Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Editing e Codec video (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29)
-   -   Stretch audio film (problema PAL/NTSC) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2310758)


Mr. Pink 22-01-2011 10:26

Stretch audio film (problema PAL/NTSC)
 
Prima di ogni cosa, ciao a tutti! Sono nuovo del forum come utente iscritto, ma ho già visitato più volte il vostro forum come ospite, trovando sempre informazioni molto utili.

Il mio problema consiste nel montare il doppio audio in un film. Il filmato in questione ha già l'audio inglese, quindi vorrei montare l'audio italiano da un altro filmato ancora (io uso MKVMerge).

Chi non è nuovo a questo genere di procedure avrà già capito la natura delle mie problematiche: a causa del diverso formato usato oltreoceano (NTSC), l'audio del filmato europeo (PAL) risulta sfasato progressivamente: anche se sincronizzo esattamente il film in un punto, andando avanti (o indietro) nel film l'audio non coinciderà comunque più con il video.

Ho già provato a cambiare il framerate in tutti i modi possibili (da 25 fps a 23,976 - da 25 a 29,970 - da 23,976 a 29,970 e viceversa per tutti e tre) usando i preset di BeSweet, ma il problema persiste (mi cambia anche di pochissimo la durata del file audio, mai aumentandola tra l'altro, sempre diminuendola). :muro:

Le mie domande ora sono tre:

1. È normale che cambiando il framerate cambia di poco la durata (da 25 a 23,976 fps mi diminuisce di un paio di minuti la lunghezza di un audio che dura 2:28:04)? E oltretutto diminuendo il framerate non dovrebbe aumentare la durata? Non è che è BeSweet che si è rimbecillito?

2. C'è un programma per analizzare un file audio, in modo da sapere il suo framerate (così potrei confrontare i due e sapere di quanto aumentarlo)? Oppure una formula per calcolare il fattore di mutamento del framerate?

3. (la più importante) Esiste un modo per stretchare un file audio a partire da dei punti di riferimento (esempio: dico al programma il minuto 25:12 deve trovarsi al 26:13 e il 2:01:04 al 2:14:45), come è già possibile fare per i sottotitoli? Che programma fa questa roba senza rovinare l'audio (gracchii vari)?

Ringrazio in anticipo chiunque mi risponda o aggiunga i suoi dubbi personali alla mia richiesta. Se non ho esposto una parte in maniera chiara, ditemelo subito che cerco di spiegare meglio. :help:

Esavoc 22-01-2011 12:12

Ciao, vediamo di affrontare tutti i punti.

Innanzi tutto devi essere certo al 100% che i due file siano identici come contenuti altrimenti qualsiasi tentativo di sincronizzazione va a farsi benedire, ma questo mi sembra ovvio, comunque dirlo costa poco.

Lo stretching dell'audio puoi ottenerlo anche con MKVMerge come già detto in altre discussioni ma se vuoi una ricostruzione effettiva puoi usare BeHappy più semplice di BeSweet.
1) Una durata di 2:28:04 a 23.976 fps corrisponde a una nuova durata di 2:22:00 circa a 25 fps, il valore esatto si trova portando tutto in secondi (8884 sec. nel tuo caso) e dividendo per il rapporto tra 25 e 23.976:
8884/(25/23.976)= 8520'' -> 142'-> 2:22:00 ed è il valore finale che devi ottenere con il software di conversione audio.

2) I file audio non hanno framerate ma la semplice durata quindi basta caricarli in un player per avere il tempo preciso, la formula di prima serve per calcolare lo stretching, cioè quanto il file audio dovrà essere accelerato o rallentato per sincronizzarlo con il flusso video.

3) Nel caso di flussi di partenza identici questo tipo di intervento non serve e comunque è piuttosto complicato se consideri che in teoria solo i primi frames restano sincronizzati con l'audio dato che la velocità di scorrimento è diversa, comunque nel caso di flussi stereofonici mp3 puoi usare anche Audacity.
Esiste anche una versione Beta che accetta gli ac3 multicanale ma i tempi di caricamento e conversione sono veramente lunghi, è più semplice dividere il video in più parti e sincronizzarle separatamente per poi riunire tutto, comunque un'impresa non da poco e senza una garanzia di riuscita.

DMD 03-12-2011 07:42

Quote:

Originariamente inviato da Esavoc (Messaggio 34251904)
1) Una durata di 2:28:04 a 23.976 fps corrisponde a una nuova durata di 2:22:00 circa a 25 fps, il valore esatto si trova portando tutto in secondi (8884 sec. nel tuo caso) e dividendo per il rapporto tra 25 e 23.976:
8884/(25/23.976)= 8520'' -> 142'-> 2:22:00 ed è il valore finale che devi ottenere con il software di conversione audio.

Buon giorno

Riesumo questa discussione per chiedere se una volta effettuato il procedimento di calcololo per la durata temporale come spiegato sopra, è possibile utilizzare Audacity per effettuare lo stretching audio.

Con la funzione "Cambia tempo", penso che sia la stessa cosa o no?

Grazie

Esavoc 03-12-2011 10:18

Si, lo avevo consigliato in alternativa a BeHappy/BeSweet.

DMD 03-12-2011 12:33

Grazie per la conferma.

Allora riepilogando, il procedimento che hai descritto è questo:







Quindi i valori in genere di FC sono:
da 23.976fps > 25fps =0.9590
da 25fps > 23,976fps = 1,0427
da 29,97fps > 25fps = 1,1988
da 25fps >29,97fps = 0,8341

Esavoc 03-12-2011 13:25

Giusto, in pratica i due coefficienti 0,96 e 1,04 sono come dei numeri fissi che valgono per qualsiasi conversione.
Direi che l'arrotondamento è d'obbligo altrimenti si diventa matti per qualche millisecondo di differenza.

rossomike1966 15-03-2019 06:35

ciao,
riesumo questa discussione..magari qualcuno la vede..
e nel caso in cui audio e video provengono da video diversi e con durata diversa, ma hanno lo stesso FPS (25000), devo convertirli comunque in qualche modo o provo a muxarli così?

Styb 15-03-2019 13:40

Quote:

Originariamente inviato da rossomike1966 (Messaggio 46121243)
e nel caso in cui audio e video provengono da video diversi e con durata diversa, ma hanno lo stesso FPS (25000), devo convertirli comunque in qualche modo o provo a muxarli così?

Se hanno durata diversa, probabilmente otterrai un audio sfalsato, a meno che la differenza di durata non sia solamente dovuta ai titoli di coda.
La differenza di lunghezza può essere dovuta ad esempio a scene tagliate rispetto all'altro video oppure ai titoli di testa diversi in lunghezza.
Se dopo il muxing hai l'audio sfalzato puoi provare a sincronizzarlo e verificare che la sincronia sia mantenuta sino alla fine. Se non è mantenuta vorrà dire che vi sono scene tagliate e quindi non presenti nel video di durata inferiore.

rossomike1966 15-03-2019 14:00

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46122064)
Se hanno durata diversa, probabilmente otterrai un audio sfalsato, a meno che la differenza di durata non sia solamente dovuta ai titoli di coda.
La differenza di lunghezza può essere dovuta ad esempio a scene tagliate rispetto all'altro video oppure ai titoli di testa diversi in lunghezza.
Se dopo il muxing hai l'audio sfalzato puoi provare a sincronizzarlo e verificare che la sincronia sia mantenuta sino alla fine. Se non è mantenuta vorrà dire che vi sono scene tagliate e quindi non presenti nel video di durata inferiore.

grazie..
lavorerei con MKVToolnix..ed è preferibile agire con il ritardo/anticipo sulla sorgente video oppure sull'audio?
oppure è meglio Audacity per la sola traccia audio?
ma nel caso esiste un programma che mi faccia andare in contemporanea i due video e analizzi le discrepanze?

Styb 16-03-2019 00:28

Dovresti prima individuare la causa della mancata sincronia.
Audacity comunque rimane la scelta migliore secondo me.
Non conosco programmi che analizzano le eventuali discrepanze tra due flussi video, ma così a naso se esistessero è probabile che non siano alla portata di tutti.
Forse è più semplice confrontare le due tracce audio con audacity, poiché si potrebbe vedere dove le due tracce coincidono e dove no.

rossomike1966 17-03-2019 08:33

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46122862)
Dovresti prima individuare la causa della mancata sincronia.
Audacity comunque rimane la scelta migliore secondo me.
Non conosco programmi che analizzano le eventuali discrepanze tra due flussi video, ma così a naso se esistessero è probabile che non siano alla portata di tutti.
Forse è più semplice confrontare le due tracce audio con audacity, poiché si potrebbe vedere dove le due tracce coincidono e dove no.

per le cause della mancata sincronia..oltre a vedere prima un film e poi l'altra traccia cercando di capire dove differiscono..(ammesso che uno riesca a capirlo)..come potrei capire le cause della discrepanza?

Audacity riesce a far ascoltare in sincro due tracce audio contempraneamente? (anche perchè qui poi stiamo parlando di una traccia ITA e una FRA..!!)

Styb 17-03-2019 11:53

Quote:

Originariamente inviato da rossomike1966 (Messaggio 46124363)
per le cause della mancata sincronia..oltre a vedere prima un film e poi l'altra traccia cercando di capire dove differiscono..(ammesso che uno riesca a capirlo)..come potrei capire le cause della discrepanza?

Esegui il muxing e cerchi di sincronizzare l'audio durante la riproduzione ad esempio con VLC (strumenti->sincronizzazione traccia, se l'audio è in anticipo devi immettere un valore positivo) e verifichi che la sincronizzazione sia mantenuta.

Quote:

Originariamente inviato da rossomike1966 (Messaggio 46124363)
Audacity riesce a far ascoltare in sincro due tracce audio contempraneamente? (anche perchè qui poi stiamo parlando di una traccia ITA e una FRA..!!)

In realtà è complicato, si potrebbe fare un confronto della posizione dei "silenzi" o della musica di sottofondo, e cercare quindi di spostare una traccia rispetto all'altra in modo da sincronizzarle. Devi provare.
Comunque sì, audacity può riprodurre due tracce insieme.

rossomike1966 18-03-2019 09:15

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46124648)
Esegui il muxing e cerchi di sincronizzare l'audio durante la riproduzione ad esempio con VLC (strumenti->sincronizzazione traccia, se l'audio è in anticipo devi immettere un valore positivo) e verifichi che la sincronizzazione sia mantenuta.

.

purtroppo..è come dicevi te..nonostante il mux, e nonostante abbia sincronizzato l'audio con VLC...che so per esempio al minuto 8,40..poi mi sposto al minuto 50 per controllare...e niente è fuori sincrono un'altra volta..
a questo punto è chiaro che la versione francese e quella italiana del video sono diverse.
è chiaro quindi che ci sono scene in più da una parte..oppure tagliate dall'altra..
mi scoccia molto..ma non so più come risolvere se non guardarmi i due film pezzo per pezzo..e cercare di capire..:muro: :muro:

rossomike1966 29-04-2019 14:07

altra curiosità..
per cambiare il frame rate di un audio da PAL a NTSC (da 25 fps a 23,976 fps) con Audacity ho visto che nella finestrella "percentuale di cambiamento" va inserito il valore -4,096 oppure positivo se voglio fare il contrario (da 23,98 a 25,00 fps).
qualcuno sa come si calcola questa % di cambiamento?
non sono riuscito a capire come si fa
grazie.

Styb 30-04-2019 13:42

Quote:

Originariamente inviato da rossomike1966 (Messaggio 46191921)
altra curiosità..
per cambiare il frame rate di un audio da PAL a NTSC (da 25 fps a 23,976 fps) con Audacity ho visto che nella finestrella "percentuale di cambiamento" va inserito il valore -4,096 oppure positivo se voglio fare il contrario (da 23,98 a 25,00 fps).
qualcuno sa come si calcola questa % di cambiamento?
non sono riuscito a capire come si fa
grazie.

Mi fai vedere la schermata di questo filtro che non conosco?

Conosco solo questo:


rossomike1966 02-05-2019 21:19

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46193483)
Mi fai vedere la schermata di questo filtro che non conosco?

Conosco solo questo:


Ciao eccola:


Styb 04-05-2019 11:11

E' la percentuale di cambiamento calcolata così: (23,976-25)*100/25 = -4,096%

rossomike1966 06-05-2019 12:22

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46199498)
E' la percentuale di cambiamento calcolata così: (23,976-25)*100/25 = -4,096%

perfetto!..grazie davvero!

papia 28-02-2024 13:52

ciao a tutti,
riesumo questa vecchia discussione per un "problema".
Ai miei "antichi" bimbi :D piace molto scooby doo, i cui cartoni spesso sono datati.
Ho trovato spesso versioni in italiano a bassa risoluzione mentre si trovano versioni in inglese ad alta risoluzione.
Totalmente a digiuno di tecniche in merito mi son messo ad imparare qualcosa. Spesso sono riuscito a:
estrarre audio da versione italiana
cambiare quando necessario il framerate con audacity, anche grazie a vari suggerimenti trovati sui forum
reimplemetarli e sincronizzarli
Solo su due non riesco.

esempio
Video in italiano
Overall bit rate : 914 kb/s
Frame rate : 25.000 FPS
Durata 1h e 09
Video inglese:
Overall bit rate : 3 281 kb/s
Frame rate : 23.976 FPS
durata 1h e 12.

Facendoli scorrere in parallelo il video in italiano "perde" progressivamente dei secondi, ma, arrivato a metà, non ci sono scene differenti.
Immagino, nella mia niubbiaggine, che dipenda dal Framerate.

Ho provato a modificare a 25fps il video inglese e metterci l'audio in italiano. Niente
Ho provato a stretchare l'audio italiano con audacity, con cambia tempo, mettendo lo stesso identico tempo del campione audio estratto in inglese, niente.
perde sempre progressivamente qualcosa.

Dove sbaglio? Suggerimenti?

Grazie,


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.