![]() |
Quote:
Il phon può caricare di elettricità statica i dispositivi elettronici provocando diversi seri, serissimi, problemi. Non usare mai un phon all'interno del computer o qualsiasi altro dispositivo elettronico se ci tiene alla sua salute. |
..."eccome"...
Grazie per il consiglio.
Ma esperimento già fatto, 6 anni fa per testare cosa succedeva. :tie: |
Ha fatto bene a dirlo per tutti.
|
:mano: :sperem: :tie:
|
Quote:
Io l'unica cosa che sono sicuro ho ottenuto è rinsaldare i contatti. Avevo la scheda video anni fa che ogni tanto dava i numeri. Siccome tra tutti i materiali sottoposti a calore quello che per primo fonde è lo stagno da saldatura dei componenti, ho fatto una bella passata di phon e effettivamente non ho più avuto problemi. Come aver rinnovato i contatti. Poi sicuramente non lo sparerei contro HDD e forse SSD. |
Quote:
Tra l'altro a proposito di sedie ci sono contesti ed ambienti in cui è richiesto anche l'uso di particolari sedie "antistatiche" per così dire :) https://grendene.it/it/sedute-antistatiche/ Scendendo più terra terra, questo è un effetto divertente delle sedie: https://turbolab.it/hardware-5/ti-al...ia-fisica-2481 :) Se volete spiego di quella volta che ebbi la felice idea di accelerare l'asciugatura di un dispositivo radioelettrico con il phon, risultato?Lo si può immaginare se lo scrivo :) Ma ero ggiovane ed inesperto, come parziale scusante della cassata :muro: |
Ok per le scariche elettrostatiche, ma perchè il phon dovrebbe spararle, mi puoi indicare qualcosa da leggere?
Immagino giustamente che sei sicurissimo sia stato il phon a crearti il problema avuto anni fa. Io comunque non capisco. |
Quote:
Una vecchia ma sempre utile lettura http://www.microcontroller.it/tutorials/electr_stat.htm Invece per chi volesse approfondire il discorso delle schede video nel forno... https://youtu.be/uMHUz16MuYA?t=192 |
Salve ragazzi, ho un SSD m2 sata dal 2018, precisamente un crucial mx500 da 250, ho notato che HD sentinel indica una vita residua del 57%, da inizio mese è scesa di 2 punti percentuali. Ho installato l'utility del produttore ed indica quasi 27 tera di dati scritti. Che dite, meglio procurarmene uno sostitutivo? 😬😅
Nell'ultima settimana mi sono capitate un paio di bsod (win 11) ma non ho fatto in tempo a vedere l'errore, al conseguente riavvio mi ha mandato direttamente nel BIOS, spulciando le voci non c'era traccia del ssd.. senza toccare nulla ho semplicemente riavviato ed è partito senza problemi. Ho disattivato l'opzione di riavvio automatico dopo i bsod ma non ne sono più capitati 😅 Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Grazie.
Leggerò volentieri. |
Quote:
Naturalmente do per assodato che l'SSD non è pieno e neanche quasi pieno, cioè che nel complesso ci sia almeno un 20% di spazio rimasto libero. Almeno il 20%, cioè una cinquanta di GB liberi sui 250 complessivi. |
@Andrew46147: prova a postare lo SMART.
Tuttavia perdere il 2% in un mese, per me è da monitorare. Se fosse lineare, in un anno perderesti un altro 24%. Ma se fosse un decadimento in accelerazione per qualche ragione... E' tutto da vedere che cosa ha causato quella diminuzione e da quanto tempo e come sta scendendo. Certamente HD Sentinel ti potrebbe permettere di monitorarne l'evoluzione. |
Quote:
Quote:
Quote:
Nota anche una cosa. Non che sia un esperto in dissipatori per m.2 ma, se il calore è trasferito dall'interno all'esterno e dissipato grazie alla superficie delle lamelle del dissipatore, allora l'MC1 è fatto male perchè il bel design trasversale interrompe proprio quella continuità superficiale delle lamelle. Poi bisognerebbe far entrare in testa alle case produttrici che bisogna indicare che il pad termoconduttivo và solo sul controller per non scaldare i chip nand oltre specifica. Quote:
Quote:
Gli ssd sata con controller economici hanno un valore smart fisso (anomalo). Il discorso cambia per gli nvme. Modelli vecchiotti anche con due sensori, sempre pensato fossero temperature reali, insomma le recensioni non hanno mai obbiettato, ma è chiaro che se andavano (e anch'io l'ho fatto) a metterci sopra una termocamera, il valore non coincide. Attuali M.2 nvme i dubbi aumentano e in alcuni casi si dichiara una temperatura non più reale ma "composita". E' una temperatura, non una soglia o altre menate, fatta secondo uno standard che sembra definito da Intel, e che prende e fa media delle temperature di controller, nand, soglia di TT, ecc ecc. Il risultato è una temperatura inferiore a quella reale... questa è una certezza. Fatta forse per non allarmare gli utenti e i bios delle macchine?!! Mah... @s12 una cosa che ho notato con il Samsung 980 pro, è che appunto vedo due sensori di cui uno schizza maggiormente in alto (direi del controller, quindi), PERO' facendo la lettura con crystaldiskinfo, la temperatura di riferimento è l'altra... quella che sale più tranquillamente. Un bel mah! Anche quì. Approfitto per augurare Buone Feste a tutti! |
Quote:
Dovresti controllare il grafico del campo 246 per HD sentinel o F6 per Cristaldiskinfo, Total Host Sector Writes. E vedere se combacia col grafico che hai postato relativo alla "speranza di vita" dell'unità. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Buone feste a tutti, comunque! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.