![]() |
[Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-i...
Beh, sicuramente prodotti tipo l'enermax Liqtech 120 costano meno e vanno praticamente uguale.
Il problema è che dopo averne provati un po' mi sono reso conto che qualitativamente i prodotti Corsair sono superiori. La rumorosità è un fattore soggettivo... io per esempio sono passato da loop custom all'h110 e sono rinato perché non sopportavo la vibrazione della pompa Ek ddc 4.0 pwm... Al contrario ho sentito alcuni lamentarsi della rumorosità dell'aio corsair. :) |
Quote:
Scherzi a parte ti ringrazio per la info; dunque ci vogliono 4 SP. Mi sembra di capire che però la posizione migliore per il radiatore sia frontale, e non superiore come vedo nella maggior parte dei casi,(dove però arriva l'aria calda delle schede video) giusto? Però con questa configurazione, eventuali hd dove si possono mettere? Per forza nei vani da 5,25" con gli adattatori? Inoltre ho notato che hai anche la scheda video raffreddata con un AIO; ma raffreddi solo la Gpu e lasci fuori la vram e i vrm? |
Grazie :D
Dove mettere gli hdd dipende dal case. Volendo potrei montare uno dei cestelli sotto alla vga, ma a me non servono ;) La posizione del radiatore a me piace più frontale, ma nessuno ti vieta di metterlo sul top. Se il case ha un ottimo ricircolo d'aria la differenza è poca. Nella vga ho usato l'hybrid di Evga. Vram e vrm sono dissipati dal frontplate+ventola originale. ![]() :) |
per chi è in dubbio se prendere h110i gt o h110i gtx posso dire che parlando con un membro corsair mi ha detto che prestazionalmente siamo lì, cambia la pompa per motivi commerciali che in verità nemmeno loro sanno descrivere tanto è vero che nemmeno loro sono contenti di avere 2 prodotti quasi uguali, però mi ha detto che l'h110i gt ha ventole migliori del modello gtx, inoltre il modello gtx nasce per poter essere utilizzato anche sulle vga vista la grande compatibilità dei modelli asetek, io però ho notato che anche il radiatore del modello gtx è leggermente diverso, ma fino a quando non si avranno comparative serie meglio aspettare.
|
[Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-i...
Ero completamente all'oscuro dell'esistenza dello gtx :p
Dal sito le uniche differenze che emergono sono lo spessore del radiatore e il modello (rumorosità) delle ventole... La compatibilità con le vga è ottima... Facessero uscire gli hg10 compatibili con tutte le schede video sarebbe eccezionale... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
[Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-i...
No, il frontplate è reference... In pratica ho preso la scheda reference, tolto l'heatsink lasciando frontplate+ventola e installato il wb.
Tra vram/vrm e frontplate ci sono i pad termici originali. Nella foto che segue si vede l'heatsink rimosso... ![]() Comunque, per tornare IT, se vuoi applicare gli aio Corsair alla vga ci sono gli adattatori hg10 che permettono di installare alcuni aio della serie hydro. Se non erro con l'hg10 viene fornito anche il frontplate da sostituire a quello originale. :) |
Quote:
|
Quote:
L'aio di Evga è specifico per gtx reference e va montato obbligatoriamente con il frontplate (o faceplate o midplate... Ognuno lo chiama un po' come gli pare...) originale. In più Evga ti da una cover da sostituire a quella originale, ma a me piaceva la scritta GeForce illuminata e allora ho lasciato quello che c'è... Se vai sul sito Evga trovi tutta la documentazione ;) Per rimuovere la pasta termica sia su CPU che GPU di solito uso un panno inumidito con acqua demineralizzata e poi passo un panno asciutto... e tanti cotton fioc :D |
Quote:
|
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti!!
Sono appena antrato nel mondo degli AIO con un H100i. Avete dei consigli da darmi? Il sistema ha ancora il firmware originale e il venditore qui sul forum mi ha detto che alcuni aggiornamenti hanno causato problemi di rumore con la pompa, quindi ho lasciato tutto com'é. Le temperature sono buone con il mio i7 (30 gradi in idle), ho installato LINK ma non ho capito bene se posso regolare un profilo della ventola/pompa custom oppure ci sono solo le tre opzioni (quiet, normal, performance). Dato che non faccio OC e predilisco il silenzio, per ora lo lascio su quiet e le temp della cpu in game raggiungono i 65-70 gradi (temperatura acqua sui 50 gradi). |
Quote:
Le ventole devono partire forte all'avvio del PC per controllo e poi rallentare. Col link imposta le ventole in quiet così stai nel silenzio e raffreddi bene lo stesso poi salvi il profilo. Io al minimo ci raffreddo un i7 3930k a 1.4 volts e 4700 MHz. Bye Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 2 |
Un paio di domanda dopo due settimane dall'installazione dell H110i Gtx.
Premessa: al momento il PC lo uso poco, sia perché l'ho spostato dalla taverna al sottotetto per via di lavori di ristrutturazione (non mi viene da usare il PC con 35°), sia perché sto aggiornando il tutto a Win 8.1. L'AIO sta girando in modalità Quiet a 39/40° su di un FX8350, case aperto. E qui penso tutto ok data anche la temperatura nella stanza. Dovessi mai provare a giocare, riesco a tenerlo in Quiet mode e si livella da solo con la velocità ventole, o devo modificare il parametro a mano? Cavolo gli altri due livelli fanno decollare il PC. Nel caso c'è possibilità di installare ventole più silenziose o già queste sono il top? |
Quote:
|
Quote:
Edit: Tutto ok, disinstallato e reinstallato ha trovato tutto e lavora benone. Quote:
|
Si, più che la temp è il rumore, visto che ho dovuto installare tutto esternamente
Sent from Le balle spaziali!! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.