![]() |
|
Quote:
In entrambi i casi ottenevi dei sistemi operativi azzoppati che prima o poi ti davano dei grattacapi mica da poco. |
Quote:
non c'era e non c'è la possibilità di eliminarlo totalmente perchè è parte integrante del so come adesso edge, per esempio da questo dipende tutta la gestione dell'html e ci sono diversi i programmi Microsoft che continueranno a utilizzare Internet Explorer ogni volta che occorre accedere al web, per esempio Microsoft Visual Studio. La cosa peggiore è che la procedura di attivazione della licenza di Visual Studio è basata su Internet Explorer; tentando di rimuoverlo manualmente, anche l'ambiente di sviluppo di Visual Studio smetterebbe quindi di funzionare. o ancora anche outlook per la visualizzazione dell'html nelle email si basa sulle librerie del browser Questi sono solo degli esempi di magagne a cui si va incontro cercando di estirparlo completamente l'associazione "lo tolgo perchè uso altri browser" è l'associazione più ovvia e poi si impreca "ah gli str@nzi non me lo permettono" senza chiedersi il perché |
Quote:
|
https://www.hwupgrade.it/news/web/mi...era_97444.html
Microsoft Edge: in arrivo la condivisione con Windows 10 e Android! Come funzionerà |
A volte mi chiedo...
...come ragioni (che logiche cioè segua):
![]() Non uso praticamente mai la ricerca (1) però, se effettivamente i risultati sono quelli evidenziati (3), ci sarebbe di che discutere (e infatti ne hanno discusso ma non vedo tutt'ora luce in fondo al tunnel a meno che qualcuno non mi spieghi appunto su che binari si muove).. OS: 20H2 |
|
Quote:
È una logica che trovo comunque discutibile dato che riguarda una funzionalità del sistema stesso (e non per dire un file arbitrario per cui potrei arrivare anche ad ammetterlo col discorso della mancata indicizzazione) ma, evidentemente, tant'è.. Grazie |
Quote:
|
Quote:
|
si ok nell'html ci possono essere codici malevoli ecc, ecc,... storia vecchia anche questa
il problema è che ormai oggi come oggi che usano solo il plain text non è rimasto quasi nessuno perfino lotus notes si è convertito che era alto sostenitore solo del plain text per esempio l'invito ad una riunione di microsoft teams se non hai abilitato html i link se ne vanno tutti a fare in :ciapet: vallo poi a spiegare agli utonti che non visualizzano più la riga "fare clic qui per partecipare" :asd: |
Se usate Defender controllate che l'engine si sia aggiornato alla versione 1.1.18100.6 perché con la 1.1.18100.5 era presente un bug (qui una delle varie segnalazioni) che in certe condizioni poteva generare costantemente nuovi file stoccati poi nella cartella history delle scansioni.
|
La prossima settimana avverrà il may update? Si sa qualcosa o ancora nada? ;)
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ere_97512.html |
Quote:
https://www.microsoft.com/en-us/wdsi/defenderupdates che porta la Versione motore da .5 a .6 ![]() |
Se per caso si sono creati i file in
"C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender\Scans\History\Store" si possono eliminare tutti senza problemi ?! |
Quote:
Chi dovesse trovarsi la directory indicata più sopra piena di file può procedere a cancellarli senza temere effetti negativi sul funzionamento del sistema (anzi, farlo riporta le cose alla normalità) e utilizzare Windows Update per accertarsi di avere l'ultima versione di Windows Defender; alcuni utenti hanno anche segnalato che disattivare la protezione in tempo reale pone fine alla creazione incessante dei file. |
Quote:
A te si sono creati ?! |
Sul mio sistema ne ho trovati circa 500, da 2 kb ciascuno circa, quindi non è che occupassero molto posto. Li ho eliminati e non mi sembra ci siano problemi.
Altra cartella che è possibile svuotare è C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender\Scans\History\Service Si può eliminare tutto il contenuto della cartella Service nel caso si voglia pulire la cronologia della protezione. |
Quote:
In Service ho 3 file e una cartella per un Totale di 8 Kb :) |
Quote:
Grazie ;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.