![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
1) solita fatturazione a 4 settimane invece che mensile (quindi, più o meno come pagare 13 volte all'anno invece di 12); 2) 30 euro tutto full (anche telefono) per un anno; 3) 35 euro dal secondo anno, altrimenti scende a velocità del tutto standard; 4) 6 mesi Netflix; 5) attivazione linea gratuita (periodicamente fanno quest'offerta in internet, più o meno n giorno feriale alla settimana); 6) avendo fatto una nuova linea, mi prendono 1 euro ogni 4 settimane per 48 volte, importo non dovuto a chi migra da altro operatore. Io provenivo da recesso per modifica unilaterale del contratto. A saperlo, che Vodafone mi avrebbe preso questi 48 euro, non avrei atteso la variazione di condizioni del precedente operatore e avrei pagato la penale di uscita, comparabile con questa cifra. Un po' caro rispetto ad infostrada ma hai + banda (anche in upload, che non guasta secondo che uso ne fai), il wifi ac, un po' più di funzioni nel router. Secondo me, se uno vuole una linea solo per navigare e poco più, forse infostrada è meglio perché comunque il suo lavoro lo fa e costa decisamente meno. Se invece si vuole qualcosa di qualità superiore, io sceglierei tutta la vita Vodafone. |
Ti dico quello che dopo varie telefonate e ricontatti via twitter etc. sono riuscito ad appurare per quanto riguarda me e quelli come me, cioe' chi ha attivato il servizio un anno fa.
Non mi stato possibile avere queste informazioni per iscritto in nessun modo, solo verbalmente. Tutto calcolato al "bimestre", a fattura, iva esclusa. Adesso: 1) canone di 47,54 2) sconto promozione dal canone -6,56 3) canone effettivo: 40,98 4) spesa attivazione spalmata su 48 mesi: 4,92 a bimestre 5) totale: 40,98 + 4,92 = 45,9 euro 6) totale ivato: 55,99 euro Dalla prossima fattura: 1) Aumento dell'8,3% annuo per il cambio da pagamento a bimestre a pagamento ogni quattro settimane della stessa cifra (e' partito da un po' ma per semplicità lo metto qua nel "dopo") 2) Cessazione sconto promozione dal canone, quindi +6,56 euro 3) Obolo per rimanere a 300 Mbit/s dopo un anno: +5 euro Totale, dopo un anno subisco questo aumento: 1) canone effettivo 47,54 euro 2) spesa attivazione spalmata su 48 mesi = 4,92 euro a bimestre 3) obolo per i 300 Mbit/s 5 euro 6) totale: (47,54 + 4,92 + 5) = 57,46 7) totale ivato: 70,10 euro Differenza tra prima e dopo con iva = 12,64 euro in piu' a fattura. All'anno: Prima: 55,99 * 6 = 335,94 euro Dopo: 70,10 * 6,5 = 455,65 euro Poi: - se si rescinde il contratto prima dei 48 mesi, c'e' da pagare la rimanenza dell'attivazione - permanenza contrattuale minima di 24 rinnovi e corrispettivo di recesso anticipato di 45 euro; - contributo di disattivazione di 35 euro nel caso di migrazione verso altro operatore o di 60 euro nel caso di cessazione della linea Fibra. Aiuto... se domani cambiassi operatore pagherei 45 + 35 + 95,94 euro = 176 euro solo per andarmene. Tutto se non ho sbagliato a fare i conti. |
Quote:
|
Quote:
Io ho segnalato il problema all'assistenza: anche lo scorso fine settimana lo faceva e Sabato sembrava ripartito, ma si è subito ripresentato. |
Quote:
Le altre caratteristiche mi erano note, ma le ho sottovalutate un anno fa, e soprattutto per rinfrescarmi la memoria ho dovuto passare un'ora al telefono. :mad: #### EDIT #### Ma qui... guardate l'upstream, 50 mega per la 300 e 100 mega èer la 500 :confused: http://www.vodafone.it/portal/Privat...bra---Vodafone http://i.imgur.com/OZ4sbU2.png |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Per segnalarvi che Fastweb ha sbloccato l'upload delle linee VDSL impostando il profilo a 6 DB senza configurarne un limite in Upload.
Magari ci torna utile per farci alzare l'Up... 500/20 non si può vedere :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: |
Quote:
Ma per curiosità, con lo sblocco a che velocità arrivano le vDSL di Fastweb? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() |
Io comunque ho capito che a Perugia VODAFONE sta sperimentando la 1000/100 quindi commercialmente il prossimo passo per le città FTTH secondo me andrà in quella direzione.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Fibra arrivata
Finalmente mi hanno installato la fibra Vodafone family 500.
Primi problemi: Il PC via cavo non si collegava ad internet, ho riavviato la Vodafone station e l'altra scatoletta ed ora funziona, solo che da speedtest arriva massimo a circa 160 megabits Wifi ha funzionanto fin dall'inizio, speedtest su iPhone 6: circa 70megabits Suggerimenti? Mi aspettavo meglio.. |
Se hai il firewall prova a disattivarlo.Non mi chiedere il perchè ma a me disattivandolo e passato a circa 480-490.
Ora in wi-fi 5 Ghz sul portatile sto tra 150-200, sul fisso di mio figlio tra 250-300. Gli smartphone a 2,4 Ghz stanno sui 70. Saluti |
Quote:
Ho provato invece ad attivare il firewall ed ora su speedtest sono arrivato 450mbps, ma sull'iphone 6 che dovrebbe essere a 5Ghz arrivo sempre massimo a 70mbps. Strano... |
Ma è normale che a distanza di 24 giorni dalla stipula del contratto non sia stato ancora contattato dal tecnico?
|
Quote:
|
Quote:
Dopo riavvio del portatile via ethernet, invece è tornato a segnare 150-160 mbps. Mah!!! |
Quote:
Io ho sempre dato la colpa al mio PC un po' datato che, se sta facendo altre cose in background che io non vedo, non riesce a gestire questo flusso di dati (anche perché il Galaxy S7 su wifi 5 Ghz è sempre fisso inchiodato a 270 Mbps anche quando il PC è a 120 Mbps, quindi la banda "c'è"). Ultimamente però mi sta venendo qualche dubbio su come la VSR gestisca gli apparati collegati (cavo e wifi) in termini di priorità o allocazione di banda, indipendentemente dal fatto che i dispositivi collegati stiano realmente effettuando un traffico dati significativo (mi riferisco ad esempio a eventuali smart TV collegate in wifi ma sintonizzate su un canale normale e non in streaming). Magari qualcuno con più "anzianità di servizio" ci saprà dare qualche delucidazione :D :D :D |
domanda semplice..
la fttc di vodafone quanto offre in upload? cosa è una 100/20 ? |
Per la mia personale esperienza, via ethernet sono sempre a 500Mbit (e non testo mai sul server di Vodafone, ma su quello Telecom di Milano), indipendentemente da i dispositivi connessi (anche se non c'è scambio di dati in quel momento, quindi smentirebbe la tua ipotesi) , via WiFi con iPhone 6 con rete 5Ghz arrivo a 240Mbit.
|
@Rubberick si la FTTC Make è 100/20, presumo che anche in VULA sia uguale, sempre ammesso che sia attiva la tariffazione Family, se non fosse così la velocità è 50/10.
|
Quote:
Posso chiederti che modifiche hai apportato alla configurazione della tua VS, doppio canale wi-fi 2,4 - 5 Ghz, firewall attivo? ecc., così da capire cosa può essere che non va, la fibra è fibra nel senso che non dovrebbe, a parità di configurazione ed apparati subire interferenze, o mi sbaglio? Grazie |
Quote:
non sarebbe male.. ora come ora li ho la 30/3 e non me la uppano se non salgo addirittura ancora di + di prezzo chiamate e telefono tutto voda quanto mi verrebbe? |
Quote:
[FTTC VDSL] Confronto offerte di tutti gli operatori |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.