![]() |
Quote:
|
Quote:
:confused: |
Quote:
Alla fine ti basta tenere a schermo la temperatura della cpu, ben più importante ( a mio avviso ). Non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio ho visto la funzione OSD anche su iCUE. Edit: Eventualmente se hai una tastiera Corsair RGB puoi impostare tre colori personalizzati ad un tasto, che cambiano in base alla temperatura dell'acqua. |
Buongiorno ragazzi. Vi scrivo perché sto assemblando un mini itx...
Ho acquistato questa config. Mobo: Asus STRIX z370-i Cpu: 8600k Dissi: h60 2018 Sono sicuramente arrugginito ma allora qualcosa bon torna. Sulla mobo ho 4 pin dia su cpu fan che su pump aio allora mi dite il corretto modo x installare il kit perché le istruzioni non capisco la ventola del radiatore ha 4 pin e va sul cpu fan ? Ma il problema è la pompa ha l attacco sata e ok ma il pin è a 3 mentre sulla mobo è a 4 pin... so che la usano il kit sulla mia mobo è magari cè qualcosa che non so vorrei essere illuminato da voi grazie |
Ciao ragazzi sono indeciso se prendere un 115pro o un 150pro per raffreddare il mio 8700k il tutto andrà montato su un 540 air.
Cosa mi consogliate? Ps se prendessi il 115pro a casa avrei 2 noctua 140mm industrial 3000 :D |
Quote:
H150i Pro lo devi montare sulla parte frontale e se non hai una scheda video molto lunga ( meno di 30cm ) le ventole riesci a montarle all’interno del case, altrimenti dovrai posizionarle dove ora c’è il filtro antipolvere e cosa da non sottovalutare non avrai più un flusso d’aria fresca costante in entrata nel case. Secondo me ti conviene H115i Pro e montarlo sulla parte superiore con le ventole in estrazione. |
Grazie della esauriente risposta alla fine ho preso il 115 pro a 109€ lo monterò sul top al quale accoppierò 2 noctua 140mm industrial.
Anche perché 175€ per un 360 e avere neanche un grado di differenza mi pare assurdo. Davanti e dietro che ventole usi? |
Davanti n.3 Noctua NF-S12A PWM, sul retro n.1 Noctua NF-A14 PWM, sulla parte superiore n.2 Noctua NF-A14 PWM ( AIO )
|
La differenza di prezzo notevole con alcuni modelli coolermaster è giustificata per i modelli di corsair? (Es: con 60€ porti il cm 240 lite a casa)
|
Quote:
coolermaster da quello che so utilizza un suo brevetto proprietario penso che il grande del prezzo lo fa quello e il resto sono il design, accessori, il fatto che puoi collegarlo a vari controller ecc ecc |
Quote:
|
Quote:
a me gli alphacool eisbear piacciono molto perchè riprendono piu in maniera tradizionale il sistema di watercool con il blocco pompa che integra anche la vaschetta con la tanto meritata fill port se si vuole svuotare e pulire il tutto... inoltre lo sgancio rapido che puoi aggiungere ulteriori compomenti e son sicuro che la pompa aplhacool ha piu prevalenza di quelle asetek |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dettagli :D :D Però potreste darmela qualche info, visto che ci sono da spende 200 euro :rolleyes: |
Raga sto' utilizzando Corsair LINK per gestire un Hidro ma quando lo apro mi dice che c'e' una versione più aggiornata ma non mi scarica nulla se gli dico di aggiornare ?
Intende che esiste i CUE ? |
Quote:
avevo disabilitato le notifiche!:muro: va molto bene; io ho messo le ventole in pusch-pull. trovo complicato e poco chiara la gestione delle ventole e dei vari parametri con CUE! servirebbe qualche info in più ma proprio sui principi, tipo a che temperatura tenere il liquido. io tengo il 8700k (deliddato) in firma a 5ghz. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.