Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028)


Beseitfia 07-12-2016 13:17

Ho montato l'h100iv2...sinceramente venendo da un h100i vecchio modello,non sono rimasto colpito in positivo dall aio...Intanto il supporto per il waterblock che va dietro la mobo e' in plastica (il 100i lo aveva in metallo) e mi sembra di un cheap allucinante, poi i tubi sono in tessuto sfilettato o non so cosa, ma anche li ho avuto un impressione un po cosi...mah, a me piu' che un upgrade del modello sembra un downgrade parlando di qualita dei materiali

cica88 08-12-2016 16:37

Quote:

Originariamente inviato da Beseitfia (Messaggio 44285039)
Ho montato l'h100iv2...sinceramente venendo da un h100i vecchio modello,non sono rimasto colpito in positivo dall aio...Intanto il supporto per il waterblock che va dietro la mobo e' in plastica (il 100i lo aveva in metallo) e mi sembra di un cheap allucinante, poi i tubi sono in tessuto sfilettato o non so cosa, ma anche li ho avuto un impressione un po cosi...mah, a me piu' che un upgrade del modello sembra un downgrade parlando di qualita dei materiali

I tubi sono uguali a quelli del H100i ma con semplicemente sopra una calza ( a me si era staccata ), pienamente d'accordo per quanto riguarda il backplate.

Beseitfia 10-12-2016 21:36

scusate ragazzi c'è modo di tenere salvata l'impostazione del colore del led tramite software corsair link (ho l'ultima versione). Ogni volta che l'imposto al riavvio mi si resetta in bianco. Inoltre vorrei (una volta salvato il colore) togliere il cavo usb dal waterblock alla mobo, visto che risulta bruttino perchè non sono riuscito a sistemarlo bene e mi cade sulla gpu (è un po' piu' corto rispetto a quello dell'h100i vecchio modello che avevo nascosto dietro alla mobo), se tolgo fisicamente il cavo usb non dovrei avere problemi vero? Calcolando comunque che utilizzo un controller delle ventole esterno e non i profili tramite softwair...Lo chiedo anche perchè ho notato che il 100iv2 non ha piu' l'attacco sata all'alimentatore, quindi togliendo l'usb, avrei solo il 3pin attaccato alla mobo collegato per il funzionamento della pompa, non so se magari l'usb serva a qualcosa di specifico che togliendolo, possa creare problemi

ryosaeba86 14-12-2016 11:28

Quote:

Originariamente inviato da Beseitfia (Messaggio 44293867)
scusate ragazzi c'è modo di tenere salvata l'impostazione del colore del led tramite software corsair link (ho l'ultima versione). Ogni volta che l'imposto al riavvio mi si resetta in bianco. Inoltre vorrei (una volta salvato il colore) togliere il cavo usb dal waterblock alla mobo, visto che risulta bruttino perchè non sono riuscito a sistemarlo bene e mi cade sulla gpu (è un po' piu' corto rispetto a quello dell'h100i vecchio modello che avevo nascosto dietro alla mobo), se tolgo fisicamente il cavo usb non dovrei avere problemi vero? Calcolando comunque che utilizzo un controller delle ventole esterno e non i profili tramite softwair...Lo chiedo anche perchè ho notato che il 100iv2 non ha piu' l'attacco sata all'alimentatore, quindi togliendo l'usb, avrei solo il 3pin attaccato alla mobo collegato per il funzionamento della pompa, non so se magari l'usb serva a qualcosa di specifico che togliendolo, possa creare problemi

Intesserebbe anche a me saperlo...ma mi sa che bisogna lasciare all'avvio automatico il programma Corsair Link. E cmq solo dopo , a sistema operativo avviato il colore "passerà" su quello scelto.

ryosaeba86 14-12-2016 13:11

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 44304149)
Io l'ho in esecuzione automatica e mi funziona regolarmente, compreso il cambio di colore in un dato range di temperatura.

Baio

appena accendi il pc è già del colore da te scelto?
cmq si senza avvio automatico nn va mai.

Lothianis 14-12-2016 14:21

Quote:

Originariamente inviato da Beseitfia (Messaggio 44293867)
scusate ragazzi c'è modo di tenere salvata l'impostazione del colore del led tramite software corsair link (ho l'ultima versione). Ogni volta che l'imposto al riavvio mi si resetta in bianco. Inoltre vorrei (una volta salvato il colore) togliere il cavo usb dal waterblock alla mobo, visto che risulta bruttino perchè non sono riuscito a sistemarlo bene e mi cade sulla gpu (è un po' piu' corto rispetto a quello dell'h100i vecchio modello che avevo nascosto dietro alla mobo), se tolgo fisicamente il cavo usb non dovrei avere problemi vero? Calcolando comunque che utilizzo un controller delle ventole esterno e non i profili tramite softwair...Lo chiedo anche perchè ho notato che il 100iv2 non ha piu' l'attacco sata all'alimentatore, quindi togliendo l'usb, avrei solo il 3pin attaccato alla mobo collegato per il funzionamento della pompa, non so se magari l'usb serva a qualcosa di specifico che togliendolo, possa creare problemi

Io ho il 110GT, dove il pin attaccato alla mobo serve solo per rilevare gli rpm delle pompa al bios.. l'alimentazione avviene mediante il sata e l'usb serve per tutto il resto.. se tu non hai il sata dubito che il 3 pin serva per tutto.. ergo secondo me è meglio che lasci l'usb attaccato.

Potrei sbagliarmi cmq

ryosaeba86 14-12-2016 15:33

io ho l' 80i v2...niente sata...e quindi in questo caso l'usb serve solo per gestire la pompa e le ventole ( se collegate tramite sdoppiatore della pompa) col corsair link...

Beseitfia 14-12-2016 16:22

Ho provato a lasciare solo il 3 pin...non ho riscontrato anomalie, la pompa funziona ma non viene rilevata dal corsair link (ne'l 'inero h100i) pero temp ecc tutto nella norma,l unica cosa non posso vedere gli rpm della pompa e quindi non posso controllare mediante pc il suo funzionamento

Lothianis 16-12-2016 20:46

DEvo montare un H80V2 su questo case qui sotto:

http://www.corsair.com/~/media/corsa...pha_red_05.png

Come vedete in questo caso è stata applicato nella parte forntale sfruttando una delle ventole del case girata per il giusto flow... è una soluzione raccomandabile?

Di default vedo che di solito questi AIO vengono montati sul posteriore, immagino facendo così in modo di avere comunque un ricambio d'aria adeguato non sacrificando una delle due ventole in immisisone anteriori.. tuttavia a livello estetico lo trovo non proprio il massimo..

Qualche suggerimento?

Jack07 20-12-2016 09:47

Quote:

Originariamente inviato da Lothianis (Messaggio 44311749)
DEvo montare un H80V2 su questo case qui sotto:

http://www.corsair.com/~/media/corsa...pha_red_05.png

Come vedete in questo caso è stata applicato nella parte forntale sfruttando una delle ventole del case girata per il giusto flow... è una soluzione raccomandabile?

Di default vedo che di solito questi AIO vengono montati sul posteriore, immagino facendo così in modo di avere comunque un ricambio d'aria adeguato non sacrificando una delle due ventole in immisisone anteriori.. tuttavia a livello estetico lo trovo non proprio il massimo..

Qualche suggerimento?

Secondo me va bene anche li, metti le ventole che sputano verso l'esterno altrimenti il case diventa bollente all'interno.

CiccoMan 20-12-2016 10:58

Quote:

Originariamente inviato da Jack07 (Messaggio 44319842)
Secondo me va bene anche li, metti le ventole che sputano verso l'esterno altrimenti il case diventa bollente all'interno.

Io sui pc se posso metto sempre i radiatori sul frontale con le ventole in immissione (che prendono aria dall'esterno). L'importante è avere un buono sfogo sul top in modo che l'aria calda non ristagni.

Sui case piccoli il problema non si pone perchè le ventole sul top stanno appiccicate al radiatore e l'aria calda viene subito espulsa.

Questo è il mio secondo pc:



Ma anche nei case grandi il problema non si pone se c'è un buon ricircolo interno.

:)

ryosaeba86 20-12-2016 11:05

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 44319696)
Scusa, mi ero perso il tuo post... quando dici "quando accendi il pc" intendi al BIOS o al boot del SO?

Baio

intendo al boot..proprio appena premi il tasto e parte la pompa...
oppure il colore da te scelto si "setta" una volta che il so ha caricato il tool della corsair e quindi a desktop già avviato ?
grazie

INOKI 20-12-2016 17:46

Ciao a tutti ho da poco ordinato il Corsair H110i sull'amazzone ...prenderà il posto del fido Noctua nhd14 . Leggendo un po la discussione parallelamente all'acquisto di questo aio andrò a sostituire le ventole in dotazione con le Noctua come avete consigliato anche se l'estetica non gioca a loro favore...l'unico dubbio è virare verso altri due tipi di ventola con led blu come le corsair air ML 140 pro ...qualcuno conosce questo tipo di ventola? Oppure è meglio andare dritti sulle Noctua Industrial? :confused: :confused: Monterò il tutto sul mio banchetto Dimastech easy xl quindi più sono silenziose e preformanti e meglio è :D :D

ryosaeba86 21-12-2016 08:40

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 44320805)
Dando per scontato che stiano parlando del led della pompa, io l'ho settato sul bianco fino ad una certa soglia di T, poi rosso... al boot di setta subito sul bianco, anche se ora mi viene il dubbio che sia il colore di default... appena posso faccio a una controprova.

Baio

si bianco è quello di default...

illidan2000 21-12-2016 11:46

Quote:

Originariamente inviato da INOKI (Messaggio 44321215)
Ciao a tutti ho da poco ordinato il Corsair H110i sull'amazzone ...prenderà il posto del fido Noctua nhd14 . Leggendo un po la discussione parallelamente all'acquisto di questo aio andrò a sostituire le ventole in dotazione con le Noctua come avete consigliato anche se l'estetica non gioca a loro favore...l'unico dubbio è virare verso altri due tipi di ventola con led blu come le corsair air ML 140 pro ...qualcuno conosce questo tipo di ventola? Oppure è meglio andare dritti sulle Noctua Industrial? :confused: :confused: Monterò il tutto sul mio banchetto Dimastech easy xl quindi più sono silenziose e preformanti e meglio è :D :D

BitFenix Spectre PRO?

INOKI 21-12-2016 12:23

Quote:

Originariamente inviato da Baio73 (Messaggio 44322941)
Io le ho prese proprio per l'AIO in firma... tenute una settimana e passato subito alle Noctua Industrial... il paragone non è neppure ammesso.

Baio

Grazie per il consigli 😀 Temporeggio ancora un paio d'ore in quanto mi sto leggendo qualche recensione in merito alle corsar Ml140 pro giusto per avere le idee più chiare...se queste ultime non mi convinceranno andrò sulle Noctua industrial :)

exacting 21-12-2016 15:16

io ho preso quelle da 2000 e ne sono rimasto contento, quelle da 3000 dalle specifiche che ho letto le ho scartate per i troppi dB

INOKI 21-12-2016 15:34

Quote:

Originariamente inviato da exacting (Messaggio 44323586)
io ho preso quelle da 2000 e ne sono rimasto contento, quelle da 3000 dalle specifiche che ho letto le ho scartate per i troppi dB

Propendo anch'io per questo modello le altre a 3000 mi spaventano in fatto di rumorosità :D

principe Vlad 21-12-2016 17:10

Quote:

Originariamente inviato da INOKI (Messaggio 44323651)
Propendo anch'io per questo modello le altre a 3000 mi spaventano in fatto di rumorosità :D

Se ti servono delle ventole da 140 prendi le 2000, se intendi quelle da 120 prendi le 3000 noctua industrial, ciao

principe Vlad 21-12-2016 17:32

Quote:

Originariamente inviato da CiccoMan (Messaggio 44320078)
Io sui pc se posso metto sempre i radiatori sul frontale con le ventole in immissione (che prendono aria dall'esterno). L'importante è avere un buono sfogo sul top in modo che l'aria calda non ristagni.

Sui case piccoli il problema non si pone perchè le ventole sul top stanno appiccicate al radiatore e l'aria calda viene subito espulsa.

Questo è il mio secondo pc:



Ma anche nei case grandi il problema non si pone se c'è un buon ricircolo interno.

:)

Non condivido il tuo pensiero... il rad va posizionato nella parte alta del case (se questo lo permette) , il fronte del case deve prendere aria dall'esterno, rinfresca il case e poi in estrazione viene eliminato il calore interno da dietro e sopra per il rad, ho fatto diverse prove è questa risulta essere la soluzione migliore.
Uso dei Corsair Obsidian 800D con cpu FX 8350 che viaggiano a 4800/4900, i risultati in termini di temperature sono davvero ottimi, un saluto Vlad.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.