Quote:
Originariamente inviato da chaosblade
(Messaggio 47050202)
La velocità la voglio sulla linea fissa, su smartphone il cloud non lo uso e gli aggiornamenti li lascio alle occasioni quando sono sotto wifi per non consumare giga, in più iPhone ti fa scaricare app pesanti solo in wifi lol
|
Esistono anche altre esigenze nel mondo. Io per esempio non ho una linea fissa, faccio tutto da rete mobile. E usandola come rete fissa, già sotto i 40mbit noto rallentamenti con un uso da più dispositivi.
Ma tolti questi piccoli dettagli l'utilità del 5G è un'altra:
Diventa sempre più difficile saturare la rete. Durante l'ultimo lockdown in certi giorni quasi non ho avuto banda, negli altri era tutto rallentato. A parità condizioni un 3G sarebbe esploso, visto che si satura con molto meno, mentre un 5G avrebbe retto. Lo scopo non è quindi navigare più velocemente, ma permettere a più persone di navigare velocemente.
In più il 5G supporta i 700MHz, così come il 4G 800MHz ha incrementato notevolmente la copertura laddove prima arrivava solo un triste 3G, il 5G aiuterà a ridurre l'inquinamento elettromagnetico e a coprire con più efficienza zone problematiche, senza per questo dover adattare i limiti di emissione italiani a quelli del resto d'europa o del mondo.
Aggiungerei anche che non bisogna pensare sempre al proprio orticello e che non si può bloccare il progresso dove noi pensiamo abbia toccato il TOP, sia perché se non creiamo nuove infrastrutture non possiamo sviluppare nuove tecnologie, sia perché se non si progredisce in un campo non c'è modo di progredire altrove, sia perché tutto questo porta benessere, occupazione, guadagni e crescita.
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano
(Messaggio 47050238)
non mi risulta ci siano limiti per le app, con gli aggiornamenti di sistema invece è obbligatorio il wifi
|
Esatto. Puoi sperperare tutti i GB che vuoi, scaricare anche file molto pesanti, ma gli aggiornamenti di sistema, fossero anche 100mb, devi farli in Wi-Fi.
Sarò uno dei pochi ad avere un problema serio con questo, ma posso permettermi di sprecare più GB in 4G(Giga "illimitati", e ne uso pochi) che da linea fissa(Su rete 4G con "giga illimitati" e con IP pubblico. Non sostituibile con una linea cellulare e da cui consumo più GB).
Ma ci sono dei piccoli trucchetti per ovviare alla cosa: Fare tethering con un altro dispositivo, oppure in piena follia di limitazioni apple fare tethering dal telefono verso il tablet e poi dal tablet al telefono con il bluetooth, o qualcosa di simile.
Ammetto pienamente e consapevolmente che sia una cosa totalmente insensata e sulla quale si farebbe bene a puntare il dito contro Apple, altro che caricabatterie non incluso.
Quote:
Originariamente inviato da canislupus
(Messaggio 47050211)
Ammetto il mio errore... mi ero fermato solo al titolo... ancora peggio...
|
Pensa alla mia delusione, ho letto il titolo e sono andato a leggere interessatissimo a capire quanto i complottisti abbiano interferito su queste cose, perché la gente preferisce il 5G... E mi ritrovo con una ricerca che ha lo stesso valore di "9 italiani su 10 fanno pipì quando sentono lo stimolo"
Quote:
Originariamente inviato da Pkdrone
(Messaggio 47050219)
Io infatti entro poco cambierò il mio vecchio telefono e la scelta deve ricadere esclusivamente su uno che soddisfa il 5g.
Per chi come me lo cambia dopo diversi anni, considero una mossa stupida acquistarne uno ora che non abbia questa caratteristica. :)
|
Non so con il 5G, ma i primi terminali 4G avevano un modulo che consumava veramente tanto, alcuni modelli (Penso a iPAD 3G) invece avevano un 4G castrato compatibile solo con frequenze che da noi non sono mai arrivate. Mentre i modelli di adesso hanno un 4G che forse consuma anche meno del 3G, o comunque uguale, e con una compatibilità mondiale.
Giustissimo prendere qualcosa a prova di futuro, e sicuramente il 5G a 700MHz sarà utilissimo, ma le prime implementazioni di una nuova tecnologia di solito è sempre non considerarle un investimento per il futuro.