![]() |
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Qualcuno mi spiega perche da un mese o forse anche piu, mi ritrovo questi due aggiornamenti incagliati su win update?
KB5016616 e KB5016688 Ho provato anche a scaricarli direttamente dal sito per fare aggiornamento "manuale" ma abortiscono sempre con codice 0x8007000d Spete come fare per disincagliarli? Grazie |
Quote:
Quote:
Prova le solite cose, cioè controllo dei file di sistema con i comandi sfc e dism, reset di Windows update. Per far prima trovi tutto in questa pagina web: https://www.dundi.it/errore-0x8007000d-windows-11-10/ Ma lì c'è una imprecisione. In realtà conviene prima lanciare i comandi dism e successivamente il sfc /scannow. |
Quote:
Ho fatto anche la procedura "hardreset" sempre dal tuo sito inserendo tutti i comandi da cmd con tutti i riavvii del caso...ma niente. Sempre 0x8007000d mi ritrovo! Ho anche riprovato a scaricare il file dal sito ma nisba....quando arriva alla fine dice che non ha potuto installare alcuni componenti e si chiude.:mbe: :mbe: |
mi era successo su win7, ho dovuto eseguire una procedura abbastanza laboriosa per sbloccare, per win10 non so, ma di solito si trovano molte guide cercando in rete
|
Quote:
Quote:
Ad ora con i nuovi aggiornamenti, sembra risolto il problema, nessuna segnalazione più. |
Quote:
Grazie dei suggerimenti. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Cosa è successo all'inserimento della chiavetta o dopo? |
Quote:
Come scrivevo qualche post fa, mi ha chiamato (mia moglie) per chiedermi cosa fosse "questa finestra", ossia la richiesta UAC con password, visto che lei è USER e non ADMIN. Mi ha detto che aveva semplicemente inserito la chiavetta, senza fare nulla... E quindi mi si è accesa la collezione di lampadine più 18 pulci nell'orecchio :D Scansione della pendrive con altro PC ed altro AV, e virus trovato e rimosso. Scansione del PC di mia moglie con AV "portabile" (pulitore di emergenza), e Virus trovato e rimosso ;) Diciamo che non è neanche riuscito ad infilarsi bene nel computer grazie al fatto che l'utente in uso era User e non Admin, se fosse stata Amministratore il virus si sarebbe insediato, e probabilmente avrei dovuto faticare di più per toglierlo :rolleyes: |
@Tennic
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. |
Quote:
. |
Quote:
|
Non ce n'è traccia in giro, potrebbe essere un falso positivo euristico.
. |
Quote:
E poi, una chiavetta che contiene (o meglio, dovrebbe contenere) solo un file word ed un file pdf, come mai alla connessione fa saltare su la finestra UAC, che richiede l'inserimento delle credenziali admin? Cosa mai successa, e che non avrebbe motivo di accadere, a meno appunto di malware ;) Ed infine, ancora, quando con un altro antivirus (fatto per tali emergenze, quindi portabile) faccio la scansione sul computer infetto, mi rileva su C: esattamente lo stesso file che ha rilevato il mio computer sulla chiavetta, con un altro AV, ossia il file "explorer.ps1" col medesimo virus :D Diversa memoria di massa, stesso file infetto, oltre al discorso UAC, circostanze un po' strane, per essere un falso positivo :) PS i nomi sono indicativi, chi è un pochino pratico di virus sa che ogni AV chiama in modo leggermente diverso il medesimo virus, basta vedere su VirusTotal come lo stesso campione di file assuma un nome a volte leggermente diverso per ogni AV che lo scansiona ;) Edit: Dimenticavo, c'era anche un eseguibile, un certo Powershell.exe... Quindi, idem, come c'è finito un file powershell.exe sulla chiavetta, con attributo S, al pari del file explorer.ps1? :D |
Hai aperto lo script powershell per vedere cosa avrebbe fatto ?
Alcuni antivirus segnalavano come solo la presenza del file autorun.inf sulla pendrive indipendentemente da cosa contenesse. Chi ce l'ha messo ormai penso sia impossibile saperlo, ma come ho scritto potrebbe essere un falso positivo. I files a volte si mettono nascosti per evitare che la gente comune che li ha non visibili non li cancelli. All'epoca, sulle pendrive mettevo sempre una dir nascosta con il nome autorun.inf in modo che non potesse essere copiato il file autorun.inf che avvia in automatico. . |
Quote:
Sarò troppo vecchio (lavoravo con i virus dai tempi del Junkieboot e Michelangelo, a seguire sino ad ora, per lavoro) ma tutt'ora i software che si auto-copiano da soli sulle memorie, senza intervento utente, e si autoavviano, sono virus, o comunque sono malware e software indesiderati ;) Semplicemente l'AV non l'ha riconosciuto, non sarà ne il primo ne l'ultimo che mi capita in tanti anni :) |
Ragazzi, una domanda che mi porto da aaanni: ma perché talvolta la sospensione automatica dopo tot minuti impostati non entra e mi resta acceso il PC?
C'è qualcosa a cui fare attenzione, tipo qualche scheda del browser che tiene attivo il PC secondo Windows? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.