![]() |
Quote:
Il codice cliente lo recupero dall'ultima fattura? :stordita: Grazie per la dritta! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non c'era modo di farsi dare 1000 mega in up in best effort. Statisticamente parlando (quindi ammettendo un minimo di rischio), se affasci un tot di linee consumer in best effort da 1Gbit di upload, supponiamo da 100€/mese ognuna, da ISP diversi, magari arrivi al punto di non scendere praticamente mai sotto i 1000 in up effettivi, per di più con un bel bonus di ridondanza. |
Quote:
Quanto all'altro modo, mi sembra un discreto sbattimento, oltre che un investimento in hardware non indifferente :-) |
Tanto le CPE ce le mette il provider, il load balancer sui vari IP pubblici c'è già, un eventuale firewall che non regge oltre il gigabit soddisfa comunque gli obiettivi. Se offri troppo alla fascia bassa o consumer rischi che lo sbattimento si riduca pericolosamente troppo. In più le 6 linee da 100€/mese puoi attivarle/disattivarle una alla volta all'occorrenza e i contratti sono molto meno vincolanti. Chiaro, allo stato attuale delle cose il contratto in fibra dedicata è accettabile, ma questo equilibrio non va rotto. Se un contratto in fibra dedicata viene chiuso per l'ISP è un mezzo dramma.
|
Quote:
Io utilizzavo questo metodo anni or sono su adsl 7 mega Telecom e router proprietario dgn2200, ma stiamo parlando di 15 anni fa quando andavo all'unversità e mettevo in condivisione il materiale con il mio gruppo di studio, prima dei servizi di hosting come gdrive e similia. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Su VSR provai un pò di anni fa e non superava i 2/3 MB/s su usb. |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...06&postcount=3 VSR 4-5 MB/s su FAT32 VPS 14 MB/s su FAT32 e 8 MB/s su NTFS |
A me fa in lettura 22 MB/s di media (ho visto picchi di 26) da wifi via SMB, stesso hw della VPS ma come dicevo ssd usb3 formattato f2fs. Però il server SMB non è samba, ma nqe. Devo ancora provare via cavo, magari col wifi scarico la CPU elargisce qualcosina extra. Quindi se Vodafone (anzi Sercomm) si decidesse ad ammodernare i firmware di VPS/V6S andrebbero già molto meglio a parità di hw.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il codice pratica non è scritto in fattura, ma è quello che ti inviano per SMS quando attivano la linea e volendo il servizio clienti ve lo puo recuperare. Il codice cliente è scritto invece in tutte le fatture, nel mio caso è 1.xxxxxx Ad ogni modo ho provato con entrambi e non va ne con uno ne con l'altro :stordita: |
Quote:
A me e a molti altri va con il codice cliente o almeno lo abbiamo sempre chiamato così. Magari corrisponde alla tua definizione di codice pratica. |
Quote:
Bisogna andare su Log eventi dopo aver attivato il menù avanzato , scaricare il .txt e cercare nel file la riga dove riporta "MS: LinkAccount: ", l'host ddns sarà quindi vox#######.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto del ####### bisogna mettere l'id numerico che si trova dopo LinkAccount |
Quote:
Aggiungo una info, la Vodafone station (power station nel mio caso) va riavviata prima di scaricare il log eventi, nel mio caso probabilmente era passato troppo tempo dal messaggio "LinkAccount", che immagino venga scritto nel log al riavvio della station e non era più presente nel log eventi, ho riavviato la station e scaricato il log non appena connessa a internet e il messaggio è apparso nel log e posso confermare che funziona. grazie mille! Sarebbe da aggiornare la procedura nei vari thread (VPS e VSR, ma forse anche Wifi6 station). |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.