Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


mircocatta 18-12-2019 16:08

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46540297)
Scarica Autoruns e cerca la voce da rimuovere.

ottimo, grazie!

ammetto che sta situazione mi mette ansia, ho troppi dati sensibili in questo notebook, finchè il pc è quasi "nuovo" consigliate un bel format? non ho molte app installate e solo qualche file di facile archiviazione su una penna usb

giovanni69 18-12-2019 16:18

Se hai dati sensibili, il backup ce l'hai?

Styb 18-12-2019 16:23

E' inutile consigliarti sul format poiché viste le premesse so già che lo farai :asd:
Il problema è quello che farai dopo. Un virus non è che si prende facilmente, e per non ricascarci bisogna porre attenzione ai programmi d'installazione di dubbia provenienza, al clic selvaggio sui link delle email di gente sconosciuta, alla disattivazione dell'antivirus richiesta per eseguire "certi tipi" di programmi ecc. ecc.
Dopo il format dovrai rivedere le tue abitudini per un uso consapevole del pc. :cool:

tallines 18-12-2019 17:21

Quote:

Originariamente inviato da Fatal Frame (Messaggio 46539811)
Ah cacchio ho scritto male. Corretto il post.

Hp 6655it fisso, i driver ci sono per Vista e 7 :

https://support.hp.com/it-it/product.../model/3838691

Io proverei ugualmente a mettere W10 :)

giovanni69 18-12-2019 17:34

:sperem: :tie: :boh: :D

nTi0 18-12-2019 17:49

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46540272)
mi rifaccio vivo sempre a riguardo del virus...

se non intraprendi la strada del 'brasato' una passata di hitmanpro la darei..

DMD 18-12-2019 18:38

Dopo vari tentativi ho dovuto settare il Bios del portatile i UEFI e creare il file autoinstallante su penna USB, tramite RUFUS ma impostando lo schema di partizione in GPT e non MBR, che dava anche la compatibiltà UEFI.


no_side_fx 18-12-2019 19:12

Quote:

Originariamente inviato da mircocatta (Messaggio 46540279)
io non devo disattivarlo (già fatto) ma vorrei proprio rimuoverlo dall'elenco :stordita:

dall'elenco lo rimuovi semplicemente dal registro senza usare altre app e utility varie
i percorsi dell'avvio sono questi:
HKLM/software/microsoft/windows/current version/run
HKLM/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run
HKCU/software/microsoft/windows/current version/run
HKCU/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run

NuT 19-12-2019 10:25

Quote:

Originariamente inviato da NuT (Messaggio 46539691)
Ciao a tutti


ieri ho avuto un problemino con la sospensione del pc. Più volte ho provato a metterlo in questa modalità, ci entrava, ma dopo pochi secondi (<5) si riattivava alla schermata di login, da solo. Avevo aperti i soliti programmi: Firefox, Whatsapp, Telegram

Le altre volte ci è andato sempre, almeno apparentemente, ieri no. Non è un dramma, ma mi piacerebbe capire il problema dove sta e se è possibile ovviare. Grazie

Avevo dimenticato di disattivare il wake on lan :doh:

Me ne sono accorto compiendo questa semplice operazione (lo scrivo più che altro in favore degli utenti meno smaliziati, non si sa mai)

- ho messo il pc in sospensione;
- ho atteso che si riattivasse da solo;
- ho aperto il prompt dei comandi con privilegi di amministratore (click destro, "esegui come amministratore")
- ho dato il comando powercfg -lastwake

In questo modo si vede qual è la causa della riattivazione spontanea. Nel mio caso veniva riportato questo:

Quote:

Microsoft Windows [Versione 10.0.18363.535]
(c) 2019 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\Windows\system32>powercfg -lastwake
Conteggio cronologia riattivazioni - 1
Cronologia riattivazioni [0]
Conteggio origine riattivazione - 1
Origine riattivazione [0]
Tipo: dispositivo
Percorso istanza: PCI\VEN_8086&DEV_153A&SUBSYS_309717AA&REV_04\3&11583659&0&C8
Nome descrittivo: Intel(R) Ethernet Connection I217-LM
Descrizione: Intel(R) Ethernet Connection I217-LM
Produttore: Intel Corporation

C:\Windows\system32>

Spero di aver fatto cosa gradita. :)

nTi0 19-12-2019 11:11

Quote:

Originariamente inviato da NuT (Messaggio 46541366)
Spero di aver fatto cosa gradita. :)

assolutamente, quando uno viene a capo di un problema e ne condivide la soluzione è sempre da apprezzare

FulValBot 19-12-2019 11:59

ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...

edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi

tallines 19-12-2019 12:16

Quote:

Originariamente inviato da FulValBot (Messaggio 46541579)
ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...

edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi

Anche a me se scrivo Defrag .

Però se scrivo in Cerca > Deframmenta,

esce come risultato Deframmenta e ottimizza unità

e si apre il deframmentatore di Windows 10.

Deframmentatore di Windows 10 che si apre anche andando in :

Esplora file - Disco locale (C) - Strumenti dischi (sopra, ultima voce dopo Home, Condividi, Visualizza >

Strumenti dischi > Ottimizza (l' icona con i mattoncini colorati) .

Styb 19-12-2019 13:53

Quote:

Originariamente inviato da FulValBot (Messaggio 46541579)
ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...

edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi

Non è strano, devi scrivere dfrgui
Il defrag è il comando da prompt dei comandi

Nicodemo Timoteo Taddeo 19-12-2019 14:25

Mah... io se clicco su start e scrivo defrag ottengo questo:

https://i.imgur.com/6pQleSX.png

e poi naturalmente si apre e funziona.

tallines 19-12-2019 14:44

In effetti il suggerimento di Styb, nel mio pc funziona .

Scrivere defrag in Cerca, mi si apre e mi si chiude al' istante, una schermata nera........:boh:

A parte che non mi fascio la testa se scrivendo in Cerca di W10, defrag non si apre la finestra che dovrebbe aprirsi, ehhhh.......:)

no_side_fx 19-12-2019 14:49

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 46541861)
Scrivere defrag in Cerca, mi si apre e mi si chiude al' istante, una schermata nera........:boh:

a me funziona correttamente..direi che il problema è tuo...

Styb 19-12-2019 14:59

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 46541877)
a me funziona correttamente..direi che il problema è tuo...

Non parlerei di problema.
Anche a me come primo risultato dava il defrag "comando", e alla voce app compariva il defrag.

C'è da dire che adesso che ho provato qualche volta ad aprire la app, il risultato del defrag "app" mi compare subito insieme al defrag "comando".



Quindi i risultati dipendono dall'uso che ne fa l'utente.

Nicodemo Timoteo Taddeo 19-12-2019 15:02

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 46541903)
Quindi i risultati dipendono dall'uso che ne fa l'utente.

Per quanto mi riguarda, mai fatto volontario defrag su questa installazione di Windows. Perché lui sta su SSD e gli hard disk lascio che li deframmenti in automatico il sistema operativo.

Styb 19-12-2019 15:09

Anche io praticamente non l'ho mai usato.
Tra l'altro neanche con i windows di altre epoche poiché ritengo che non sia utile.

tallines 19-12-2019 15:11

Quote:

Originariamente inviato da no_side_fx (Messaggio 46541877)
a me funziona correttamente..direi che il problema è tuo...

Hai letto l' ultima delle 3 frasi, al post sopra il tuo ?

No ehhh...........:ciapet:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.