![]() |
|
Quote:
ammetto che sta situazione mi mette ansia, ho troppi dati sensibili in questo notebook, finchè il pc è quasi "nuovo" consigliate un bel format? non ho molte app installate e solo qualche file di facile archiviazione su una penna usb |
Se hai dati sensibili, il backup ce l'hai?
|
E' inutile consigliarti sul format poiché viste le premesse so già che lo farai :asd:
Il problema è quello che farai dopo. Un virus non è che si prende facilmente, e per non ricascarci bisogna porre attenzione ai programmi d'installazione di dubbia provenienza, al clic selvaggio sui link delle email di gente sconosciuta, alla disattivazione dell'antivirus richiesta per eseguire "certi tipi" di programmi ecc. ecc. Dopo il format dovrai rivedere le tue abitudini per un uso consapevole del pc. :cool: |
Quote:
|
:sperem: :tie: :boh: :D
|
Quote:
|
Dopo vari tentativi ho dovuto settare il Bios del portatile i UEFI e creare il file autoinstallante su penna USB, tramite RUFUS ma impostando lo schema di partizione in GPT e non MBR, che dava anche la compatibiltà UEFI.
![]() |
Quote:
i percorsi dell'avvio sono questi: HKLM/software/microsoft/windows/current version/run HKLM/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run HKCU/software/microsoft/windows/current version/run HKCU/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run |
Quote:
Me ne sono accorto compiendo questa semplice operazione (lo scrivo più che altro in favore degli utenti meno smaliziati, non si sa mai) - ho messo il pc in sospensione; - ho atteso che si riattivasse da solo; - ho aperto il prompt dei comandi con privilegi di amministratore (click destro, "esegui come amministratore") - ho dato il comando powercfg -lastwake In questo modo si vede qual è la causa della riattivazione spontanea. Nel mio caso veniva riportato questo: Quote:
Spero di aver fatto cosa gradita. :) |
Quote:
|
ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...
edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi |
Quote:
Però se scrivo in Cerca > Deframmenta, esce come risultato Deframmenta e ottimizza unità e si apre il deframmentatore di Windows 10. Deframmentatore di Windows 10 che si apre anche andando in : Esplora file - Disco locale (C) - Strumenti dischi (sopra, ultima voce dopo Home, Condividi, Visualizza > Strumenti dischi > Ottimizza (l' icona con i mattoncini colorati) . |
Quote:
Il defrag è il comando da prompt dei comandi |
Mah... io se clicco su start e scrivo defrag ottengo questo:
https://i.imgur.com/6pQleSX.png e poi naturalmente si apre e funziona. |
In effetti il suggerimento di Styb, nel mio pc funziona .
Scrivere defrag in Cerca, mi si apre e mi si chiude al' istante, una schermata nera........:boh: A parte che non mi fascio la testa se scrivendo in Cerca di W10, defrag non si apre la finestra che dovrebbe aprirsi, ehhhh.......:) |
Quote:
|
Quote:
|
Anche io praticamente non l'ho mai usato.
Tra l'altro neanche con i windows di altre epoche poiché ritengo che non sia utile. |
Quote:
No ehhh...........:ciapet: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.