![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao raga ho un dubbio su un kit h100 gtx comprato usato, premetto che ne ho installati una marea e faccio impianti da oltre 10 anni ma questo ha un comportamento strano e preferisco chiederlo a voi..
Prima di tutto non ha il cavo usb link, ora non ho ancora capito se e' necessario per alimentare correttamente la pompa o solo per la gestione del tutto da applicazione, cmq collegate le ventole ai due connettori che escono dalla pompa, e connesso il 4 pin alla mobo posizione cpu fan. Cosi praticamente parte una sola ventola e la pompa non gira led spenti. Ho scollegato la ventola rimasta ferma e collegata alla mobo e x magia la ventola gira e la pompa pure comprensivo di led, pero' sembra che sia al minimo....ho temp in idle troppo alte per pensare che stia lavorandoi bene. Premetto che l'impronta e' buona e non e' quello il problema... Il cavo usb porta anche alimentazione? Che faccio scollego anche l'altra ventola e la metto sulla mobo e vedo cosa cambia? Grazie x l'aiuto |
Quote:
|
Ho controllato anche dalle foto online, non ha nessun cavo di alimentazione verso l'ali....solo il 4 pin fan da mettere sulla mobo....se lo connetto ad un molex vediamo come va....
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
L'alimentazione a 4 pin, molex classico (ide), ci deve essere per forza! guarda qui: ![]() |
Il corsair H100i GTX viene alimentato esclusivamente dal cavetto che va collegato alla cpu/fan, l'H100i oltre a questo cavetto utilizza anche un cavo sata che va ovviamente collegato ad uno dei cavi sata dell'ali.
Lo so benissimo perché possiedo un H100i GTX e 2 H100i. Poi, usare il corsair link. |
Quote:
l'alimentazione della pompa è data dal 4pin, l'alimentazione delle ventole è dai due cavi da 3 pin. l'ultimo cavo da 3 pin della pompa serve solo per sapere i giri della pompa |
Quote:
|
Ho scatenato l'inferno:D :D ;) ;) ;) , cmq ieri ho montato un semplice h100i classico con il cavo di alimentazione sata da ali e tutto bene.
Confermo che invece il modello h100i gtx non ha questo cavo....e come dite voi pare strano anche a me che riesca con il 4 pin fan alimentare pompa e eventualmente 2 ventole che si possono collegare alla pompa con i suoi cavetti.... Mi procuero' un cavetto link x vedere cosa cambia collegandolo.... Per ora grazie a tutti x la disponibilita';) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
A questo punto comincio ad avere dubbi sulla rilevazione temp della mobo e della cpu, essendo un processore molto particolare e supportato a mala pena diciamo....oggi faccio la prova del nove, monto un dissi ad aria coolermaster e vedo cosa succede con le temp....sia mai che sia solo una rilevazione sbagliata... Anche perche' la zona socket e' fredda, sia la mobo che il poco del sistema di ancoraggio cpu che posso toccare sono ben lontano da essere a 60 gradi.... Il dilemma continua...:mbe: |
Quote:
E non posso neppure saperlo da bios perche' il cavo che dovrebbe alimentare la pompa non e' un 4 pin fan ma un semplice 3 pin fan, quindi non ha neppure il tachimetrico per vedere anche solo da bios a quanto gira....si va tutto da link... |
Quote:
|
nella foto che ho postato sopra, si vede chiaramente che la pompa ha alimentazione sua, a parte. Nel caso dei vecchi modelli è un 4pin IDE, sui nuovi è un cavo di alimentazione SATA
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:53. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.