![]() |
qd mi ha proposto di aspettare 10 giorni per avere un certo 1900, che dice essere la versione aggiornata dall'808, che mi dite ? Ne sapete qualcosa ?
edit: mi sta dicendo che non ha il supporto usb, non ha il refresh e carica le batterie in coppia :|, ma costa di meno, come fa un modello sostituivo a essere così inferiore :\. |
Quote:
;) |
Quote:
edit: ho letto adesso in alto che la spedizione è gratuita in tutto il mondo, ho capito bene ? Vale anche per l'Italia questo ? Me lo domando visto che ogni volta i problemi ci sono solo per l'Italia :D. |
Quote:
Quote:
Le eneloop consigliano tra 1000mA e 2000mA, quindi rispetto i "consigli" del costruttore, credo sia la cosa migliore. Adesso cerco informazioni sulle sony... se non le trovo, cmq rimango sui 1000mA che credo possano essere una buona scelta Ma il voltage depression è quello che si verifica quando le si lascia inutilizzate per parecchio tempo quando sono cariche? Lo so che le si compra per utilizzare, ma se non mi capita di utilizzare la macchina fotografica per un po', o cmq compro più pile di scorta che poi non uso.. :D e quindi, anche se me le dimentico cariche e non le uso per un po' e si verifica un calo di voltaggio... è un processo reversibile con una completa scarica, giusto? Ok, finalmente inizio a capirci qualcosa :D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Visto che questo thread è frequentato da persone davvero esperte, mi permetto di rivolgere una domanda che riguarda sempre le batterie, ma forse è leggermente OT.
Ho ricevuto in regalo un paio di giorni fa il mio primo pc portatile (per la cronaca un HP dv6). Di questo farò un uso in ambito prevalentemente casalingo, quindi con la presa di corrente sempre a portata di mano, ma ogni tanto mi servirà anche in versione "mobile", quindi con l'utilizzo della batteria. Quali sono i consigli per mantenere il più efficiente possibile la batteria? Nel corso del tempo sulle batterie dei portatili ho sentito di tutto: che quando è collegato l'alimentatore conviene staccare la batteria, che è meglio caricare la batteria e poi lavorare senza alimentazione fissa fino a quando la batteria si scarica completamente (o quasi), ... Lo so, è una domanda banale, ma quando ci sono pareri differenti non si sa a chi dar retta... Grazie mille! |
Quote:
:muro: O è colpa di diversi 'compatrioti' che non si sono comportati troppo bene nei confronti confronti dei britannici (truffe o altro), oppure si è sparsa la voce da noi in qualche 'piano alto' che ormai parecchi internauti italici scavalcano i loro grassi canali di vendita italiani in favore di quelli inglesi che, già BEN più economici, sono resi ancora più appetibili grazie al cambio £/€ ormai divenuto paritario... :doh: Per il resto Brillo, condivido pienamente la tua ipotesi, che poi alla fine è anche la mia! :sofico: |
ragazzi ma è vero che per le macchine digitali le migliori batterie sono le CRV3?
sto usando sia quelle che le normali stilo ricaricabili e, seppur queste ultime siano superiori in termini di mha, durano mooolto di meno delle CRV3 ( ricaricabili anch esse ) come mai? posseggo 2 batterie RCRV3 una da 1800mha e l altra da 1350mha, entrambe a 3 volt: volevo sapere... 1) ho un caricatore che carica una CRV3 da 1350mha in circa 2 ore e si blocca qnd la batteria è completamente carica. con questo tipo di carica la batteria si rovina? 2) Le CRV3 si scaricano se lasciate nella macchina per qualche giorno?(non utilizzando la macchina ovviamente) |
Quote:
|
Quote:
|
lancio una piccola proposta:
Tutte queste informazioni che si stanno raccogliendo, sono davvero utili. Soprattutto il primo post, è fatto davvero bene! Il problema è che sono informazioni difficili da trovare in rete, quindi la mia idea era quella di riunire varie informazioni in un luogo facilmente consultabile e rintracciabile in rete. In modo da aiutare a diffondere l'informazione. In pratica, l'idea sarebbe quella di ampliare la pagina di wikipedia inserendo le informazioni che sono già state scritte qui. In modo da dare il nostro piccolo contributo, nel riunire le informazioni in un luogo forse più accessibile, e favorire l'informazione. L'idea nasce dal fatto che, secondo me, sarebbe utile avere un unico posto dove cercare una qualsiasi informazione. Invece di perdere le ore in google a far passare mille siti, molti dei quali sono assai superficiali e non trattano bene l'argomento, sperando prima o poi di trovare un sito/forum in cui ci sono informazioni serie. Se tutti facessero così, la ricerca sarebbe molto più veloce, e le informazioni a disposizione, maggiori. Poi non so se il creatore del primo post è contrario, magari anche per problema di licenza, o che ne so... la mia è solo una proposta, parliamone :) |
Quote:
|
Quote:
|
Ho appena finito di caricare 4AA con l'SCH808F, collegato al misuratore di corrente. Ecco i consumi:
potenza massima rilevata: 8.5 W potenza minima rilevata: 3 W potenza in trickle charge finale: 0.5W Che dire, pensavo peggio e invece... è pure eco-compatibile :D Inoltre, da quando ho rimosso lo sportellino superiore, la ventilazione è migliorata moltissimo: ora, a fine carica, le pile sono più fredde di prima. In conclusione, mi spiace molto per i modelli guasti, ma il mio 808 si è rivelato decisamente un OTTIMO acquisto! :sofico: |
Quote:
|
Quote:
Avevo già annunciato che c'erano stati problemi con l'Italia, probabilmente qualcuno alle poste con le mani lunghe. |
Quote:
Il solo danno per le batterie al litio lasciate inserite è il calore o l'eccessiva scarica, non è consigliabile scendere sotto il 20%. Non hanno bisogno di condizionamento fisico con cariche e scariche complete che ne aumentano solo l'usura. Il motivo per cui sembrano aumentare capacità dopo qualche ciclo completo è solo perchè grazie allo smart chip il notebook può fare una stima più precisa della durata prima di segnalare che la batteria è scarica. Quando le celle al litio sono cariche il circuito di ricarica le stacca, non sopportano sovraccarichi e non possono essere mantentute in carica di mantenumento come le nimh e nicd altrimenti si danneggiano o esplodono addirittura (avrai sentito casi dei portatili Dell e altri con batterie difettose qualche tempo fa). Nel caso di mancato utilizzo per lungo periodo, per es. le batterie nuove in magazzino, vengono precaricate al 40% di carica. L'autoscarica è minima. In conclusione se non hai un portatile che è un forno vicino al vano batteria lasciala pure inserita. Se vuoi saperne di più... ;) www.batteryuniversity.com |
Quote:
:sofico: Grazie ancora Carlooo! :ave: |
Quote:
se ci aggiungiamo il fatto che hai un buon caricatore con, forse, le ni-mh più robuste attualmente in vendita, ecco perchè non hai problemi Quote:
Quote:
per le ni-zn, se la tua fotocamera funziona bene con le litio, senza surriscaldamenti, funziona bene anche con le ni-zn. per mettere tutto si wikipedia per me non c'è problema ma alcune foto e grafici non sono fatti da me bisognerebbe chiedere il permesso ai proprietari. inoltre aggiorno il post frequentemente perchè magari mi accorgo di qualche errore e non so se su wiki posso aggiornare ogni 2 giorni ;) altrimenti per me si portrebbe mettere anche su qualche pagina web, ho pure uno spazio che mi da infostrada, senza pubblicità, solo che non so fare la pagina web e sopratutto non saprei aggiornarla :fagiano: x revo: la crv3 è una batteria al litio non ricaricabile da 3V e circa 3200mAh, in pratica dentro ci trovi due litio AA tipo quelle della energizer te hai la ricaricabile che sarebbe una rcrv3 che dovrebbe contenere 2 li-ion 14500 in parallelo, la tensione massima quindi è 4.2V e la capacità massimo massimo 1400mAh (1800 è fake ovviamente) se la fotocamera non ha problemi a reggere 4.2V la batteria è sicuramente migliore di qualsiasi ni-mh, tra l'altro puoi lasciarla dentro la fotocamera per mesi che l'autoscarica è minima, ma puoi anche ricaricarla quando vuoi per non correre rischi di rimanere a piedi il caricatore se è fatto bene allunga i tempi di carica se ci metti una batteria più capiente x duke: come scritto anche tra le faq nel primo post, puoi tenere la batteria dentro il note quanto vuoi, l'importante è che rimanga fredda. in questo modo sei coperto in caso di blackout. se non ti frega, puoi tenerla fuori dal note ma mai scarica a zero perchè rischi che ti si blocca, lasciaci dentro un 30-40% di carica. in questo modo ti dura un po di più in effetti, ma alla fine, quello che rovina davvero le batterie è la presenza di un elemento difettoso, nei note ci sono 3-6-8 celle... ci sono più probabilità di incontrarne una difettosa, questa ovviamente penalizza tutte le altre. se per dire le migliori potrebbero durare 500 cicli, la peggiore 100, ti ritrovi dopo 100 cariche con l'intera batteria inutilizzabile e questo fa girare i maroni in effetti... con quello che costano. cambiare gli elementi è difficilissimo perchè di solito le batterie sono saldate bisogna sfasciare la plastica... |
Quote:
Mi dispiace per chi l'ha preso guasto ma nessuno ha lamentele da fare sulla sostituzione? Altrimenti si può prendere se non si ha fretta, al limite lo si rispedisce e cambia con un 600 che è altrettanto buono se a uno non serve caricare in auto. |
ok, ecco che mi avete messo un'altro dubbio :D
Avevo pensato di lasciar perdere l'uniross 15 minute perchè usa correnti troppo forti, sconsigliate dai produttori di pile.. è vero che anche se si accorcia la vita, come qualcuno dice, "basta buttarle e comprarne nuove" :D ma più durano meglio è, altrimenti si va di alkaline ogni volta eheh Avevo un mezzo pensiero per il la crosse, però il costo è un po' più alto, e quindi ero indeciso... Ora questo, non so dove lo comprate voi, ma io l'ho trovato su ebay a 19€ spedizioni incluse dall'inghilterra. Sembra quindi interessante.. e mi ha messo in dubbio... meglio quello, o spendere 30€ in più per un la crosse? :D (il maha, come consigliato, costerebbe 40€ in più, e sarebbe troppo) alla fine se eneloop consiglia tra 1000 e 2000mA, 740 è inferiore. Però mi sa che nei fini pratici la differenza è impercettibile... Bah.. |
non ti fissare sui particolari, 750-800mA vanno più che bene, thorn le carica con una fase iniziale a 6000 eppure ancora gli durano...
ho iniziato un test su una duracell 2650, appena tirata fuori dal blister 0.9V... scarica in pratica :muro: gli ho fatto un breakin col caricatore da modellismo, 200mA per 3900mAh totali, la tensione è arrivata a 1.500V e non c'è stato il -dV, quindi un caricatore a -dV a 200mA l'avrebbe bruciata alla prima ricarica, a riconferma che una carica così lenta non provoca il -dV tra 24h la scarico a 200mA |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ora la indecisione sta sul caricabatterie. Ne vorrei uno buono.. che faccia durare il più possibile le pile. Ho letto da parecchie parti che è sconsigliato (pure su libri di elettronica) di ricaricare ad una corrente maggiore di 1C.. praticamente tutti quelli che caricano in meno di un'ora, e hanno una corrente maggiore di quella che la batteria fornisce durante la scarica. Siccome quella del uniross è parecchio superiore, ogni tanto mi vengono dei dubbi... lo so che secondo le vostre esperienze fa durare tanto le pile... ma magari, per esempio, durano fino a 200cicli di carica (che non sono pochi, visto che io cmq le utilizzo poco le pile), e magari con un caricabatterie più "soft" durano 300-400 cicli, quasi il doppio (sono solo supposizioni le mie). In tal caso si fanno durare di più le pile, e si ha pure un risparmio sulle ricaricabili :D |
Quote:
|
Quote:
Quote:
per l'uniross, non è un vero 15 minuti, la prima fase dura poco (penso 10 minuti?) e la seconda fase sui 30 minuti (se non ricordo bene correggetemi), la prima fase è praticamente 3C per le eneloop ma la seconda 1C circa, poi magari ha un deltaV tarato molto sensibile e stacca quando la batteria è al 97% e questo fa bene per prolungare i cicli. quindi come caricatore non è agressivo come altri da 15 minuti probabilmente la fase a 3C dura poco con le eneloop perchè queste salgono abbastanza presto di voltaggio, lui pensa a una alta resistenza interna e passa alla fase a 1C salvandola dallo stress. peccato che non trovo in giro analisi per questo caricatore altrimenti lo metterei nel primo post |
Quote:
|
ragazzi mi capiata una cosa molto strana:
se uso la crv3 ricaricabile da 1800mha 3v posso usare la macchina digitale per tantissimo tempo; se uso la crv3 sempre ricaricabile da 1350mha 3v la macchina m si spegne dp 10 secondi e dopo qualche accensione m esce subito l icona della batteria scarica. cm è possibile? |
Quote:
|
Quote:
:sofico: |
Quote:
|
Quote:
Ad ogni modo, credo che l'unico vantaggio dell'uniross rispetto al 808 sia la velocità di ricarica. 45minuti/1ora rispetto le 2 ore del 808. Credo che anche l'808 abbia un buon controller del deltaV, nel senso che non lascia sovraccaricare la pila, ma si fermerà magari al 98%, o cmq non sfordando il 100%. In caso contrario smentitemi. |
Una domanda, cosa ne pensate dell'accoppiata Eneloop 2000 + caricabatterie SCH808F per una Pentax K200D che viaggia con 4 AA?
Mi scuso se avete già trattato lo stesso argomento! :) |
Quote:
:( |
Quote:
|
quella da 1350 l ho presa l altro ieri...mai usata :S
nn so da quanto tempo fosse nel blister...però è nuova |
ieri sono tornato nella pagina del venditore a cui avevo acquistato il c9000....per quelli a cui fosse sfuggito riporto l'indirizzo un'altra volta
Quote:
io inizialmente ho pensato che magari si trattava di una svendita, magari di quelli con le versioni di fw piu' vecchie...poi pero' nel sottotitolo leggo sempre "Newest firmware: 0H0GA" la cosa e' sospetta :asd: |
Quote:
Nello specifico come si fa a risalire alla data del firmware ad esempio dalla sigla "0H0GA"? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.