![]() |
|
Quote:
|
sembra ci abbia messo il contenuto di un barattolo di fagioli al pomodoro :asd:
|
Sabato mi è successo un mezzo disastro rimonto il flussimetro (va beh lasciamo perdere :muro:) una volta rimontato tutto comincio a riempire accendo/spengo la pompa e riempio tutto,accendo il pc il flussimetro segna valori assurdi 30l/h :muro: dico va beh, noto parecchie bolle in giro qua5e la e il radiatore frontale chr emette dei gorgolii, setto la pompa a 20% per qualche minuto poi la sparo al 100% e le bolle cominciano ad arrivare nella vaschetta, faccio cosi per un'oretta e il flusso da 30 a 85/90l/h poi mi cade l'occhio sule wb della cpu chr contiene uma bella bolla d'aria e vedo delle crepe a raggera su entrambi i fori.. Panico :cry: alla fine non perde nulla ma ho preferito ordinare un wb nuovo, ora vi chiedo secondo voi come diavolo si sono create quelle crepe?
Riguardo al flussimetro sono arrivato a queste considerazioni: Montato sotto o sopra la vga non rileva valori molto bassi ma provando a soffiarci dentro tenendolo collegato all'octo segna valori che aumentano e diminuiscono all'aumento Dell aria, o nell'impianto ho qualcosa che davvero uccide il flusso così tanto o non saprei.. La pompa passando dal 20 a 100% si vede il livello dell'acqua scendere quindi funziona a questo punto o il problema è il wb della cpu che strozza il flusso oppure boh :confused: |
Quote:
è pieno ultimamente di sti problemi (da almeno 2 anni a sta parte), anche io le ho avute sul mio e conta che lo usai solo 1 settimana per test VS Magnitude dopo averlo smontato feci tutte le foto per venderlo e lo riposi in armadi quasi un mese dopo un ragazzo interessato a comprarlo voleva vederlo cosi vado a riprenderlo e son rimasto basito trovando le crepe attorno ai raccordi di in e out. Fortuna mia è stata che appena tirato giu si vedeva bene e chiaro che le crepe non ci fossero (sui dettagli delle foto nei cellulari vedi data e ora dello scatto), morale sostituito gratis da EK il top in plexi se vai sul gruppo EK waterblock international fanpage (feisbuc) ne vedi quanti ne vuoi con sto problema |
Quote:
Ora ho ordinato la versione full nickel speriamo... Però è assurdo che una casa come l'ek abbia questi problemi sul wb. Per quanto riguarda il flussimetro secondo te dove può risiedere il problema? |
Nei vari svuota e riempi i tubi che vanno alla cpu li hai tolti e rimessi o li hai lasciati sempre montati?
Perché potrebbe essere che hai sollecitato troppo il plexy, oppure sfiga come dice matt |
Quote:
Che tu sappia sostituiscono anche passati i 2 anni di garanzia? |
Quote:
Probabilmente é nato sfortunato :p Beh ora ho ordinato la versione full nickel speriamo 🤞 Ora mi preme di capire perché il flussimetro non funziona bene :muro: |
Quote:
|
Quote:
A parte gli scherzi non capisco dove sta il problema. |
Quote:
prendi pompa/vaschetta, qualche raccordo, il flussimetro, due pezzi di tubo e collega il tutto. accendi e vedi dall'octo quali letture hai sul flussimetro. hai oltre 300l/h allora il flussimetro non è guasto. se poi vuoi la riprova ci metti nel loop di test un radiatore e ritesti. la lettura si è abbassata tipo a 250-300l/h tutto ok. se invece già alla prima lettura senza carico hai valori bassi, fattelo cambiare e via. se le letture sono ok, allora il problema lo hai nel resto del loop. a quest'ora se facevi questo test, avevi già scoperto se era realmente difettoso oppure se hai un problema di altro genere nel loop, e ybris te l'avrebbe già cambiato da tempo. e soprattutto non avresti sollecitato il top del wb in plexy |
Quote:
|
rimetti il pc ad aria se non ne hai un altro. se la cpu è intel, e non hai una versione F, hai la vga integrata abilitata, più che sufficiente per lo scopo. sempre che non hai una mobo senza uscite video (ma a parte le top di gamma extreme, il 98% le hanno). non è necessario montare la vga con il wb. se hai amd, allora il discorso diventa un pò più complesso, dato che se non vuoi smontare il wb dalla vga, dovresti avere una vga di scorta.
soprattutto perché hai svuotato n volte l'impianto per fare le varie prove. e forse te la cavavi solo con 2. se in casa hai anche un secondo pc fisso, ecco un altra soluzione dove attaccare l'octo per leggere i valori del flussimetro. poi ci sono altre soluzioni tipo il cavo usb per collegare i prodotti aquacomputer alle usb standard frontali del case o posteriori della mobo. e in questo caso lo puoi collegare pure ad un portatile. ovvio che l'alimentazione dell'octo la devi prendere da un alimentare esterno nel caso del portatile. sarà che per abitudine, prima di montare qualunque componente lo provo prima, almeno mi evito sorprese spiacevoli dopo aver montato il tutto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sul wb della vga entra il tubo dal radiatore sul barb di sx superiore e esce il flusso dal barb inferiore di destra al quale è collegato il flussimetro, nel berb di destra superiore c'è il sensore temp del liquido e sul barb inferiore sinistro il rubinetto per lo svuotamento. Spero si capisca |
quando puoi posta delle foto del loop completo, almeno si ha una idea precisa del tutto.
|
Quote:
https://drive.google.com/folderview?...wddSw8hvUaxGNz |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.