Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028)


Henry_G_A 13-01-2016 09:19

Quote:

Originariamente inviato da principe Vlad (Messaggio 43267798)
Lo puoi montare tranquillamente con la sua pasta termica, mi pare abbastanza buona, forse un pelino abbondante ma va benissimo, la prima volta che ti capita di dover togliere l'aio per qualsivoglia motivo, ci metti della arctic MX-4 o della Prolimatek PK-3, con la PK-3 è più laborioso doverla distribuire sulla superficie, dovresti scaldarla a 40/50° in un pentolino d'acqua, ma è veramente ottima.

Grazie, molto gentile! :)

Donuts 13-01-2016 20:57

Quote:

Cmq io nel mio Bios non trovo dove togliere la spunta di controllo...infatti quella volta ho perso tempo invano a cercare ma niente...possibile?
Ci sarà senz'altro (parliamo di un bios grafico?). Sulla mia asus è sotto la voce hardware, tra le altre cose c'è la lista delle ventole con l'opzione monitor o ignore...

Quote:

Per chi come me non piace come è sviluppato il corsair link e non vuole usarlo basta installarlo e impostare tutto quello che si vuole su pompa e ventole poi si disinstalla. Le impostazioni messe restano salvate nell'h100i senza bisogno di lasciare in background il software.
Immaginavo una cosa del genere; io ho una specie di dual boot con w10 e seven (questo lo uso per "esperimenti e cacchiate"), l'intenzione era di installare c link in seven, impostarlo (va beh a me interessava più che altro la luce del led) e mantenere l'impostazione in w10 ma in seven non ho l'opzione del led. E' un bug o l'ultima versione di c link è solo per w10?

estinto 13-01-2016 21:33

No nella mia sotto hardware ci stanno le ventole, posso modificare la curva, ma "ignore" o simile niente.:cry:
Come detto ho una MSi.

By

estinto 16-01-2016 17:16

Vorrei collegare un ulteriore Aio della Corsair , ma le prese usb interne sull amia MBO ora sono occupate entrambe, come posso fare?
Ora mi chiedo : posso usare un eventuale splitter ( se esiste) oppure ( ignorante che non sono altro :p ) gli attacchi sono tutti doppi e io ne sto usando solo una fila?
Questo è il filo dell'altro Corsair già in uso:


:mbe:

Grazie a tutti.

By

Drunke 16-01-2016 19:44

Ho un vecchio ma ancora funzionante H70, sto per upgradare la CPU è quindi socket, sapete se c'è modo da adattarlo al nuovo 1151 skylake? Non vorrei darlo via proprio per questo, ma se non trovo nulla a malincuore dovrò sostituirlo

Drunke 16-01-2016 19:58

Quote:

Originariamente inviato da Growan (Messaggio 43281997)
Se Corsair non ha fatto un adattatore per quel modello, la vedo dura ;)

Nella confezione non c'era a suo tempo :D
Va beh dai lo cambierò allora, peccato perché secondo me reggeva ancora bene la nuova CPU

BadBoy80 16-01-2016 21:35

Quote:

Originariamente inviato da estinto (Messaggio 43281586)
Vorrei collegare un ulteriore Aio della Corsair , ma le prese usb interne sull amia MBO ora sono occupate entrambe, come posso fare?
Ora mi chiedo : posso usare un eventuale splitter ( se esiste) oppure ( ignorante che non sono altro :p ) gli attacchi sono tutti doppi e io ne sto usando solo una fila?
Questo è il filo dell'altro Corsair già in uso:


:mbe:

Grazie a tutti.

By

Puoi prendere una cosa tipo questa.... poca spesa, tanta resa: http://www.amazon.it/dp/B0031ESKJA/r...=IAYJW72ATUC3W

estinto 16-01-2016 22:49

Si l'avevo visto, ma mi rompe che devi alimentarlo, ed i molex 4 pin non li sopporto sono troppo ingombranti.

Vorrei capire se ogni uscita usb su MBO ha due canali distinti, quindi potrei metterci i pin e infilarli, facendo due uscite usb sullo stesso connettore e ovviamente che lavorino indipendentemente.:mbe:
Per capirci, questo cavo potrebbe fare ciò?:


By

Ganondorf 18-01-2016 10:50

Buongiorno a tutti :)

Sono in possesso di un CM 690 advanced II su cui dovrei installare un nuovo sistema basato su skylake (mobo asus ranger maximus VIII e i5 6600k).

Volevo riutilizzare in prima battuta (rimandando l'upgrade dissi fra qualche tempo) un dissi cm hyper 212 liscio ma purtroppo, a differenza dell'evo, ho constatato l'incompatibilità con il socket 1151.

Siccome mi spaventano soluzioni ad aria con dissi importanti ed ingombranti come i top di gamma noctua d14/d15 volevo passare ad un aio a liquido.

Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced

Grazie mille :)

Mandrillo Corp 18-01-2016 14:21

Quote:

Originariamente inviato da Ganondorf (Messaggio 43285716)
Buongiorno a tutti :)

Sono in possesso di un CM 690 advanced II su cui dovrei installare un nuovo sistema basato su skylake (mobo asus ranger maximus VIII e i5 6600k).

Volevo riutilizzare in prima battuta (rimandando l'upgrade dissi fra qualche tempo) un dissi cm hyper 212 liscio ma purtroppo, a differenza dell'evo, ho constatato l'incompatibilità con il socket 1151.

Siccome mi spaventano soluzioni ad aria con dissi importanti ed ingombranti come i top di gamma noctua d14/d15 volevo passare ad un aio a liquido.

Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced

Grazie mille :)

sono anche io quasi nella stessa situazione, vorrei approcciarmi al liquido su una SABERTOOTH Z170... ma non so che prendere...

qualcuno?

TNOTB 18-01-2016 14:42

Quote:

Originariamente inviato da Ganondorf (Messaggio 43285716)
Buongiorno a tutti :)....
....Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced

Grazie mille :)

Quote:

Originariamente inviato da Mandrillo Corp (Messaggio 43286689)
sono anche io quasi nella stessa situazione, vorrei approcciarmi al liquido su una SABERTOOTH Z170... ma non so che prendere...

qualcuno?

Idem con patate :D

jok3r87 18-01-2016 14:43

Quote:

Originariamente inviato da giavial (Messaggio 43267057)
Come mai sta moda di non usare il corsair link? Volete dargli i comandi vocali al dissipatore?
Io l'ho preso, montato, installato il corsair link e lasciato li da due annetti. va come un treno, non serve nemmeno più toccare il corsair link perché tanto con le ventole al minimo mi raffredda una I7 3930K a 4700 mhz 1,4 volts su tutti i giochi e programmi pesanti che volete. Se voglio distruggere la cpu con un linX, basta che alzo i giri delle ventole (sempre col corsair link) e va senza alcun problema.
Le ventole, secondo me, vanno venissimo se collegate alle apposite uscite del waterblock/pompa. Al limite se uno ha già un rheobus attaccatele li, ma collegarle alla mobo è una fessata che ve la cucina prima o poi.
Poi fate vobis

Quote:

Originariamente inviato da Growan (Messaggio 43267100)
Personalmente non uso il corsair link perché avendo un Corsair 780t posso gestire il tutto con un tasto, senza dover aprire nessun software, e dei led poco mi importa perché lo trovo inutile e non vedo il case (non ho messo nemmeno quello della Lightning :D)

Le lascio sempre al minimo anche io, perché anche in estate non vado oltre i 55 gradi a pieno utilizzo...

Comunque concordo con giavial di non collegarle sulla mobo e far fare a lei, anche per esperienza personale ;)

Nemmeno quelle del case le ho collegato alla mobo...

Perché non si possono collegare le ventole alla mobo ? Che problemi darebbero?

IlPanda 18-01-2016 15:19

Quote:

Originariamente inviato da giavial (Messaggio 43267057)
Come mai sta moda di non usare il corsair link? Volete dargli i comandi vocali al dissipatore?
Io l'ho preso, montato, installato il corsair link e lasciato li da due annetti. va come un treno, non serve nemmeno più toccare il corsair link perché tanto con le ventole al minimo mi raffredda una I7 3930K a 4700 mhz 1,4 volts su tutti i giochi e programmi pesanti che volete. Se voglio distruggere la cpu con un linX, basta che alzo i giri delle ventole (sempre col corsair link) e va senza alcun problema.
Le ventole, secondo me, vanno venissimo se collegate alle apposite uscite del waterblock/pompa. Al limite se uno ha già un rheobus attaccatele li, ma collegarle alla mobo è una fessata che ve la cucina prima o poi.
Poi fate vobis

Non credo si tratti di moda, semplicemente sul versante software negli ultimi mesi Corsair sta lavorando veramente male. Ad esempio dall'update di novembre di win 10 Link entra in loop sul riconoscimento dei dispositivi e ad ogni avvio della macchina chiede un ulteriore riavvio. Bisogna andare a modificare delle chiavi di registro per farlo lavorare correttamente e non tutti hanno voglia di mettersi li a smanare in regedit, il concetto è che se mi fornisci un software apposito per un tuo dispositivo HW quello deve funzionare e non dare problemi ad ogni update del SO o al cambio di versione del soft stesso. O come il bel quadratone che usciva su ogni temperatura riportata a causa del sistema delle temp, in celsius quadratone in fahrenheit tutto ok. Anche i problemi veri e propri sul cavetto link, a tantissime persone capita di dover reinstallare tutto il corredo usb o cambiare l'header su mobo perchè non viene rilevata nessuna periferica. Per carità sono anche io un felice possessore di un H110iGT (ottimo prodotto), e dopo vari smanettamenti son riuscito a far andare tutto, però le ultime release del Link sono state veramente un tripudio di insulti. Link dovrebbe essere quella sorta di valore aggiunto al dispositivo che hai appena preso, che ti consente di gestire in tranquillità la periferica ma crea più problemi che altro. Molti ad esempio hanno accantonato Link in favore di SIV. Speriamo che la versione 4 sistemi non dico tutto ma buona parte delle pecche attuali (speriamo anche che esca in tempi decenti).

Henry_G_A 18-01-2016 15:33

Quote:

Originariamente inviato da IlPanda (Messaggio 43286992)
Non credo si tratti di moda, semplicemente sul versante software negli ultimi mesi Corsair sta lavorando veramente male. Ad esempio dall'update di novembre di win 10 Link entra in loop sul riconoscimento dei dispositivi e ad ogni avvio della macchina chiede un ulteriore riavvio. Bisogna andare a modificare delle chiavi di registro per farlo lavorare correttamente e non tutti hanno voglia di mettersi li a smanare in regedit, il concetto è che se mi fornisci un software apposito per un tuo dispositivo HW quello deve funzionare e non dare problemi ad ogni update del SO o al cambio di versione del soft stesso. O come il bel quadratone che usciva su ogni temperatura riportata a causa del sistema delle temp, in celsius quadratone in fahrenheit tutto ok. Anche i problemi veri e propri sul cavetto link, a tantissime persone capita di dover reinstallare tutto il corredo usb o cambiare l'header su mobo perchè non viene rilevata nessuna periferica. Per carità sono anche io un felice possessore di un H110iGT (ottimo prodotto), e dopo vari smanettamenti son riuscito a far andare tutto, però le ultime release del Link sono state veramente un tripudio di insulti. Link dovrebbe essere quella sorta di valore aggiunto al dispositivo che hai appena preso, che ti consente di gestire in tranquillità la periferica ma crea più problemi che altro. Molti ad esempio hanno accantonato Link in favore di SIV. Speriamo che la versione 4 sistemi non dico tutto ma buona parte delle pecche attuali (speriamo anche che esca in tempi decenti).

Scusa Panda, tra pochi giorni dovrò montare anche io un 110i gtx, e proprio con Win 10. Potresti linkare la guida da usare per sistemare tutto quanto (impostazioni nel regedit tanto per intenderci!).

Ti ringrazio.

IlPanda 18-01-2016 15:42

Quote:

Originariamente inviato da Henry_G_A (Messaggio 43287063)
Scusa Panda, tra pochi giorni dovrò montare anche io un 110i gtx, e proprio con Win 10. Potresti linkare la guida da usare per sistemare tutto quanto (impostazioni nel regedit tanto per intenderci!).

Ti ringrazio.

Il forum Corsair è pieno di richieste di aiuti e soluzioni :) .
L'ultima volta ho seguito questo:http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=153706
Mi è sembrato il metodo più "indolore", altri cambiano diverse chiavi qui ne fa cambiare solo una :) .

Henry_G_A 18-01-2016 16:07

Quote:

Originariamente inviato da IlPanda (Messaggio 43287124)
Il forum Corsair è pieno di richieste di aiuti e soluzioni :) .
L'ultima volta ho seguito questo:http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=153706
Mi è sembrato il metodo più "indolore", altri cambiano diverse chiavi qui ne fa cambiare solo una :) .

Grazie! :)

estinto 18-01-2016 16:51

A parte un discorso di gestione ventole, che volevo fare tutto con Aquaero, ma a livello di MBO non mi è possibile, quindi rimango con il lInk, io ho usato sempre Win 10 e sinceramente , forse qualche sporadica volta che non cambiava le velocità fan ed è bastato riavviare l'app, ma non ho mai avuto problemi, e nanche ora che ho il PSU corsair AXi.;)

By

Henry_G_A 18-01-2016 18:19

Scusate, chi di voi ha il 100i o il 110i e ha messo il rad attaccandolo alla parte superiore del case, come ha messo le ventole?

-----case------
-----ventole---
-----radiatore----

oppoure

-----case------
-----radiatore----
-----ventole---

E poi... in immissione o in estrazione? :help:

Grazie! ;) ;)

nevione 18-01-2016 18:30

Quote:

Originariamente inviato da Henry_G_A (Messaggio 43287715)
Scusate, chi di voi ha il 100i o il 110i e ha messo il rad attaccandolo alla parte superiore del case, come ha messo le ventole?

-----case------
-----ventole---
-----radiatore----

oppoure

-----case------
-----radiatore----
-----ventole---

E poi... in immissione o in estrazione? :help:

Grazie! ;) ;)

non ho il prodotto ma mi pare ovvio, case, radiatore e ventole.
e ovviamente in estrazione.

Mandrillo Corp 18-01-2016 18:42

Quote:

Originariamente inviato da Ganondorf (Messaggio 43285716)
Buongiorno a tutti :)

Sono in possesso di un CM 690 advanced II su cui dovrei installare un nuovo sistema basato su skylake (mobo asus ranger maximus VIII e i5 6600k).

Volevo riutilizzare in prima battuta (rimandando l'upgrade dissi fra qualche tempo) un dissi cm hyper 212 liscio ma purtroppo, a differenza dell'evo, ho constatato l'incompatibilità con il socket 1151.

Siccome mi spaventano soluzioni ad aria con dissi importanti ed ingombranti come i top di gamma noctua d14/d15 volevo passare ad un aio a liquido.

Sarei indeciso tra l'h80i e h100i, potete darmi qualche suggerimento in relazione a:
- rapporto prezzo/prestazioni
- facilità di installazione sul 690 II advanced

Grazie mille :)

Quote:

Originariamente inviato da Mandrillo Corp (Messaggio 43286689)
sono anche io quasi nella stessa situazione, vorrei approcciarmi al liquido su una SABERTOOTH Z170... ma non so che prendere...

qualcuno?

Quote:

Originariamente inviato da TNOTB (Messaggio 43286795)
Idem con patate :D


nessuno che ci aiuta?

cercando ho trovato il Silverstone TD03-E che pare essere uno dei pochissimi compatibili LGA 1151...

è un kit completo? pare sia pre-filled e non ci sia bisogno di manutenzione... mi sembra una buona soluzione per chi si approccia per la prima volta, corretto?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.