Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Reflex digitali - Consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152)
-   -   D7000 o 7D ? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2288242)


megthebest 04-12-2010 18:56

D7000 o 7D ?
 
Sto meditando fin dalla presentazione della D7000 di abbandonare il mondo delle bridge e orientarmi su una più versatile e qualitativa soluzione reflex.
Poi vedendo anche la 7D che non sfigura certo anche se più anziana i dubbi sono ancora maggiori..

Visto il budget a disposizione (meglio se intorno ai 1500€/1800€ ottiche comprese) e il realativo training che ho fatto con la s200exr, mi chiedevo se secondo voi puntare su queste ottiche aveva senso o meno.

mi piace fotografare natura, ritratti, paesaggio, sport, macro ...insoma di tutto ma per iniziare direi di lasciare da parte le macro.

avrei pensato a :
D7000 Body
Tamron AF 17-50mm f2.8 XR Di II LD As
Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD

oppure
D7000 + 16-85

Oppure a:
7D + 17-85

Nel secondo e terzo caso aspetterei a montare un'ottica tele più in la nei mesi..

che mi consigliate?

quando sarebbe l'ideale secondo voi fare l'acquisto della reflex e degli obiettivi (intendo periodo dell'anno)?


Grazie

SuperMariano81 04-12-2010 19:26

forse quello di prendere una fotocamera più tranquilla ;)

zyrquel 04-12-2010 19:35

vuoi fare "di tutto" ma poi metti in lista della spesa degli obiettivi "normali" che alla fine non ti permetterebbero di fare quasi nulla

dato che i soldi non ti mancano perchè non ti prendi un corpo di livello inferiore in modo da poter comprare qualche lente "migliore"??

arrivi da una compatta, per quanto tu l'abbia spremuta non è minimamente paragonabile ad una relfex seria come possono esserlo la nikon D90 o la canon 60D, puntare a delle "pro" mi pare inutile...se poi di soldi ne hai davvero tanti allora la cosa si può anche fare, vedi un po' tu com'è messo il tuo conto corrente al momento

ps: io andrei di tamron 17-50/2,8 in ogni caso a cui ci puoi poi aggiungere quel che ti serve maggiormente

ARARARARARARA 05-12-2010 21:31

1800€?

Nikon D300 (800€ usata, anche 750, non è l'ultima generazione, ma le foto le fa stra bene) tu dirai ma non c'è la garanzia... ma che te ne fai della garanzia? c'è scritto nikon sopra ed è già una garanzia (non che canon non lo sia). Ed è una professionale vera, con tutto ciò che ne comporta!

Lenti

Alternativa 1 "qualità senza compromessi": se vuoi iniziare con stile e se non ti serve un tele c'è poco da scegliere il 17-55 f/2.8 è il the best of costa anche lui dai 750 agli 800€ totale 1500-1600 e hai una macchina bella con una lente straordinaria.

Alternativa 2 "il compromesso stabilizzato":
16-85 Vr (350-400€ usato) è un'ottima lente + teleobiettivo 70-300 vr altri 400€, totale 1500-1600 hai una bella macchina un buon "tuttofare" e un buon tele.

Alternativa 3 "luminosità non stabilizzata": Tokina 11-16 f/2.8 circa 350€, Nikon 35-70 f/2.8 (dai 250 ai 400€ in base alle condizioni e se ha subito il cambio lenti opacizzate), Nikon 80-200 f/2.8 AF (300-350€) minimo 1700€ ma hai una buona macchina, un grandangolo spinto, uno zoom normale luminoso e un tele luminoso, 3 lenti di ottima qualità!

Alternativa 4 "compromesso": Nikon 16-85 Vr + 80-200 af totale circa 1500€

Certo che se riesci a pagare 750 per la D300, 750 per il 17-55 e trovare come ho fatto io un 80-200 a 300€ in totale sarebbero esattamente 1800€ ossia il tuo budget e avresti una macchina professionale, uno zoom professionale sulle focali normali, luminoso e di qualità + un tele vecchio si, ma professionale, luminoso e di ottima qualità! Sarebbe il top a mio avviso!

PS: l'80-200 è fantastico, dicono che l'af sia lento, ma guarda su una D700 come funziona l'af (su D300 la velocità è la stessa):
http://www.youtube.com/watch?v=AD23wvSUQY8

megthebest 06-12-2010 08:05

grazie ragazzi..

ma secondo voi d300 o d90 nuova eventualmente?

ARARARARARARA 06-12-2010 10:39

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 33848217)
grazie ragazzi..

ma secondo voi d300 o d90 nuova eventualmente?

tra una d300 usata e una d90 nuova tutta la vita D300 usata!

roccia1234 06-12-2010 10:47

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 33848217)
grazie ragazzi..

ma secondo voi d300 o d90 nuova eventualmente?

Da possesore di D90... se ne hai la possibilità d300, anche usata.

roccia1234 06-12-2010 11:29

Quote:

Originariamente inviato da ARARARARARARA (Messaggio 33846794)
cut


80-200 f/2.8 a 300€ ?!?! :eek:

dove dove dove dove???? :sbav:

ARARARARARARA 06-12-2010 11:37

Quote:

Originariamente inviato da roccia1234 (Messaggio 33850031)
80-200 f/2.8 a 300€ ?!?! :eek:

dove dove dove dove???? :sbav:

he he, per averlo quel prezzo mi sono dovuto portare a casa anch un 35-70 opacizzato a 150€ (che ho fatto rimettere a nuovo) e un 24 af a 200€... ups già prezzi convenineti anche per gli altri 2... hi hi hi!
Cmq avevo trovato i 3 annunci su e-bay e ho detto al tizio: senti quanto vuoi per tutti e 3, gli ho fatto togliere l'inserzione e sono andato di persona a prenderli a Genova, erano immacolati, unici difetti erano l'opacizzazione del 35-70 che è un classico e l'80-200 ha la pompa che si muove non proprio con un dito, ma funziona perfettamente e bhè quando vedi le foto che fa quel cannone soprattutto se usato in FF bhè capirai perchè ne parlo tanto bene e capirai perchè era una lente professionale!

Sul mio sito c'è qualche foto fatta con l'80-200 in "rice field", il sito è in costruzione c'è poca roba per ora, ma non ho mai voglia di aggiungere cose perchè se guardo nei miei archivi ci sono miglia di foto e ne metterei troppe!

roccia1234 06-12-2010 14:33

Quote:

Originariamente inviato da ARARARARARARA (Messaggio 33850139)
he he, per averlo quel prezzo mi sono dovuto portare a casa anch un 35-70 opacizzato a 150€ (che ho fatto rimettere a nuovo) e un 24 af a 200€... ups già prezzi convenineti anche per gli altri 2... hi hi hi!
Cmq avevo trovato i 3 annunci su e-bay e ho detto al tizio: senti quanto vuoi per tutti e 3, gli ho fatto togliere l'inserzione e sono andato di persona a prenderli a Genova, erano immacolati, unici difetti erano l'opacizzazione del 35-70 che è un classico e l'80-200 ha la pompa che si muove non proprio con un dito, ma funziona perfettamente e bhè quando vedi le foto che fa quel cannone soprattutto se usato in FF bhè capirai perchè ne parlo tanto bene e capirai perchè era una lente professionale!

Sul mio sito c'è qualche foto fatta con l'80-200 in "rice field", il sito è in costruzione c'è poca roba per ora, ma non ho mai voglia di aggiungere cose perchè se guardo nei miei archivi ci sono miglia di foto e ne metterei troppe!

ah ecco, c'era il trucco :D :p

L'80-200 a pompa da solo e in buone condizioni a meno di 400-450€ non riesco a trovarlo :( .

ARARARARARARA 06-12-2010 15:01

Quote:

Originariamente inviato da roccia1234 (Messaggio 33852011)
ah ecco, c'era il trucco :D :p

L'80-200 a pompa da solo e in buone condizioni a meno di 400-450€ non riesco a trovarlo :( .

il mio è prima versione Af senza paraluce, fai notare a chi lo vende che il paraluce in metallo costa da solo 53€ nuovo, io ovviamente l'ho preso non nikon dagli usa 14€ spedito a casa, è di metallo come l'originale funziona anche sulla versione af-d ma quello dell'af-d non va sull'af liscio perchè non ha la baionetta il mio, solo il filetto filtri.

teod 09-12-2010 17:40

Cerca di capire se vuoi avere ottiche apposite per i ritratti, ottiche apposite per le macro, ottiche apposite per natura e per paesaggio; una volta capito di quali ottiche ti vorrai dotare in un futuro (anche anni), ti guardi il catalogo Nikon, il catalogo Canon, chiedi qui, guardi i mercatini dell'usato e poi scegli la marca.
Fossi in te spenderei molto meno per il corpo macchina.
Esempio; non vai a fare foto con soggetti che ti corrono davanti a scatti (bestie durante la caccia, giocatori di calcio in Champions League), una 7D ti è decisamente di troppo; se non ti serve l'autofocus professionale, la velocità (operativa nelle regolazioni e fisica nella raffica) e le millemila funzioni accessorie della 7D (mirino, corpo, flash wireless ecc.); con una 550D, la stessa lente e un soggetto fermo, ottieni praticamente la stessa immagine... fai un po' tu...
Ciao

megthebest 10-12-2010 08:15

grazie anche a te teod..
certo che le migliaia di funzioni della D7000 e 7D potrebbero essere inutilizzate a lungo..ma odio dovermi trovare nella situazione "sportiva" e non avere sotto mano qualcosa che mi permetta di ottenere buoni risultati:muro:

d'altro canto lasciare una d7000 con il solo 16-85 per insufficienza fondi o la 7d con 17-85 mi scoccerebbe non poco:muro:

sempre più ardua la sentenza..

street 10-12-2010 08:43

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 33884936)
grazie anche a te teod..
certo che le migliaia di funzioni della D7000 e 7D potrebbero essere inutilizzate a lungo..ma odio dovermi trovare nella situazione "sportiva" e non avere sotto mano qualcosa che mi permetta di ottenere buoni risultati:muro:

d'altro canto lasciare una d7000 con il solo 16-85 per insufficienza fondi o la 7d con 17-85 mi scoccerebbe non poco:muro:

sempre più ardua la sentenza..

non inutilizzate, controproducenti :D

il 90% degli interventi di chi si lamenta di problemi a d7000 o 7d (e considera che chi ha nikon in genere non si lamenta quasi mai di niente, è una questione di dna :asd: )è perchè non sa cosa sta facendo, proprio perchè una come la 7d ha un capitolo a parte su un manuale a parte per quanto riguarda il settaggio dell' af, fai tu...

teod 10-12-2010 11:13

Quote:

Originariamente inviato da street (Messaggio 33885119)
non inutilizzate, controproducenti :D

il 90% degli interventi di chi si lamenta di problemi a d7000 o 7d (e considera che chi ha nikon in genere non si lamenta quasi mai di niente, è una questione di dna :asd: )è perchè non sa cosa sta facendo, proprio perchè una come la 7d ha un capitolo a parte su un manuale a parte per quanto riguarda il settaggio dell' af, fai tu...

Oddio, l'AF della 7D anche non settato e con impostazioni base fa il suo sporco lavoro; certo che se i soggetti si muovono è meglio capirlo e bene, in questo caso l'utilità delle regolazioni è fondamentale.
Anche l'esposimetro, se non compreso, può indurre in errore (e questo sul manuale non è affatto chiaro).
Ciao

ARARARARARARA 10-12-2010 11:55

Quote:

Originariamente inviato da street (Messaggio 33885119)
non inutilizzate, controproducenti :D

Bha non sono d'accordo, sicuramente la 7D che è una professionale avrà un'interfaccia un po' ostica ad un niubbo, perchè è una macchina che nasce per chi già sa usare una reflex, la D7000 invece seppure sia una macchina dalle eccellenti prestazioni non è altrettanto ostica perchè si rivolge sia a chi già sa usare una reflex, a chi ha bisogno di un secondo corpo leggero e performante ma anche a chi non sa niente di fotografia ma vuole imparare, ha vari programmi pre-impostati, l'automatico totale e poi le funzioni classiche A S M e P, quindi la può usare un niubbo tanto quanto un professionista.
Io ho iniziato con una D80 che all'epoca era la D7000 di oggi ed ho imparato ad usarla al 100% senza leggere mai il manuale, ho preso la macchina guardavo nel menu tutte le funzioni e premevo il tasto "?" che mi diceva a cosa serviva quella funzione, (cosa che ho fatto anche su D700, perchè alcune voci hanno nomi non troppo chiari) poi ci ho messo un po' di impegno, un po' di ricerca su internet per imparare le varie tecniche e tempo 1 anno la D80 la conoscevo meglio delle mie tasche e la sfruttavo al 110%.

megthebest 10-12-2010 13:19

grazie ancora;)

teod 10-12-2010 13:47

In realtà l'interfaccia della 7D è sempre la solita delle Canon; cambiano più che altro le regolazioni secondarie e le personalizzazioni. Non è affatto ostica nelle funzioni primarie e negli automatismi; la parte pro è fondamentalmente concentrata sull'impostazione dell'af e dei suoi tasti di controllo; funziona comunque con tutti gli automatismi classici (AF full auto, scatto completamente auto) e ha le regolazioni semplificate impostando 2 soli parametri: questa modalità sostituisce le classiche scenette (mai usate neanche sulle compatte).
Ciao

ARARARARARARA 10-12-2010 14:01

Quote:

Originariamente inviato da teod (Messaggio 33888348)
In realtà l'interfaccia della 7D è sempre la solita delle Canon ... Non è affatto ostica

Io in questa tua frase ci vedo un ossimoro!
Ps: trovo che le canon siano le più scomode da usare in assoluto, tutte le altre, nikon pentax e sony bene o male hanno i tasti posizionati in modo simile.

Please no flame è per ridere!

teod 10-12-2010 14:07

Quote:

Originariamente inviato da ARARARARARARA (Messaggio 33888504)
Io in questa tua frase ci vedo un ossimoro!
Ps: trovo che le canon siano le più scomode da usare in assoluto, tutte le altre, nikon pentax e sony bene o male hanno i tasti posizionati in modo simile.

Please no flame è per ridere!

Io invece trovo le Nikon più scomode, come disposizione dei tasti; avevo una D70, non mi ci sono mai abituato in un anno... le altre non saprei, con pentax mi ci sono trovato bene, ma le ho usate poco Questione di pratica ed abitudini principalmente, dietro tutte ci sono ottimi studi ergonomici e decenni di esperienza sul campo. Sempre no flame.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.