![]() |
Ragazzi non fatevi infinocchiare da banche e/o costruttori.. chiedetevi perche' in Germania le case che costruiscono i prezzi ( a Berlino ) vanno anche a 800 euro m/q. Su un altro forum qualcuno ha dichiarato che a Roma le case potrebbero essere vendute anche al 50% di meno e continuare a guadagnarci.. Poi non dimentichiamoci che la BCE ha da poco alzato i tassi di un altro 0,25% e si prevede ( vista l'inflazione galoppante ) un altro ritocco in alto prima della fine dell'anno.. Stamattina mi dicevano ( abito in zona di mare ) che e' crisi nera per gli affitti estivi.. E comunque se gia' raffrontate portaportese di oggi con quello di 1 anno fa resterete stupiti dei ribassi.. Ribassi che continueranno per molto altro tempo.
Semplice incontro tra domanda/offerta. Io resto alla "finestra" non ho necessita' di comprare subito, posso tranquillamente aspettare fin quando mi pare, in realta' con il prezzo dei beneri primari che schizza alle stelle forse non conviene comprare nulla perche' un domani potremmo fare la fame davvero. Intanto mentre le case scendono di prezzo almeno mi copro un po' dall'inflazione investendo in qualche titolo di stato.. |
Quote:
I costruttori dal 2001 al 2007 vendevano, per darti un'idea, a 100 ciò che costruivano con 30, facendo guadagni enormemente spropositati (basta che tu abbia un aggancio tipo un parente che fa questo mestiere e te lo può confermare). Il loro margine di discesa è ENORME, pur abbassando continuerebbero a guadagnare (di meno). Ovvio, non è possibile che di colpo "perdano" la loro ingordigia ma vedrai come presto tremeranno... Riguardo a Roma non ci vivo e non posso mettere becco, però in altri forum dipingono una situazione diametralmente opposta a quella da te descritta. Cali, crolli, discese dei prezzi... ci sarà un po' di tutto statene certi. Sempre dipende anche da quanto "c'è bisogno di vendere". Leggiti questo va, che ti fa bene..... http://ricerca.repubblica.it/repubbl...l-mattone.html :D |
Quote:
certo che è opportuno aspettare vista la stagnazione ma considera una famglia o un single che vive in affitto e spende dai 600 euro (per un buco) ai 1.500 euro al mese per un appartamento con metratura adeguata a una famiglia (80/100 mq) questi soldi vanno comunque perduti e poco ci fai con i rendimenti (nominali poichè devi considerare l'inflazione) che ottieni con i titoli di stato. D'accordo ovviamente che i prezzi ormai sono a livelli tali che neanche indebitandosi si acquista e data la crisi e gli stipendi da fame è meglio evitare di fare il passo più lungo della gambe e magari non poter neanche più mangiare o vestirsi...:rolleyes: |
Quote:
1) Non conta la % in possesso di case, ma il numero di persone che intendono acquistare casa. Paradossalmente, potrebbe essere più alto in italia che in altri paesi dove non c'è questa tendenza all'immbobile di proprietà. Inoltre a forza di edificare le aree edificabili sono sempre meno e anche questo può tenere alto il prezzo (non a caso il costo dei terreni rimane in crescita). 2) La crescita demografica NON è affatto a zero in italia, tantomeno nelle città. 3) I tassi sono saliti ma sono ancora storicamente bassi, non certamente così alti da impedire l'accensione di un mutuo su base ventennale. Secondo il mio parere, è indubbio che ci sia stata una "bolla", ma non bisogna sopravvalutarla. Non bisogna rapportarla, per esempio, all'inflazione istat ma a quella REALE (che è certamente superiore). A mio avviso, in definitiva, non ci sarà nessn "crollo", ma solo una diminuzione piuttosto contenuta dei prezzi (specie sul nuovo), cui seguirà una nuova fase di aumento. |
Certo che sei un po' tostarello eh....
Se spendi 600 € / mese per un buco, ma ti fai un mutuo per comprare un biloculo a 350 K € in cui paghi 200 €/mese di capitale e 800 €/mese di interessi alla banca, dov'è che butti via più soldi? L'affitto è fondamentalmente "buttare via i soldi" ma se il prezzo di ciò che compri è spropositato c'è anche il modo di farsi ancora più male, stanne certo. |
Quote:
1) A quanto emerge dati delle NTN l'acquisto di una casa per investimento è crollato, detto in parole semplici quasi più nessuno compra per investire. 2) Ecco la "crescita" demografica.... http://www.aduc.it/dyn/immigrazione/noti.php?id=225649 Non dirmi che rumeni, marocchini, etc sono in grado di muovere il mercato.... 3) D'accordo sul discorso dei tassi (infatti è proprio quando saliranno ancora un pochettino che rideremo...) però non consideri l'altra parte della medaglia: se non hai un Tempo Indeterminato la banca non sgancia. Se ce l'hai non sgancia più di 1/3 a meno di garanzie esterne. Quanto CO-CO-CO , progetti e menate varie ci sono in Italia? Ricordo le "storie" che fecero alla mia ragazza per comprare una Toyota Aygo e finanziarle 4.500 € perchè aveva un contratto di apprendistato di 2 anni (che è già meglio dei CO-CO-CO p similari) tanto che poi alla fine la aiutai comprandola in contanti.... pensa una casa (ora escono fuori pure i periti, valutano l'immobile, negative equity in prospettiva e delirio generale). Mettiamoci pure che siamo praticamente in recessione come economia..... ma dove vogliono andare con questi prezzi. Calo, discesa, crollo, ripeto, usate solo l'aggettivo che vi piace di più..... (o che vi fa meno male.... :D). |
Quote:
|
con le nuove normative di risparmio energetico le case nuove non caleranno di prezzo, però di sicuro con gli stessi soldi si potrà comprare più "valore". le case vecchie invece (anche solo di 4-5 anni fa) noto pure io che un filo calano, ma non tanto... 5-10%, magari di più quelle nelle zone o quartieri sfig**i, mentre magari nelle zone più richieste i prezzi rimangono alti. quindi è inutile generalizzare con statistiche che riguardano l'italia intera, ogni persona deve fare i conti con la zona di proprio interesse
|
Quote:
ma prova a chiedere ai tuoi genitori e fammi sapere se mai nella loro vita hanno sperimentato un calo dei prezzi delle case ;) E parliamo anche di periodi con tassi di interesse a 2 cifre..... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ricordatevi che adesso c'e' anche basilea 2
|
Io infatti non generalizzo e non guardo solo alle statistiche ed ai numeri, ma giro.
Tranquillamente posso dirti che sto trattando case con sconti reali almeno del -20% in provincia di Torino. I prezzi richiesti restano artificialmente alti (dico questo perchè di fatto c'è una marea di invenduto) poichè nessun venditore vuole passare come il "pollo" che vende a meno del fratello/amico/vicino che appena l'anno scorso ha piazzato una casa più brutta a un valore più alto... Alcuni prezzi "scendono da soli" (e questo già di per sè è un dato "drammatico" per il settore), poi vai in trattativa e scendono come ti ho detto ancora di più. Comunque se non mi credete qui ci sono gli esempi e non si tratta di catapecchie che stanno venendo giù o zone che non tirano, tutt'altro. Anzi... è pure una zona dove non c'è stata la bolla delle grandi città eppure il panic selling si sta già diffondendo alla grande.... http://www.finanzaonline.com/forum/s...d.php?t=939622 Le agenzie le smaschero tutte, appena ci provano a dire "guardi che bell'investimento questa casa" gli faccio il segno della manina della discesa, uno sguardano, e capiscono tutto. Con chi è informato non si bleffa più. |
Quote:
mi chiedo come fai ad affermare che i prezzi delle case non scenderanno mai, visto che la realta' di oggi e' che i prezzi sono gia' scesi rispetto allo scorso anno. chiaro che non crolleranno, chiaro che una casa non e' come un'azione che puo' vedere il suo valore azzerato o quasi da un giorno all'altro, ma la realta' e' questa: a fronte di prezzi esageratamente alti e di accesso al credito piu' costoso e difficile, chi vuole vendere casa e' costretto a ridurre le sue pretese, e questo vuole necessariamente dire prezzi in calo. |
Quote:
la stessa casa vale diversamente in posti diversi. La speculazione c'era tutta eh... |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Io aggiungo che, anche se non si tratta di azioni, il passato illustra ugualmente cicli immobiliari.
E, allor quando i prezzi hanno iniziato a scendere (come in questo periodo) si è sempre verificato successivamente un calo vistoso / crollo. Quando iniziano a calare... non si fermano più. http://www.forumrisparmio.it/2002/grafi/borghi_1.gif Il problema è capire i tempi e quando conviene comprare per non illudersi di aver fatto un affare e scoprire che 3 mesi dopo si comprava ad altri -20.000 €. |
Quote:
|
Quote:
un altro grafico che illustra l'andamento del mercato immobiliare, questa volta pero' con anche il numero di compravendite: ![]() |
Abbiamo scritto contemporaneamente, sorry. :D
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.