![]() |
Quote:
per il zanflare ha la minima di 300mah e credo che sia troppo per ricaricare le AAAA in mio possesso... PS:inoltre il Miboxer C2-3000 ha anche la ricarica automatica in modo da dare la giusta corrente alle pile,da come ho visto ne parla bene HJK e dai grafici se non erro la modalità automatica risulta migliore a bassa corrente di ricarica. |
Desiderando un caricabatterie per batterie ricaricabili ho sfruttato 2 buoni ebay da 15 e 10 euro per comprare Opus BT-C3100 V2.2 e Liitokala-Lii-500 spendendo in tutto 20 euro.
Ho poi scoperto questa discussione da cui emerge che Liitokala-Lii-500 è indicato per caricare solo le batterie al litio ma non per le altre pile ed in particolare deleterio per le Ni-mh Opus BT-C3100 V2.2 é invece adatto per un po tutte le batterie? Inoltre cose ne pensate dei caricabatterie per alkaline non ricaricabili? |
Quote:
|
Scusatemi dove li prendete i buoni su ebay?
|
Quote:
La misura della resistenza interna è in un mondo tutto suo, perché non dà i valori in milli Ohm. Se si impalla, si impalla con tutte le batterie .... |
Quote:
25 Euro ciascuno o per entrambi? :confused: |
Quote:
|
Quote:
presi da siti cinesi con agevolazione di punti (e black friday si :D ) però mi arriveranno tra un bel pò di tempo... |
Quote:
perché hai postato il grafico a 500ma :confused: |
Quote:
Quelle che ci sono, sono le uniche certezze che abbiamo. |
|
Vedi sul sito le spiegazioni di come si fa una ricarica con il - Delta V.
Quel grafico che hai messo mostra un buon risultato, con il termine ricarica che coincide con l'aumento della temperatura di batteria. Pare che sia stato usato il metodo 0 Delta V / Delta T per cui va davvero bene |
Quote:
Ora provo a dare un’occhiata AGGIORNO: Ho trovato solo questo sul sito https://docs.wixstatic.com/ugd/42787...3401c71474.pdf E questo è il sito https://www.zanflare.com/product-c4-battery-charger |
Quote:
mentre la linea gialla non sta a indicare quando il caricabatteria devi fermarsi? ![]() ora ho dato un occhiata anche alla ricarica a 0.2A sulle Li-ion mi dici come lo reputi?con l'inglese non è che lo capisco bene e usando google traduttore si impiccia un po nella comprensione ![]() ![]() ora non voglio essere rompiscatole ma qui ti mando il miboxer c2-3000 la versione che caricava solo automaticamente la corrente https://lygte-info.dk/review/Review%...3000%20UK.html nella carica automatica a basse correnti cosa fa capire? ora da quello che capisco nel Miboxer C2-3000 con ricarica automatica e manuale (ovvero il primo che ti ho posto) mi fa capire che a bassa capacità della batteria lui non capisce se la pila è carica mentre se deve caricare una batteria di grande capatà a basse correnti lui carica bene? è giusto oppure è sbagliato? ora se andiamo per logica,lo stesso dovrebbe valere per il zanflare c4 in quanto a 0,3 ha caricato una pila di circa 1900mah quinti tutti questi caricabatterie a basse correnti non caricano bene se gli si da una pila con bassa capacità come le AAA e le AAAA? |
Quote:
Si riempie una bottiglia come una batteria, ma quello che trabocca corrode in qualche modo la batteria. Se la batteria Eneloop del test ha circa 2000mAh, tutto quello che supera i 2000mAh produce vari tipi di danno alla batteria stessa. La riga verticale gialla è il segno di dove la ricarica è terminata, volente o nolente. La curva blu e la scala blu definiscono quanti mAh sono stati immessi nella batteria. Troppo è troppo e poco è poco, chiaro fin qui? Per l'ultimo apparecchio di cui chiedi spiegazioni, vanno affrontati certi Automatismi di ricarica scrive HKJ: Conclusion That the standard LiIon charge current goes up to 1.5A is fine for 18650 and larger cells. The charger uses the internal resistance in cells to regulate current, in my test it has worked fairly well, but I have not tested with a new small cell. A way to limit the maximum charge current to maybe 500mA would be nice. The automatic current adjust will probably improve the lifetime of the batteries, because they will always stay fairly cool, but it do also mean it takes longer to charge old batteries. It is important to remove LiIon batteries from the charger when it is disconnected from power or it will drain them. Si sono inventati lì un algoritmo di ricarica automatico, che prende per riferimento la resistenza interna delle batterie, ma nessuno si è sognato di replicarlo. Nei grafici di ricarica vi sono più incertezze che stabilità di corrente, segno che qualcosa non va. Pure una batteria Eneloop Ni-Mh "campione di stranezza" non si riesce proprio a ricaricare, mentre altri prodotti molto spesso ce la fanno: ![]() Per concludere il costoso MC-3000 va bene nel 90% dei casi (il restante 10% si potrebbe risolvere con nuovi software), tutto il resto ha una percentuale di riuscita attorno al 60% quando va bene. Se cerchi la perfezione non hai altra scelta, se ti accontenti devi scendere ad un compromesso che ti sia favorevole. |
Ok fin qui ci siamo anche con le linee non mi era chiara quella gialla perché vedo che quelli esaminati fin’ora si fermano tutti li a parte l’XTAR SV2 che a 0,25 la batteria AAA l’ha continuata a caricare.
Ma come facevi a sapere che si doveva fermare a 550min e invece si era fermato a 730min? Quando dici che devo scendere a un compromesso quale e cosa intendi? E riguardo ai grafici che ti ho postato? Sul fatto di cosa ho capito riguardo la carica bassa è corretto che con batteria di bassa capacità non carica bene nessuno comoreso lo zanflare c4? |
Quote:
Quote:
Questa è la teoria. Poi arrivi anche alla pratica: che serve per poter valutare altre cose non contemplate nei grafici Quote:
Mica devi ricaricare tutti i tipi di batterie al mondo, ma ricarichi solo quelle che usi. Vedi quello che ti conviene di più alla luce dei fatti provati, dopodomani testeranno un nuovo caricabatterie e saremo ancora qui ... Se prevedi un uso massiccio di tutto quello che esiste, allora non basta neppure il completo MC3000 |
Il punto è che se non so dove deve fermarsi la carica,non riuscirò a capire se il caricabatterie caricabene o male,io so che se imposto 0,2a di carica su una batteria da 2000mah so che deve impiegare circa 10 ore in teoria,ma se il caricabatterie piu si avvicina alla carica e piu diminuisce,io non so effettivamente il tempo esatto di ricarica....
Ora ipotizziamo di prendere il miboxer c2-3000 quello con ricarica automatica e manuale,se il problema sta solo alla fine nel ricaricare le batterie di piccola capacità a basse correnti tanto vale di staccarle calcolando il tempo? Perché se ho il problema con il miboxer e lo xtar credo che lo stesso vale con il zanflare c4 oppure sto a dire ina fesseria? Se devo essere sincero dai grafici vedo che a bassa corrente o media o alta sia il miboxer che lo zanflare ricaricano bene le batterie,che poi alla fine chi piu chi meno vanno a sovraccaricare questo non lo riesco a capire... Sembra che ci sono fin troppe variabili nelle cariche Un ipotesi assurda: Uniross xpress 150 Nel libretto indica i tempi di ricarica delle batterie Se prendiamo le AAA da 700mah impiegherà 19 ore visto che per quel tipo di batterie eroga 50-55mah Quando ne dovrebbe impiegare circa 14ore ma il bello è che non stacca la carica in caso di carica completa Mentre per le AA carica circa 145-160mah |
Da App con il MC-3000 puoi fare qualsiasi cosa, pure comandare di non andare oltre i mah di una batteria di un certo tipo di chimica, impostare come fare o non fare una certa cosa, poi puoi analizzare come è andata a finire la storia.
Se ti poni troppe domande su ogni ipotesi possibile, non hai alternative che prendere il controllo totale della situazione con il SKYRC MC3000. Oppure puoi accontentarti di qualcosa di più semplice che andrebbe bene al 99,9% delle persone, sperimentando di persona e valutando i risultati ottenuti nel tempo, decidendo se accontentarti o meno di quello che utilizzi. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.