Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


ghiltanas 09-06-2023 15:31

ma con il 980 pro il problema che hanno avuto è stato sistemato?

frafelix 09-06-2023 15:42

Sì c'è l'aggiornamento firmware

@Liupen 09-06-2023 16:09

Quote:

Originariamente inviato da sbaffo (Messaggio 48221103)
Grazie Liupen, sempre un pozzo di scienza.
Nel mio caso non sono nè un gran gamer nè pro, utilizzo windows soho (internet, office) e qualche gioco ogni tanto (basta vedere il rottame in firma, che penso di sostituire entro l'anno, perciò inizio a informarmi alla lontana sui componenti). Quindi la lettura casuale è ciò che mi interessa.

Il dubbio è che 64mb siano pochi anche per windows, soprattutto se devono contenere anche tutta la roba che hai detto, ma in realtà non lo so.

Ecco da dove viene il limite, non dai driver come pensavo! Quindi non è espandibile ad libitum. Peccato.

Sono certamente pochi, infatti un dram less non mantiene le prestazioni di un nvme con dram. Ho letto per esempio che la tabella di mappatura viene trasferita solo nelle parti che sono variate mentre la copia base rimane sulla nand.

Quote:

Originariamente inviato da sbaffo (Messaggio 48221103)
Qui ti ho perso, i condensatori sarebbero sull'ssd o sulla mobo per finire di traferire i dati dalla ram hmb all'ssd? Devono essere belli grossi se devono tenere accesa la mobo e il processore in caso di mancanza di corrente.
Non sarà per questo che il limite è 64MB? cioè non contiene dati da scrivere ma solo le varie tabelle e algoritmi che non inficiano i dati, se perse si ricaricano. in questo modo si sposta anche una parte del lavoro del controller sulla cpu, che tanto ha potenza da vendere e un buon raffreddamento rispetto al ssd

Intendevo il backup energetico della scheda madre, quindi di tutto il sistema.
Non che servono a tenere acceso tutto, ma a salvare dei dati di dump e in caso di memoria hmb, eventuali dati di aggiornamento della FTL.
Hai assolutamente ragione comunque la pagine memorizzate per la lettura (la cache su HMB) anche se si perde, si ricarica al prossimo avvio, però metti il caso di un Wear Leveling e cancellazione delle celle che viene interrotto d'improvviso e non backuppato: succede che il controller al riavvio perde dei dati creando problemi o come minimo dei cosiddetti "rifiuti" (Garbage).
Quindi deve esserci un sistema e per forza i dati devono essere contenuti.
Come dici l'effetto di alleggerire il controller porta questi ssd a consumare meno energia e scaldarsi meno dei ssd nvme con DRAM.

sbaffo 09-06-2023 17:03

Quote:

Originariamente inviato da @Liupen (Messaggio 48221195)
Intendevo il backup energetico della scheda madre, quindi di tutto il sistema.
Non che servono a tenere acceso tutto, ma a salvare dei dati di dump e in caso di memoria hmb, eventuali dati di aggiornamento della FTL.

Beh, tenere acceso anche per pochi decimi di secondo "tutto" il sistema, cioè la mobo e la cpu che è l'unica che può leggere la ram (a meno che non ci sia un direct access come sulle schede video recenti) non mi pare cosa da poco con quello che consumano oggi le cpu. Ma magari mi sbaglio eh.

Certo che potrebbero spiegare meglio come funziona, chissà quali geni del marketing pensano che nasconderlo serva a qualcosa.
Suggerisco articolo @redazione, come quelli di una volta.

giovanni69 09-06-2023 20:46

Concordo su sbaffo per il pozzo di scienza @Liupen.

Quote:

Originariamente inviato da @Liupen (Messaggio 48221108)
Diciamo che i condensatori stile SSD data center rendono la perdita di dati molto molto meno probabile.

Il che mi fa sempre propendere per quella classe di modelli....specie di questi tempi incerti circa la qualità dei prodotti retail Samsung.

guant4namo 09-06-2023 21:50

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 48221382)
Il che mi fa sempre propendere per quella classe di modelli....specie di questi tempi incerti circa la qualità dei prodotti retail Samsung.

Visto che Samsung ultimamente non è più quella di una volta, con quale brand e modello possiamo sostituire i vari 980/990 pro? :)

giovanni69 09-06-2023 22:18

WD Black SN850X per settore retail, giusto come esempio.

guant4namo 09-06-2023 22:36

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 48221411)
WD Black SN850X per settore retail, giusto come esempio.


Per settore retail cosa intendi Giovanni?
Comunque grazie per la dritta sul WD

giovanni69 10-06-2023 08:03

Intendo per tutti noi (in generale), a meno che tu non abbia un datacenter o esigenze enterprise.

guant4namo 11-06-2023 15:07

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 48221500)
Intendo per tutti noi (in generale), a meno che tu non abbia un datacenter o esigenze enterprise.


Dei sabrent invece cosa ne pensi?

Parlo del modello rocket plus

monster.fx 11-06-2023 18:53

Quote:

Originariamente inviato da monster.fx (Messaggio 48221098)
Una cosa vorrei chiederVi ... più che altro se è normale.
Ho creato un SSD W11 avviabile via USB . Tutto funziona regolarmente per cui ho un OS portabile su cui far girare schifezze(e su cui potrei usarlo per esperimenti e backup di PC di clienti magari infetti), ma c'e' una cosa strana.
Su un box Sabrent USB 3.0 ho dei valori in linea come se fosse SATA(416mb/s in lettura sequenziale Q8T1 e Q1T1,370mb/s in scrittura sequenziale Q8T1 e Q1T1,lettura e scrittura random Q32T1 130mb/s e lettura e scrittura random Q1T1 35mb/s).
Invece con un box USB 3.0 Verbatim ho valori più alti in lettura e scrittura sequenziali, ma in lettura e scrittura random Q32T1 e Q1T1 crollano a 30mb/s entrambi.
Da cosa dipende secondo voi? Entrambi i dock sono sullo stesso Hub Sabrent USB 3.1 collegato alla USB 3.2 della MB.

Rinnovo questa domanda. E' normale un comportamento così differente con 2 box USB 3.0? Da cosa dipende e cosa comporta il Random così lento?

pitx 11-06-2023 19:06

Quote:

Originariamente inviato da monster.fx (Messaggio 48222398)
Rinnovo questa domanda. E' normale un comportamento così differente con 2 box USB 3.0? Da cosa dipende e cosa comporta il Random così lento?

Può dipendere dal chip/controller del box.
Se poi sono differenti... ;)

giovanni69 14-06-2023 08:10

Quote:

Originariamente inviato da guant4namo (Messaggio 48222295)
Dei sabrent invece cosa ne pensi?

Parlo del modello rocket plus

Non ne ho idea. Mi dispiace.

ciraw 14-06-2023 15:41

Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?

LentapoLenta 14-06-2023 16:06

Quote:

Originariamente inviato da ciraw (Messaggio 48225043)
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?

Acronis TrueImage, ma è a pago.
Sul gratis parlano tutti molto bene di Macrium Reflect, ma non l’ho mai provato personalmente.

HSH 14-06-2023 16:11

Quote:

Originariamente inviato da ciraw (Messaggio 48225043)
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?

Acronis ! per alcuni dischi era incluso di fabbrica, prova a googlare col tuo

esempio sabrent: https://sabrent.com/pages/acronis

giovanni69 15-06-2023 11:48

Mi permetto di sottolineare un dettaglio a proposito di clonazioni fallite :read: : fate sempre il reboot al termine della clonazione prima di sostituire l'unità HDD con SSD (o con il precedente SSD). Può non bastare terminare la clonazione, spegnere il PC e sostituire l'unità vecchia con la nuova. Tempo fa sono impazzito nonostante fosse addirittura una clonazione forense da Sata a Sata.

ghiltanas 15-06-2023 13:21

Quote:

Originariamente inviato da ciraw (Messaggio 48225043)
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?

io punto anche al crucial perchè dovrebbe includere appunto il sw di clonazione

ghiltanas 15-06-2023 13:21

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 48225739)
Mi permetto di sottolineare un dettaglio a proposito di clonazioni fallite :read: : fate sempre il reboot al termine della clonazione prima di sostituire l'unità HDD con SSD (o con il precedente SSD). Può non bastare terminare la clonazione, spegnere il PC e sostituire l'unità vecchia con la nuova. Tempo fa sono impazzito nonostante fosse addirittura una clonazione forense da Sata a Sata.

me lo segno, grazie

unnilennium 15-06-2023 16:14

Quote:

Originariamente inviato da ghiltanas (Messaggio 48225845)
io punto anche al crucial perchè dovrebbe includere appunto il sw di clonazione

Anche cruical fa usare acronis true image, come anche western digital, mentre samsung per esempio ha il suo, macrium versione free non è più aggiornato, ma si trova ancora da scaricare, ed è molto completo. Al netto della difficoltà iniziale dell'interfaccia, consiglio clonezilla, che funziona molto bene, anche con le opzioni base
Quote:

Originariamente inviato da ciraw (Messaggio 48225043)
Voi che programma free usate per fare la clonazione di un disco che poi andrà su ssd?

Come sopra...

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.