![]() |
|
Quote:
|
Confermo preso 3 giorni fa termometro per vaschetta del liquido arrivato la mattina dopo :eek: :eek: :eek:
|
Quote:
Non aveva disponibile il supporto da rad per la pompa, lo trovo da Nexths, ordino....e niente, forse arriva domani. |
Quindi sono l'unico sfigato con l'ordine:IN ATTESA RIFORNIMENTO
|
Ragazzi la scimmia si fa sempre piu grossa...
Quasi quasi, liquiderei tutto cpu e gpu. Mi preoccupa solo il fatto che la gpu ha 3 giorni di vita e quindi dovrei eliminare il sigillo di garanzia che asus piazza sul backplate della scheda. Voi a tal proposito come vi siete comportati? Se non sbaglio ho visto qualcuno qui del forum che aveva comprato degli adesivi simili al sigillo di garanzia, possibile? Comunque tornando propriamente in tema, una sola d5 con due rad da 360 per 45 di spessore e due waterblock (gpu e cpu) va bene o servirebbe una doppia pompa? |
Quote:
|
Quote:
Per il resto continuo a sostenere che il gain maggiore del liquido si abbia sulla GPU rispetto che la CPU, dove esistono ottime alternative ad aria e AIO. Una D5 sola basta, ma verosimilmente dovrai tenerla sopra all'80% per avere un flusso decente. Ho anche notato che più il loop è restrittivo più la pompa, anche se ce la fa, fa rumore. Ora al 100% la doppia pompa fa meno rumore che singola al 100%. Però già una D5 è ingombrante, due portano via tantissimo spazio e per la maggior parte degli utenti non vale la pena. |
Quote:
|
Quote:
I sigilli presi su ebay sono in carta.... Se la mandi in RMA ad Asus sicuro non la bevono. se fai reso ad Amazon, forse neanche ce lo dovrai rimettere ... io ho tenuto la Strix ad aria per un mese, ma perchè ho dovuto attendere il WB. Testala a fondo almeno una settimanella facendo bench e altro e osserva se hai artefatti grafici. Poi decidi... |
Quote:
È un salto della fede. Devi credere che non ne avrai bisogno... |
Qualcuno monta l'EK Magnitude ??
Considerazioni ?? |
Quote:
Poi se ti piace e lo vuoi....di sicuro male non va! :D |
Quote:
Volevo cambiare il mio Evo che è vecchiotto, però ero appunto indeciso se passare al Velocity o direttamente al Magnitude,certo il secondo costa il doppio. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
evoluzione del watercooling: Gli AIO sono il futuro.
Quote:
OVERCLOCK antichi e moderni. Quindici anni addietro l'overclock richiedeva settaggi relativamente semplici (voltaggio e frequenza di clock) e restituiva un ottimo aumento percentuale in termini di performance senza alcun esborso extra in componenti specifici; negli ultimi anni, invece, i componenti da overclock, li paghi cari in quanto suddivisi in fascie estremamente "scalate" (es.: motherboard dedicate più costose, cpu sbloccate e non, ecc). Oggi, prodigarsi nell'overclock, ha meno senso in quanto sempre più rapidamente si susseguono nuove architetture CPU (es.: nuovi set di istruzioni SSE), che farebbero propendere piuttosto a cambiare processore nella maniera più agevole possibile che alambiccarsi in un impianto che mi consenta guadagnare frequenze di clock maggiori. AIO antichi e moderni Non solo 15 anni fà gli All in One (AIO) watercooling erano scarsi o praticamente inesistenti (es.: impianti custom con pompa d'aquario); ma oggi, i moderni AIO prodotti con garanzia (Kraken z73 ha 6 anni di garanzia del produttore NZXT), sono facilmente rivendibili con il loro libretto di istruzioni nella loro scatola, senza troppe dispersioni che rendano difficile la trattativa con l'acquirente. :read: facilità di intervento e sicurezza Grazie alla compattezza dei sistemi AIO, sono più agevoli e sicure le manovre di cambio componentistica all'interno del Tower chassis; :ronf: tubi testati e guarnizioni sigillate a regola d'arte, scongiurano possibili danni dovuti a perdite d'acqua e manovre sbadate, più probabili con l'impianto custom specialmente se inesperto. adeguamento automatico al carico Nel 2021 gli AIO hanno spesso un software dedicato e :lamer: perfettamente calibrato che modifica la velocità (silenziando) della pompa oltre che delle ventole, a seconda del carico. compatibilità con il cambio socket Ultimo ma non ultimo ho notato che l'ultimo Kraken ha una compatibilità di socket così estesa che fatico a trovare un buon waterblock per CPU con la stessa elastica duttilità di impiego per il mio impianto custom. |
Quote:
sinceramente il magnitude per quanto costa non vale assolutamente la pena. si ok, bello, prestante, e via dicendo. ma costa uno sproposito. se vuoi cambiare vai di di velocity. ma sinceramente resterei con l'evo. considera che il mio 5960@4.2ghz che utilizzo tutti i giorni per lavorare, è raffreddato dal supremacy normale, che tra l'altro non era nemmeno ottimizzato, a livello prestazioni, per il skt 2011-3. e raffredda molto bene. quindi vedi te, se prenderne uno nuovo. |
Quote:
|
Quote:
|
come ti sei trovato alla fine col case? ce ne è stata di roba :D
|
Ho abbozzato un preventivo sul sito ek, loop semplice per gpu e cpu con tubi morbidi e sono a poco piu di 850 euro...
Come sono aumentati i prezzi, è una cosa assurda. 250 per wb gpu o 180 per la combo pompa e tanica li trovo davvero esagerati. E si che sono un estimatore del marchio Ek. Rimpiango Niko e la sua oclab 🥲 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.