![]() |
|
Quote:
Mi correggo, piu' avanti dice: "Once the UPS changes states from ""Online"" (passing utility power) to ""Onbattery"" (passing power from the UPS's internal battery), the momentary inrush from the attached equipment subjects the UPS to the On battery power supply’s maximum power draw, resulting in a potential Overload condition or dropped load." Ma evidentemente questo puo' non verificarsi affatto anche in casi ben oltre i limiti indicati. Se infatti applicassi il coefficiente 1,25 al mio 700W (80 plus platinum), otterrei ben 875W di assorbimento di picco, contro un ups da appena 390W, meno della metà. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma non mi sembra il caso di dare consigli del genere per qualche caso su milioni. Il dimensionamento sulla base dell'assorbimento medio e non di picco mi sembra il criterio piu' logico e sensato. Il configuratore apc per un assorbimento di 700W e durata 10 minuti mi da come soluzione piu' economica un pro 1500 + batteria aggiuntiva da 1500 :sofico: |
Quote:
Sul dimensionamento sulla base dell'assorbimento medio e non di picco, dissento (se il blackout avviene mentre sto giocando e la PSU è in carico... poi chi lo definisce il carico "medio"? quello in idle conta poco) ma fate pure come volete. I soldi son vostri (chi spende poco, spende due volte). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Diverso il caso in cui quel pc sia impiegato per elaborazioni che non possono essere interrotte senza dover ricominciare dall'inizio. Ma in questo caso il dimensionamento va fatto con ragionamenti diversi. Il rischio concreto e' proprio il contrario, spendere il doppio subito ed inutilmente. Del resto un buon alimentatore costa un centinaio di euro, molto meno del maggior costo per un buon ups ad onda pura. |
Quote:
Ma per piacere, non scherziamo. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
A parte tutto, mi indicate un paio di modelli più che freddi numeri?? E lato PSU e le sue 'onde', non devo preoccuparmi di nulla?? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
![]() Nel momento in cui l'onda simulata sta a zero, può avvenire lo spegnimento del pc per mancanza di tensione. Inoltre, aggiungo, gli scalini dell'onda simulata provocano dei picchi di tensione sull'ingresso dell'alimentatore (e quindi di corrente che il pfc deve gestire) che fanno surriscaldare i componenti del circuito. Con possibili danni a lungo termine. Per cui, magari se non si hanno troppe interruzioni, non si hanno problemi.... Quote:
E' come avere un'auto da 200km/h e montare pneumatici che reggono massimo i 150 perchè "tanto più veloce non vado". Oppure, rimanendo in ambito elettrico, come proteggere una linea da 1,5mmq con un magnetotermico da 25A perchè non si prevedono carichi tali da danneggiare il cavo... Non è così che si dimensionano i componenti. Se ho un pc con alimentatore da 700W che mi consuma di picco 600W, non vado a mettere un ups che eroga al massimo 450W. |
Quote:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Con una frequenza di 50Hz, l'intera onda dura 20ms, il singolo tratto orizzontale, meno di 5ms. Nessun apparato potrà mai spegnersi per quello. Quote:
Quote:
|
consiglio
salve a tutti,
devo prendere un ups per tenere il modem-router ed un piccolo notebook(senza batteria). Vorrei un consiglio su qualcosa sulle 50eur, affidabile, non rumoroso. Grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
grazie risposte
buongiorno ragazzi,
grazie a chi mi ha risposto: purtroppo leggo solo ora visto che non mi erano arrivate notifiche per mail. adesso mi rileggo tutto post per post e provo a inserirmi nella discussione se riesco a capire magari facendo qualche domanda. intanto da quello che ho letto al volo nello scambio tra kastratos e un altro utente una cosa la posso dire: il mio ups, che ora ovviamente ho staccato, è vero che si spegneva anche quando provavo ad accendere il computer, quindi mi dava l'impressione anche a me come se andasse a batteria quando in realtà era correttametne collegato alla rete. ho fatto anche delle prove collegandoci l'asciugacapelli e lo scaldino (che tuttavia hanno entrambi un assorbimento energetico dichiarato molto superiore, si parla di almeno un migliaio di watt) e non appena aumentava il carico di corrente (cioè quando attivavo la resistenza al massimo livello per aumentare il calore dell'aria) l'ups faceva esattamente lo stesso effetto che faceva sul pc. con la differenza che l'asciugacapelli ha un assorbimento dichiarato di 1200W, non 550. per capirci leggendo sul libretto dell'ups il suono emesso corrisponde a "sovraccarico" questo mi porta a concludere che la batteria è in qualche modo arrivata dopo soli 6 mesi, in quanto questo problema non si presentava prima. però poi scusate quando è collegato alla rete non dovrebbe operare a batteria ma a rete... per questo insistevo sul fatto (ma potrei sbagliare, ripeto devo rileggere) che secondo me prima ancora di un problema di dimensionamento qui stiamo parlando di un problema di qualità del prodotto. e siccome leggendo le recensioni dei prodotti online mi sembra che anche quelli di fascia superiore (150 - 170€) abbiano le stesse lamentele, tenderei a concludere che la qualità è bassa anche in quelli. e siccome non ho ancora intenzione di spenderci 250€ mi chiedo: ha senso spendere 160€ per un prodotto che avrà le stesse problematiche, perché magari hanno già in partenza le batterie di scarsissima qualità o che sono esauste per aver fatto anni di magazzino?? adesso rileggo tutto e mi informo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.