6-7GB in poco più di un mese... Grazie a PerfectDisk eseguo il trim massivo (che lui chiama "ottimizzazione SSD", ma si tratta di un mega trim), ed ecco che vengono appunto liberati tutti quei GB. Velocità: Dai test, dopo il trimmone, la velocità migliora... Nell'uso comune, non cambia assolutamente niente (e quindi, di qui la conferma che più o meno veloce, si vede SOLO eseguendo i test, stile nerd :D ). Pertanto eseguo il mega trim solo per riprendermi i GB "sprecati" ;) |
Quote:
|
Quote:
https://sites.google.com/site/lightr...orssdsonubuntu Oppure eseguito via riga di comando a livello di partizione/directory con il comando fstrim. Questo è più o meno come l'operazione che si può pianificare su Windows 8 descritta nei commenti precedenti. http://turriebuntu.wordpress.com/ubu...lete-in-fstab/ |
Mitico Pess... sei partito da una guida linkata in firma e ora sei l'owner del thread più chiacchierato del forum!!! ;)
|
Quote:
|
Pess, complimenti per il nuovo thread ;)
Potresti trovare del materiale utile da questo primo thread qui tipo di controller e nand, recensioni. Non prendere "tutto" è dispersivo, giusto qualcosina, non è disonorevole copiare :D |
Questo ci riserva il futuro:
http://hothardware.com/News/Samsung-...lim-Notebooks/ "The Samsung XP941 family of PCIe SSDs consists of 128GB, 256GB, and 512GB capacities and offers sequential reads of 1400MBps over a PCIe 2.0 interface. The drives will feature the 10nm-class (between 10nm and 20nm) technology and the M.2 form factor, which is 80mm x 22mm and weighing in at 6 grams." ![]() a me interessa più la capacità a minor prezzo, però che dire, con 256GB del genere ti levi belle soddisfazioni con i bench :sofico: |
Quote:
Grazie mille per la segnalazione cmq, in serata quando ho a disposizione il pc vedo di integrarlo... :) |
Quote:
|
Recensione scaling raid 0 su Z87:
http://www.rwlabs.com/article.php?ca...6&pagenumber=1 c'è un confronto a singolo drive e raid 0 con 2 drive vs Z77, e lo scaling a 3, 4 e 5 drive In pratica, il sequenziale riesce a salire fino a 3 drive toccando i 1500-1600MBs in lettura, con 4 resta pressochè invariato. Con 4 drive si riesce ancora a scalare da 800Mbs a 1000 Mbs sui 4K 64 thread. Per i test a 4, hanno aggiunto prima un 840 Pro 512GB, mentre per quello a 5, un 128GB. Cpu overcloccate a 4.5-4.6GHz, ed il 4770K sembra andare meglio del 4570K con più di 3 drive, ma sono state usate 2 Mb diverse, questo potrebbe comportare delle differenze. |
Immagino di no ma chiedo ugualmente:
Ci sono significativi vantaggi prestazionali tra w8 e w7 con ssd? O magari nuove feature? Inviato da mio iPhone usando Tapatalk |
Probabilmente grazie al supporto al TRIM a livello di partizione e la possibilità di pianificarlo ad intervalli regolari gli SSD rimangono più stabili prestazionalmente nel tempo su Windows 8.
|
Quote:
|
Complimenti per la guida!!
|
Quote:
Ho fatto 166 MB Lettura e 142 MB Scrittura Ho capito è ora di passare a SSD :D Che ne dite come primo HD un giusto compromesso SAMSUNG SSD 840 PRO 128GB ( lettura di 530MB/s e di scrittura di 390MB/s ), considerando che sfrutterei Sata 2? Costo 120Euro comprese ss? Quindi in teoria con Sata 2 con questo SSD arriverei massimo a 300 MB in lettura e 300 Mb in scrittura? Grazie a tutti per le info :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.