Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Lorenzoz 30-01-2014 21:38

Un saluto a tutti.
Di recente la mia ragazza si è lamentata della lentezza del suo netbook. Mi è quasi venuta l'idea di prenderle un SSD per risolvere la questione (dato che non le importa molto la tecnologia e quindi la mia proposta di cambiarlo è stata scartata :D).

L'unico cruccio è che il netbook in questione è un MSI wind u120 con qualche annetto sulle spalle. I driver per 7 sul sito del produttore ci sono quindi lato OS non ci sono problemi, ma non riesco a capire la versione SATA supportata dalla mobo.

Qualcuno ha esperienza con questi netbook+SSD?


Edit: il chipset della mobo è un ich7m.
Mi sembra di aver capito che l'ich7 supporta il sata-300 mentre il chipset mobile ich7m supporta solo il sata-150.

Alla luce di questo come devo comportarmi secondo voi con l'ssd? Penso che anche se poco sfruttato andrebbe sicuramente meglio del suo wd scorpio da 5400rpm no?

Magari con un SSD leggerino, un m500 da 120GB o pari sandisk ultra plus.

maxmax80 31-01-2014 00:30

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 40653174)
Quello che intendevo dire è che se si elimina completamente il task di default di Windows per il servizio di trim/defrag pianificato, non succede nulla di particolare, tranne che poi ovviamente oltre a quello per il trim per l'SSD occorrerà crearsi un task custom anche per la deframmentazione degli hard disk. Se si farà partire nuovamente la schermata di "ottimizzazione" Windows si accorgerà della cosa ed chiederà all'utente se vorrà ripristinare le vecchie impostazioni.



Non capivo quindi il perché di questa raccomandazione, quasi ad indicare che l'operazione comporti rischi:

il "rischio" è che il sistema poi non avrebbe più avuto la task per il defragg di eventuali dischi meccanici.
pensavo fosse sottintesa la cosa..;)

Althotas 31-01-2014 06:08

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzoz (Messaggio 40655139)
Un saluto a tutti.
Di recente la mia ragazza si è lamentata della lentezza del suo netbook. Mi è quasi venuta l'idea di prenderle un SSD per risolvere la questione (dato che non le importa molto la tecnologia e quindi la mia proposta di cambiarlo è stata scartata :D).

L'unico cruccio è che il netbook in questione è un MSI wind u120 con qualche annetto sulle spalle. I driver per 7 sul sito del produttore ci sono quindi lato OS non ci sono problemi, ma non riesco a capire la versione SATA supportata dalla mobo.

Qualcuno ha esperienza con questi netbook+SSD?


Edit: il chipset della mobo è un ich7m.
Mi sembra di aver capito che l'ich7 supporta il sata-300 mentre il chipset mobile ich7m supporta solo il sata-150.

Alla luce di questo come devo comportarmi secondo voi con l'ssd? Penso che anche se poco sfruttato andrebbe sicuramente meglio del suo wd scorpio da 5400rpm no?

Magari con un SSD leggerino, un m500 da 120GB o pari sandisk ultra plus.

Stando al datasheet di Intel, quello che ti sembra di aver capito dovrebbe essere corretto.

Ma anche se le porte SATA sono del tipo 1.0, considerata la velocità degli HD 2.5" di quei tempi, con uno degli SSD che hai indicato dovresti ottenere un incremento notevole di prestazioni. E poi, se un domani la tua ragazza cambierà notebook, l'SSD lo recuperi e nel vecchio MSI ci rimonti l'HD originale :). NB. il sandisk ultra plus è 128 GB, e la versione per notebook (codice G25) contiene anche lo "spacer", nel caso servisse per fissare l'SSD nei vani "alti". Non so invece cosa danno assieme all'M500.

Lorenzoz 31-01-2014 06:44

Quote:

Originariamente inviato da Althotas (Messaggio 40655705)
Stando al datasheet di Intel, quello che ti sembra di aver capito dovrebbe essere corretto.

Ma anche se le porte SATA sono del tipo 1.0, considerata la velocità degli HD 2.5" di quei tempi, con uno degli SSD che hai indicato dovresti ottenere un incremento notevole di prestazioni. E poi, se un domani la tua ragazza cambierà notebook, l'SSD lo recuperi e nel vecchio MSI ci rimonti l'HD originale :). NB. il sandisk ultra plus è 128 GB, e la versione per notebook (codice G25) contiene anche lo "spacer", nel caso servisse per fissare l'SSD nei vani "alti". Non so invece cosa danno assieme all'M500.

Ottimo, come pensavo/spersvo.
Cercherò ancora bene nel BIOS che abbia la modalità ahci (vuoi mai che...) e poi guarderò le misure; però mi pare il suo scorpio sia da 2,5, quindi stesso form factor dell'ssd senza "basetta".

Grazie!

aled1974 31-01-2014 09:04

Quote:

Originariamente inviato da Lorenzoz (Messaggio 40655139)
Un saluto a tutti.
Di recente la mia ragazza si è lamentata della lentezza del suo netbook. ....

come ti è già stato detto l'ssd porterà ad un'esperienza decisamente migliore, ma solo in fase di avvio OS e programmi

per il resto la macchina sarà lenta allo stesso modo, la tua ragazza si sta lamentando del tempo ad aprire i programmi o del tempo che ci mette poi il programma ad eseguire le operazioni?

se è il primo caso l'ssd è la soluzione, se è il secondo l'ssd non è la soluzione ma costituisce comunque un valido aiuto :D

ciao ciao

Pess 31-01-2014 09:26

Quote:

Originariamente inviato da aled1974 (Messaggio 40656171)
come ti è già stato detto l'ssd porterà ad un'esperienza decisamente migliore, ma solo in fase di avvio OS e programmi

per il resto la macchina sarà lenta allo stesso modo, la tua ragazza si sta lamentando del tempo ad aprire i programmi o del tempo che ci mette poi il programma ad eseguire le operazioni?

se è il primo caso l'ssd è la soluzione, se è il secondo l'ssd non è la soluzione ma costituisce comunque un valido aiuto :D

ciao ciao

Quoto ogni parola...
:)

Lorenzoz 31-01-2014 12:32

Quote:

Originariamente inviato da Pess (Messaggio 40656303)
Quoto ogni parola...
:)

Grazie, mi avete convinto, poi se proprio non migliora con l'ssd lo userò io. :)

ryosaeba86 01-02-2014 12:07

scusate altro dubbio...ma se io avessi un programma di defrag come O&O Defrag che monitora lo stato degli hd meccanici e degli ssd effettuando il trim...la procedura del trim task nello scheduler per win 8.1 sarebbe cmq necessaria???
grazie

Denny21 01-02-2014 19:49

Ciao a tutti, mi date un consiglio su quale SSD acquistare tenendo presente che utilizzo una scheda con SATA2?
Sono piu' intenzionato all'affidabilità che alle prestazioni.
Mi interessa un modello da 240 gb, potrebbe andare un M500?
Adesso possiedo un Corsair performance pro da 128 GB.
Grazie.

Avigni 02-02-2014 06:29

Cavolo, Denny21 la tua richiesta è divertente, ci sono 132 pagine di consigli, mò vedi tu.
Non dico di leggerle tutte ma tornare indietro qualche pagina lo puoi fare dai.:D

Alex23 02-02-2014 09:38

Quote:

Originariamente inviato da Denny21 (Messaggio 40664412)
Ciao a tutti, mi date un consiglio su quale SSD acquistare tenendo presente che utilizzo una scheda con SATA2?
Sono piu' intenzionato all'affidabilità che alle prestazioni.
Mi interessa un modello da 240 gb, potrebbe andare un M500?
Adesso possiedo un Corsair performance pro da 128 GB.
Grazie.

Il crucial M500, per te, è senza dubbio la scelta migliore. E poi il rapporto qualitá/prezzo è eccezionale! ;-)

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Legolas84 02-02-2014 12:49

Stavo spulciando un attimo il software Samsung Magician del mio SSD 840pro....

Ho visto che esiste una modalità chiamata "Rapid" che però attualmente è disabilitata.... se l'abilito cosa cambia? Aumentano le prestazioni immagino ma la vita dell'SSD e la sua affidabilità possono essere compromesse?

ryosaeba86 02-02-2014 12:58

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 40666537)
Stavo spulciando un attimo il software Samsung Magician del mio SSD 840pro....

Ho visto che esiste una modalità chiamata "Rapid" che però attualmente è disabilitata.... se l'abilito cosa cambia? Aumentano le prestazioni immagino ma la vita dell'SSD e la sua affidabilità possono essere compromesse?

avevo posto la domanda poche pagine fa...e tutti anche su altri siti mi hanno detto che nell'uso pratico non serve a nulla...(come ho anche constatato)...serve solo per i numeri nei bench.

Legolas84 02-02-2014 13:05

Si stavo leggendo anche io.... e tra l'altro introduce anche una possibilità di perdita di dati se va via la corrente, usando la Ram di sistema....

Pess 02-02-2014 13:15

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 40666537)
Stavo spulciando un attimo il software Samsung Magician del mio SSD 840pro....

Ho visto che esiste una modalità chiamata "Rapid" che però attualmente è disabilitata.... se l'abilito cosa cambia? Aumentano le prestazioni immagino ma la vita dell'SSD e la sua affidabilità possono essere compromesse?

Su un 840 PRO il rapid non serve praticamente a nulla...
;)

Denny21 02-02-2014 18:51

Quote:

Originariamente inviato da Avigni (Messaggio 40665198)
Cavolo, Denny21 la tua richiesta è divertente, ci sono 132 pagine di consigli, mò vedi tu.
Non dico di leggerle tutte ma tornare indietro qualche pagina lo puoi fare dai.:D

No, ho letto buona parte delle pagine (dalla 60 in poi), e conosco i pro e i contro dei modelli che mi interessano.
Sono pero' preoccupato della memoria TLC dell'840 ( anche se avete scritto di non preoccuparmi).
L'M500 sembra interessante ma poiché lo hanno in pochi, ho pochi feedback al riguardo.
Il 480 è piu' veloce, ma potrebbe essere meno affidabile dell'M500?
Mi date un consiglio?

aled1974 02-02-2014 20:25

per me comunque scegli caschi bene, in quanto alle prestazioni inutile stare a controllare troppi benchmark, sarai in sata2 quindi in ogni caso limitato da questo tipo di connessione ;)

ciao ciao

Alex23 02-02-2014 20:40

Quote:

Originariamente inviato da Denny21 (Messaggio 40668265)
No, ho letto buona parte delle pagine (dalla 60 in poi), e conosco i pro e i contro dei modelli che mi interessano.
Sono pero' preoccupato della memoria TLC dell'840 ( anche se avete scritto di non preoccuparmi).
L'M500 sembra interessante ma poiché lo hanno in pochi, ho pochi feedback al riguardo.
Il 480 è piu' veloce, ma potrebbe essere meno affidabile dell'M500?
Mi date un consiglio?

Prendi il Crucial a occhi chiusi ;)

Denny21 03-02-2014 13:55

Se il mio Performance pro 128 con nand da 34nm è più affidabile aspetto a venderlo (devo anche ritrovarlo).
Lo uso solo per l'os+ programmi ed è strettino, i giochi (150gb) li tengo su un Caviar Black.
Un hard disk da 240 comunque non mi permetterebbe di metterci tutti i giochi comodamente.
Compro adesso un M500 da 240 oppure aspetto e ne prendero' uno da 500 quando i prezzi scenderanno (a quel punto il mio non varrà più nulla e dovrei rinunciare a venderlo)?

illidan2000 03-02-2014 15:07

Quote:

Originariamente inviato da Denny21 (Messaggio 40671644)
Se il mio Performance pro 128 con nand da 34nm è più affidabile aspetto a venderlo (devo anche ritrovarlo).
Lo uso solo per l'os+ programmi ed è strettino, i giochi (150gb) li tengo su un Caviar Black.
Un hard disk da 240 comunque non mi permetterebbe di metterci tutti i giochi comodamente.
Compro adesso un M500 da 240 oppure aspetto e ne prendero' uno da 500 quando i prezzi scenderanno (a quel punto il mio non varrà più nulla e dovrei rinunciare a venderlo)?

non sei costretto a venderlo... affiancalo :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:08.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.