![]() |
Quote:
Per il LiitoKala, non so cosa dirti io li prendevo direttamente dal loro negozio in rete. Tutto può essere rimarchiato come è stato per il SKYRC MC-3000 o per gli Opus BT-C700 e tanti altri. |
Quote:
Relativamente al 3100, credo che abbia una ventola piuttosto rumorosa (anche se probabilmente sostituibile con una Noctua), oltre al sistema di contatto delle batterie "slider" che non ho in gran simpatia, anche se è praticamente indispensabile nel caso di voler gestire molti formati diversi. Del LiitoKala, che utilizzo pochissimo e solo per caricare delle Li-Ion, la cosa che trovo peggiore è la scelta della polarità invertita delle batterie (negativo in alto, positivo in basso), un po' come usare un filo nero per il positivo di alimentazione e il rosso per il negativo.... ;) Ho dovuto "marcarlo" subito, attaccandoci due etichette ben visibili come promemoria e per evitare di inserirle al rovescio un buon 50% delle volte. :doh: |
Quote:
|
Quote:
Il 600 non ne ho idea. |
Quote:
|
Quote:
https://lygte-info.dk/review/Review%...500S%20UK.html Sul Lii-600 si sa poco o nulla HKJ non sta testando caricabatterie da circa 1 anno, la mole di lavoro è enorme. Io avevo testato il solo valore del -DV di un paio di miei caricabatterie e devo ammettere che la prova porta via un sacco di tempo. |
Quote:
|
Quote:
In ogni caso le EverActive Professional sono di capacità analoga o leggermente superiore alle Eneloop Pro. Sto valutando anche la loro caratteristica come LSD, ma servirà del tempo (almeno sei mesi). |
Quote:
Il mio cordless ex modello di punta Panasonic, ha la ricarica con il -Delta V che funziona davvero. Cosa un poco rara, o almeno io non ne ho trovati altri fatti così bene. Qui le Eneloop Lite non hanno avuto un buon esordio. Ora sto provando le AAA Tronic Color Edition, tra un paio di mesi il responso. |
Quote:
Per loro comodità sul Lii-500 la circuiteria è a ridosso del display come pure il polo positivo delle batterie. Se ci pensi, mettere sui cursori i poli positivi era davvero un gran rischio di facili cortocircuiti. Certo si poteva fare meglio. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Ritornando sui tuoi argomenti di interesse:
ricarica AA meglio non oltre i 1000mA ricarica AAA meglio non oltre i 500mA In effetti sul SKYRC MC3000 la ricarica a 2000mA mi ha portato alla cottura delle batterie Energizer da 2400mA. Non erano dei mostri di qualità, seppure fossero made in Japan. |
Quote:
Una corrente di 2000mA (poi elevata a 2500mA) l'ho utilizzata solo per il formato D da 10000mAh. Trovo scomodissimo l'uso dei profili dell'MC3000 che peraltro sono in misura totalmente insufficiente (30). Avendo 3 tipi di AAA, altrettanti di AA, uno di C, due di D e volendo prevedere un profilo per ciascuna funzione "base" (carica/scarica/refresh e magari anche break-in) e volendo predisporre almeno per le AAA e le AA due profili "fast" e "standard", ne servirebbero almeno una cinquantina. Un sistema che considero sinceramente infelice, se non supportato da un software fatto come si deve (cosa che non è affatto). In ogni caso per la selezione di un profilo servono un numero spropositato di "click", salvo i miseri 8 che si possono assegnare alle scorciatoie. |
Quote:
1) I profili sono sul dispositivo mobile. 2) In caso di aggiornamenti per App si perdono Come vedi una notizia buona e una non buona |
Quote:
1) I profili sulla app sono diversi da quelli sul dispositivo 2) Se smanetti un po' nella app, garantito che va in crash. 3) Non c'è modo di salvare / caricare i profili sul dispositivo dalla app, pare che in una certa misura, minimale, si riesca a fare con software di terze parti. Mi sarei peraltro aspettato, considerando la possibilità di modificare tutti questi parametri per "fare il contropelo" alle batterie, un database con i parametri ottimizzati per un migliaio di batterie. Invece nulla..... Mah, indubbiamente ho dei riferimenti qualitativi diversi..... Sviluppando un'app ben fatta diversi problemi che si incontrano nell'uso sarebbero risolti o comunque molto mitigati, ma non sembrano interessati o in grado di farlo. Come dico sempre: la differenza tra un lavoro dozzinale e un capolavoro sono i particolari.... |
Al tempo, 2016, l'APP andava in crash dopo pochi minuti, ogni giorno.
Non va proprio benissimo la versione attuale, ma devo far ben presente che dispositivi da 2000 e 5000 Euro hanno App ben più problematiche. Questo non mi fa sentire proprio sicuro, il nostro MC3000 è un dispositivo da soli 100 Euro. |
Quote:
Una fra tutte (e non la più importante): hanno qualche utilità i grafici così come sono implementati? Io direi proprio di no. Pura coreografia. Meglio non metterli proprio. Sarà che sono in controtendenza, ma sono della scuola: meglio una cosa che non c'è di qualcosa che funziona male. E questo per molte ragioni. Ma quello che c'è deve funzionare BENE. Purtroppo in questo caso, a giudicare dalle recensioni e dalle osservazioni degli utenti che ho letto, quasi tutte superlative, l'utenza sembra avere interesse per altro e ha scarsa attenzione per l'implementazione che personalmente considero molto deficitaria e che a mio parere mina profondamente le potenzialità del dispositivo. Come ho già detto: una Ferrari alimentata a kerosene e con le ruote di un trattore ;) |
Salve a tutti,
vorrei chiedere un parere riguardo batterie/caricabatterie al NiMh/Lithio. Circa 10 anni fa acquistai dal noto sito olandese un caricabatterie Japcell BC 4000 e qualche batteria ricaricabile, seguendo anche i consigli su questo stesso forum. Finora mi sono trovato benissimo. Tuttavia ho notato che queste stanno via via sempre piu' perdendo la loro capacita' iniziale, anche quelle relativamente nuove, e nonostante ho fatto svariate volte il reset tramite apposita funzione del suddetto caricabatterie. Volevo chiedere se secondo voi cio' e' dovuto al caricabatterie, ormai andato. In alternativa posseggo anche un Technoline BL700 praticamente nuovo e mai utilizzato finora. Premesso che non sono assolutamente esperto in materia, ho necessita di comprare delle batterie durevoli per il mouse wireless, molto energivoro. Con l'occasione volevo chiedervi se mi consigliate di passare al litio per quanto riguarda le batterie. Ho letto un po' le ultime pagine di questo thread sui caricabatterie "misti" consigliati (Opus BC 3100 e Skyrc costosissimo). Purtroppo entrambe sono "out of stock" su Nkon. Nel caso quali batterie al litio e caricatore alternativo consigliate dal noto sito olandese? Oppure per un neofita come me meglio continuare con le NiMh, magari utilizzando il Technoline al posto dello Japcell, e prendendo un set di batterie ad alta capacita' (Es Panasonic 2700 o Eneloop Pro)? L'utilizzo che faccio delle batterie e' misto: cordless, controller videogiochi, ma soprattutto tastiera e mouse, entrambe wireless. Devo dire che ad es la tastiera non consuma nulla rispetto al mouse. Grazie a tutti :ave: :cincin: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.