![]() |
|
Quote:
dove si controlla la velocita' della propria scheda di rete sotto win 8/10? per il wireless immagino non si possa andare a tali velocita'. sopra mi parli di un piccolo apparecchio (di nome?) e poi di un router: questo e' un classico router o e' qualcosa di dedicato per questo tipo di fibra? grazie ancora |
Quote:
Per quanto riguarda il piccolo apparecchio, si chiama ONT e fa la conversione di segnale da ottico a ethernet, che poi si connette ad un normalissimo router. Questo router infatti è quello normalmente usato anche per l'adsl, solo che al posto di usare l'ingresso DSL utilizzi l'ingresso WAN per portare la linea. |
Quote:
Quote:
|
Se sei in un grande condominio in cui hanno già tirato su il cavo multifibra per tutti allora partono da lì ed entrano in casa, ad esempio se lo hanno tirato su nella canalina del citofono entrano da lì, se in quella dei cavi della messa a terra da lì, dell'antenna TV allora da lì ecc. più spesso entrano da quelli del telefono, ma poi dipende molto da te dove decidi di farla arrivare, se esiste un percorso fattibile di canaline in casa tua per arrivare in un certo punto loro lo fanno. A me il tratto che entrava nell'appartamento era ostruito quindi abbandonarono l'idea di usare una delle fibre nel multifibra predisposto e tirarono su un cavo monofibra solo per me dalla cantina che invece di passare nelle canaline del telefono sale da quelle della messa a terra, poco prima di arrivare al contatore però entra nelle canaline dell'antenna TV, arriva nel box sottostante il quadro elettrico da cui ci sono tutte le derivazioni dell'impianto e da lì salta nella cassetta dove sarebbe dovuta arrivare quella del multifibra, cioè la cassettina corrispondente alla prima presa telecom. Da lì poi tramite una canalina recente e tutt'altro che ostruita arriva al rack con tutta la roba di rete, la borchia me l'hanno incollata sul fondo del rack che è appeso in alto in un posto dove non da fastidio. Erano tre di loro, ci misero 4 ore, ero anche il primo della scala ad essere attivato quindi dovettero installare il primo splitter in cantina, e sono al quinto piano quindi ci misero un po' per tirare su 30 metri di fibra (in realtà erano un po' meno perché mi sono avanzati un 6-7 metri che ho conservato nel cassetto non si sa mai :D )
|
Quote:
devo ancora capire quando inizieranno i lavori nella mia via di Padova, gia' annunciati in una ordinanza che ho trovato online... (che sono riuscito a recuperare grazie ad un altro utente del 3d di OpenFiber) |
Quote:
Non capisco per quale motivo debbano comportarsi in questo modo. |
Ho capito che a te è successo ma ti assicuro che in generale non è così, io stesso ho fatto un passaggio Wind-> Vodafone da ADSL a VDSL e il vecchio contratto è stato disdetto automaticamente. Probabilmente è un problema col gestore di provenienza.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Boh! |
Comunque è scandaloso!
Dal 22 non riesco a ricevere chiamate a casa, continuano a dirmi che ci stanno lavorando, ma in 5 giorni non hanno risolto niente. Mi sa che era meglio restare con Fastweb, trovo l'assistenza tecnica parecchio incompetente. Ad ogni chiamata devo rifare lo spiegone e la risposta è sempre la stessa: abbiamo aperto la segnalazione. Stasera l'operatore ha esordito dicendo che stavano monitorando la linea. Ma cosa hanno da monitorare? Esiste un modo per poter parlare con qualcuno più competente? |
Quote:
|
Ok a questo punto direi che c'è qualcosa che sia andato a prostitute nella tua pratica di portabilità, direi che questo potrebbe spiegare molti dei problemi che hai avuto.
|
Quote:
Se dopo 5 giorni mi sento dire "Effettivamente c'è un problema", non posso che inc....armi. Dopo 5 giorni siete ancora li a verificare che un problema c'è?:muro: :muro: :muro: |
Quote:
fanno al rimbalzo della responsabilità, e te non sai mai a chi credere... |
Quote:
Grazie |
Quote:
|
Quote:
-30 euro per 12 mesi alla velocita' di 1Gb -dal tredicesimo mese, si passa a 37 euro + 5 euro per mantenere la velocita' ad 1Gb - 48 rate da 4 euro per l'attivazione oppure 169 euro se si paga in unica soluzione Quindi il costo "a regime", ovvero dopo le 48 rate dell'attivazione, e' di 42 euro. Cio' che ho scritto si riferisce all'offerta Iperfibra Family (telefonate illimitate gratuite) Saluti P.S. Potrebbe convenire valutare l'offerta di Wind-Tre ? In tal caso chi fornisce piu' garanzie sulla qualità del servizio ? Vodafone o Wind-TRE ? |
Quote:
Aspetta, circa una volta a settimana, esce l'offerta con l'attivazione gratuita, io ho legato il numero di cellulare quindi pago per l'FTTH 300 il primo anno 20 + 1 di attivazione nuova linea dal secondo al quarto anno 25 + 1 di attivazione nuova linea dal quinto anno 25 l'offerta passa a 25 dal secondo anno se voglio tenere la 300 se no rimane a 20 euro con la 20mb |
Quote:
Per la qualità del servizio, almeno secondo la mia esperienza, ti consiglio di stare alla larga da Vodafone, sono 7 giorni che non riescono a sistemare la linea telefonica. Quando l'ho fatto presente, mi hanno detto che nel mio caso specifico essendoci di mezzo il sabato e la doemnica, non li dovevo contare, così come non dovevo contare il primo giorno, in quanto la segnalazione che avevano aperto era stata chiusa e quindi non valeva. In pratica hanno fatto il gioco delle tre carte: tu chiami per un problema, loro aprono la segnalazione, poi passati 3 giorni feriali la chiudono per aprirne un'altra così da poter partire da zero con il conteggio delle ore di disservizio. Geniale no? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:31. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.