![]() |
|
Quote:
Meglio limitarsi al pc :asd: Comunque ho notato che è dello stesso colore delle nuove Phanteks T30 :sofico: |
Quote:
Tu in che posizione lo hai installato? io lo tengo in posizione verticale anche perchè, ma potrei sbagliare, non mi risulta che abbia una posizione predefinita. Quote:
Non vorrei, potrebbe essere una ipotesi, che con il tempo si sia consumato l'alberino centrale dove è inserita la girante, o magari quella parte di quest'ultima, tanto da farla girare fuori asse così che va a toccare le pareti del corpo dell' High Flow e si blocca, però non capisco se così fosse perchè per un po funziona dal momento che dovrebbe bloccarsi subito..... |
ho 3-4 high flow da ormai quasi 8 anni circa e funzionano come il primo giorno. li ho sempre puliti attentamente ad ogni manutenzione. alcuni li ho tenuti in orizzontale, altri in verticale, come quello del pc da cui sto scrivendo adesso. sempre andati regolari. ed ho usato sia acqua bidistillata (agli esordi) che liquidi premixed da ormai anni.
puoi provare a metterlo in orizzontale e vedere se funziona correttamente. |
Quote:
Quote:
Oggi accendo il pc è tutto parte in palla (ventole) vado a vedere aquasuite e sorpresa non rileva nulla: ventole a zero temperatura zero etc... L'aquasuite ha il led verde, è alimentata le ventole girano ma non come da profilo; quindi sembra o che non funzioni più bene il gestore o che abbia perso la comunicazione con l'USB. Ho provato a reset di fabbrica a cambiare l USB ma nulla non rileva nulla. Quindi ora devo capire se il problema al flussimetro è stato il primo di qualcosa che ora mi ha fregato tutto o una coincidenza ![]() Per risponderti sul flussimetro: il mio è messo orizzontalmente appena fuori la vaschetta che è una di quelle che occupano due baie con annessa pompa. |
Quote:
Quote:
Nel mio caso non credo sia l' aquaero anche perchè come dicevo prima quando non visualizzo sul display il valore del flusso la girante dell' high flow è ferma. |
Come postato sembra che ora abbia un problema su aquaero.
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Intanto c’è un modo per formattarlo e riscriverlo? |
Ciao a tutti, sono ancora qui a disturbarvi.
Problema collegamento dei vari componenti D-RGB: ho montato 3 ventole sul rad superiore, 3 su quello inferiore, 3 sul fianco e 1 posteriore per smaltire l'aria calda. In più ho i WB CPU, GPU, case e distro plate, per un totale di 14 cavetti da collegare alle 2 porte D-RGB presenti sulla scheda madre. Come faccio? Io avevo preso 3/4 cavi D-RGB della EK con 6 terminazioni per ogni cavo, ma con le 2 prese sulla mobo posso quindi collegare solo 2 cavetti da 6 cadauno per un totale di 12 componenti. Come posso fare per collegare i 2 che mi mancano? |
Quote:
|
Quote:
Io ho poca roba ma ho preso direttamente questo: ![]() |
Quote:
Li puoi collegare anche ad un solo attacco della scheda madre. |
Quote:
|
Io ho acquistato l'Aquaero 6 LT ma non mi sembra che possa comandare dispositivi D-RGB.
Potrei collegare una coppia di questi cavi fra di loro? https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable In pratica collego il cavo principale alla mobo e 5 ventole alle estremità. Sul 6 cavetto collego in serie un'altro cavo splitter in maniera che a sua volta abbia altri 6 dispositivi da poter collegare? Non so se è corretto ma in pratica utilizzando due cavi collegati fra loro, uno dei due collegato alla mobo, potrei comandare 11 dispositivi? Per i watt disponibili sulla mobo non saprei, la scheda è una Crosshair VIII Formula, i dispositivi sono 10 ventole EK Vardar, la distro frontale EK per il Lian Li 011 XL, il WB per la RTX 3080 Ti Suprim, il WB CPU Magnitude e i led del case Lian Li. P.S.: nel manuale Asus scrivono "maximum power rating of 3A (5V) and a maximum of 120 LED's". |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=SyhnaZauM9k |
Quote:
|
Quote:
Il Farbwerk 360 in quanto a gestione argb sarebbe grandioso SE si potesse interfacciare con i vari Aura e simili. |
Quote:
Può gestire tutto dal Farb e lasciare stare i vari software di gestione della mobo. Il Farbwerk 360 ha 4 porte D-RGB e gestisci tutto tramite aquaero. io ho fatto una cosa simile ma con iCue. La mobo la lascio stare. |
Quote:
Anch'io lo avevo valutato ma poi ho lasciato stare, uso solo un farbwerk nano esterno USB per l'ambientPX dietro al monitor. Per il resto Aura+Icue(che perlomeno collaborano tramite plugin). |
Quote:
|
Quote:
Per questo scenario consiglio il Farbwerk, non ha menzionato altri device. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.