![]() |
|
Quote:
Non è per dieci euro in se, ma ogni cosa ha fasce di prezzo a poca distanza, dieci di qua dieci di la finisce che si prende il top di tutto e diventano mille su un pc completo, bisogna porre un freno alla scimmia :D. Poi qui si discute da appassionati per cercare il miglior rapporto qualità prezzo, e anche per pura curiosità, se uno cerca il top la scelta è più facile, e c'è meno gusto :D. Ai prezzi di oggi ovviamente non c'è storia, hai ragione. |
Quote:
|
Il crucial p5 plus come si comporta? La versione da 2 tera mi tenta a quella cifra
|
Quote:
Da quale negozio l'hai comprato? Quote:
|
Quote:
Quello che dicevi tu aveva "riservato" 32MB, altri produttori potrebbero aver scelto diversamente. |
Quote:
Per me al momento il P5 ed il P5 Plus, ognuno come le loro prerogative, sono gli unici SSD NVMe della produzione marchiata Crucial, che vale la pena prendere in considerazione. Se vuoi leggere una recensione particolareggiata: https://www.techpowerup.com/review/c...-p5-plus-1-tb/ |
Quote:
Secondo me il dissipatore è necessario, "nudo" non regge proprio... |
Quote:
Spero più che altro funzioni bene il tool di clonazione, per scrupolo tolgo prima il criptaggio dei dischi, clono e poi ricripto il tutto |
Quote:
Però poi analizzando meglio a parte le prestazioni sequenziali maggiori grazie al PCIe 4.0, nella maggior parte dei benchmark (almeno a quelli che interessavano a me) era inferiore al Samung EVO 970 Plus (che però è PCIe 3.0) che costava pure quasi 10E meno. E visto che poi non ho slot M.2 PCIe 4.0 ho optato per Samsung |
Quote:
|
Quote:
|
Grazie. Ecco, appunto... quindi sarà un limite di indirizzamento della memoria sistema ad uso dell'SSD causa limiti progettuali. Servirebbe davvero un softRAMSSD in grado di interfacciarsi con questi dramless e permettere di spremerne al meglio le prestazioni. Ma forse sono solo io che non conosco un software del genere.
|
Quote:
Voglio dire che quindi ad esempio un gamer, un professionista di grafica o editing musicale, "deve" scegliere un nvme con chip DRAM. Il problema è che gli ssd nvme senza DRAM, come anche gli ssd con celle QLC, dovevano in teoria costare meno dei "normali". Ma non stà avvenendo o.. è vero solo in parte. In 2 parole, HMB è inserito nel protocollo NVME (il driver è quello). Dall'nvme 1.2 in poi c'è ovviamente stata un evoluzione. Ad esempio l'attuale (ma non ultimo) nvme 1.4 ha adottato per quanto riguarda HMB, dei protocolli di sicurezza e ripristino dei dati in caso di errore e mancata alimentazione, che, nelle fasi iniziali non c'erano. Attualmente lo standard prevede che HMB occupi fino a 64MB di RAM (ca 128 MB condivisi con altre periferiche HMB). Quindi nello spazio di quei relativamente pochi MB, il controller tiene la sua tabella FTL (cioè la mappatura dei blocchi logici-blocchi reali (L2P) e tutti gli alcoritmi che abbiamo imparato a conoscere: quello che livella, quello che sposta i dati prima di cancellare i blocchi, quello che ripete le letture incerte..). Come per gli nvme (ssd in generale), con il chip DRAM, anche in questo caso, l'HMB funge da piccola cache. Da non confondersi con la cache SLC. La cache SLC serve alla scrittura degli ssd TLC e QLC per avere prestazioni di scrittura pari ai vecchi MLC, memorizzando le nand in singolo bit anzichè in forma nativa. Poi nei momenti idle queste scritture sono riscritte (scusate il gioco di parole), in forma nativa (3bit, 4bit). La cache (o meglio buffer) che ha la DRAM e che viene usata anche con la struttura HMB, serve per "parcheggiare" temporaneamente pagine di blocchi ricorsive (come gestisce la memoria virtuale Windows lo potete approfondire se vi va). Quindi un nvme HMB perde sempre in velocità di scrittura e lettura sequenziale rispetto ad un DRAM yes, perde anche (prestazionalmente) in scrittura casuale pesante (la latenza ha il suo peso), ma mantiene le prestazioni se non in certi frangenti migliora, la lettura casuale, poichè appunto l'NVME attraverso la CPU che cerca i dati direttamente (DMA), ha già in RAM, appunto alcuni dati ricorsivi, evitando a volte che sia il controller dell'ssd a fare la ricerca. Latenza in questo caso ovviamente assai minore. Ancora un punto che è venuto alla luce grazie allo scambio di messaggi sopra (bravi, anzi, grazie), ovvero: come mai di default servono 1GB per ogni 1000TB di SSD ed invece l'HMB è limitato tra i 64-100MB? Ipotizzo, perchè non lo so, non l'ho letto; una cosa concreta è che probabilmente c'è un limite di dati dal punto di vista energetico (condensatori) che, quando manca l'energia , permette il trasferimento da RAM a disco fisso (HDD o SSD); un po come il file di dump. Seconda cosa, penso che una DRAM grande per gli nvme DRAM yes, fosse proprio più necessaria appunto per mantenere le prestazioni. Visto che si è osservato che ampliando la grandezza dell'HMB si hanno dei benefici, sono sicuro che nelle prossime versione dei driver NVME, l'HMB sarà più corposo. |
Quote:
i condensatori (al tantallio o meno) non dovrebbero fare la stessa cosa? Forse sono assenti nei modelli NVMe e presenti solo nei (migliori) SATA? Comunque sia, quei 64 MB mi ricordano certe schede Nvidia NVS Quadro che una ventina d'anni fa usavano la memoria di sistema per arrivare a 128 MB di video memory. |
Quote:
|
Buongiorno a tutti,
vorrei aggiungere un secondo nvme (da 1o 2 tb, probabilmente da 2) alla configurazione in firma (MB x570, quindi dovrei avere 2 slot 4.0), in quanto quello da 500gb comincia a stare un po' strettino per s.o. e giochi; il meccanico lo lascio per foto e video. Per un uso generale va bene qualsiasi nvme e posso andare per le marche cinesi che costano poco (fanxiang, silicon power etc). o conviene andare su qualcosa di più performante e/o affidabile (crucial, samsung)? |
Quote:
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Uno da 500gb va a 3-4Mb/s(si avete letto bene), un altro all'avvio mi ha chiesto la PSW del disco(opzione abilitabile dal bios nella sicurezza), poi resettato e durante la fase di installazione di Windows ogni tanto veniva rilevato come disco di installazione e altre volte spariva , ... altri morti proprio. E pensare che dovevano sostituire dei Kingstone A400 che impazzivano. Io col mio Samsung Evo ... 27tb scritti ... acceso da 37k ore ... e fino ad oggi mai un'incertezza(100% di salute). Fortuna? ... forse. Una cosa vorrei chiederVi ... più che altro se è normale. Ho creato un SSD W11 avviabile via USB . Tutto funziona regolarmente per cui ho un OS portabile su cui far girare schifezze(e su cui potrei usarlo per esperimenti e backup di PC di clienti magari infetti), ma c'e' una cosa strana. Su un box Sabrent USB 3.0 ho dei valori in linea come se fosse SATA(416mb/s in lettura sequenziale Q8T1 e Q1T1,370mb/s in scrittura sequenziale Q8T1 e Q1T1,lettura e scrittura random Q32T1 130mb/s e lettura e scrittura random Q1T1 35mb/s). Invece con un box USB 3.0 Verbatim ho valori più alti in lettura e scrittura sequenziali, ma in lettura e scrittura random Q32T1 e Q1T1 crollano a 30mb/s entrambi. Da cosa dipende secondo voi? Entrambi i dock sono sullo stesso Hub Sabrent USB 3.1 collegato alla USB 3.2 della MB. |
Grazie Liupen, sempre un pozzo di scienza.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non sarà per questo che il limite è 64MB? cioè non contiene dati da scrivere ma solo le varie tabelle e algoritmi che non inficiano i dati, se perse si ricaricano. In questo modo si sposta anche una parte del lavoro del controller sulla cpu, che tanto ha potenza da vendere e un buon raffreddamento rispetto al ssd. |
Quote:
Diciamo che i condensatori stile SSD data center rendono la perdita di dati molto molto meno probabile. Se 64 miseri MB bastano per far andare discretamente un nvme, vuol dire anche che probabilmente la tecnologia dei controller ssd ha seguito quella delle CPU. Mi viene il sospetto che i nuovi controller posseggano una SRAM interna di dimensioni maggiori.. un po come una L1 o L2 sta alla CPU. :D idee ce ne sono e che sti scietotecnici pubblicano su riviste specializzate o non pubblicano perchè sono segreti industriali... VGA? MAi avuto delle Quadro... ma la prima che ho acquistato ne aveva 32 :Prrr: (GeForce2 MX 200) ..ne sono passati di MB sotto i ponti! (ok, mi sento vecchio adesso) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.