![]() |
Quote:
per il discorso della pompa la lascio a manetta esatto ? |
Quote:
|
Quote:
Io una ricontrollata la darei.....:mbe: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
H60 imporovvisamente temperature alte
Improvvisamente rilevo temperature che vanno anche sui 98° con la CPU in firma overcloccata
Quando attacco il collegamento elettrico sento per un attimo un rumore di liquido, i tubi sono caldi, ma le temperature sono alte. Secondo voi è partita la pompa? Mi consigliate di prendere il H100 o H115 o è il caso che cambi completamente marca? Infine la mia scheda madre non ha il connettore AIO Pump, se eventualmente prendessi una nuova soluzione AIO tipo H100 o H115 dove potrei collegarla sulla mia mobo? |
Quote:
Se non hai il connettore AIO_PUMP puoi collegare il cavo che esce dalla pompa al connettore CPU_FAN ricordandoti però di impostare la velocità da bios sempre al 100%. Fortunatamente da qualche tempo hanno uniformato tutti i modelli e l'alimentazione della pompa è sempre tramite cavo Sata (240 / 280 / 360mm attualmente presenti sul sito Corsair). Come marchio prova a dare una occhiata ai nuovi Liquid Freezer II della Arctic, hanno un ottimo prezzo e sono molto performanti, attenzione però che hanno radiatori più spessi rispetto a tutti gli altri AIO. Se Arctic non entra nel tuo case / non ti attira come marca, il modello Corsair H100x non è affatto male, ha ottime prestazioni, alimentazione tramite cavo Sata, niente RGB e non ha bisogno del software Corsair, quindi le ventole le dovrai comandare dalla scheda madre. |
Grazie @cica88
In eggetti l'H100x l'avevo addocchiato solo che poi complice uno sconto che avevo su Amaz ho ordinato l'H115i Pro RGB Anche in previsione di un futuro upgrade |
Subito pensavo fosse la pompa rotta ma probabilmente è colpa della pasta? Come mai si è ridotta così (è quella pre-applicata Corsair) |
Carica una foto per capire come era applicata. Di solito quando è troppa fa da isolante ecco perché io preferisco sempre stenderla uniformemente con un dito.
|
|
Sembrerebbe “secca”, la pasta preapplicata non mi è mai piaciuta. L’ho sempre tolta e messo il classico chicco di riso al centro.
Mi preoccupa molto la striscia in basso verde sulla base in rame del dissipatore , sembra come che sia uscito un po’ di liquido. |
Quote:
ho provato a riapplicare della Arctic Silver vecchia ma non si spalmava nè distribuiva bene, poi una Cooler Master bianca sempre vecchia però le temperature continuavano a essere alte, Cmq alla fine ho tagliato la testa al toro e ho montato l'H100x che nel frattempo mi era arrivato: tutto risolto! Ho overcloccato a 4.5ghz a 1.325v senza problemi e dopo 1 ora di Warzone sono a 50°;) Soddisfatto... |
Allora era guasto il vecchio AIO.
|
ma il vecchio H70 non ha la regolazione delle ventole dal CPU fan ? stanno sempre fisse... l'unica soluzione sarebbe che cambiassi le ventole da 3 pin a 4 pin ?
|
Dipende dalla scheda madre, ma una regolazione approssimativa si può avere anche con i tre pin.
|
|
AIUTO!
buongiorno questa mattina mi è impazzito, spero solo quello, iCUE il problema grosso è che non mi vede più il H150i Pro RGB. E' successo dopo che ho lanciato l'aggiornamento del sw e non gli ho consentito il riavvio (avevo sw lavoro aperti) quindi l'ho fatto manualmente poco dopo. beh al riavvio non mi ha più visto l'aio! ho disinstallato e reinstallato sia l'ultima versione 3.32.80 che la versione 3.22.74 ma continua a non vedermelo! che cosa posso fare? così non posso più gestire l'aio! rivolgermi al servizio assistenza corsair è come parlare con il muro..... |
Cavetti dissipatore sata tranciati
Purtroppo, nel chiudere l'alimentatore si sono tranciati i due cavetti sata che vanno nella scheda del dissipatore H75. Ho smontato il dissipatore percchè i cavetti si sono staccati dalle saldature che vanno alla scheda. Induviduati i punti per saldare, vorrei sapere se c'è un positivo e un negativo per orientarmi dove saldare.
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.