![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
significa che sotto quella soglia Vodafone è in torto, come da loro contratto. Non è questo il mio caso, ovviamente. Quote:
non capisco la tua puntualizzazione a riguardo. :confused: Quote:
Diciamo che come velocità effettiva, dovrei arrivare a 45/50 MByte/sec. Se non ci arrivo è un problema della VSR o di Windows 10 (che uso come test); appena rimetto windows 7 e rieffettuo i test vediamo...ma non mi aspetto cambiamenti epocali. Diciamo che, in sintesi, mi aspetterei un 400Mbps+/sec in wifi AC 867 (x2 stream) che non equivalgono a saturare i 500Mbps effettivi (o meno, testerò con cavo) di Vodafone. Mi sono procurato un cavo LAN in prestito e, appena possibile, in settimana farò il test e posterò i risultati. Quote:
PPS: io adoro le reti cablate, quindi, per favore, non trattatemi come uno di quelli che si ostina col Wifi. :D Ai prossimi aggiornamenti e grazie ancora a tutti. Un caro saluto ;) |
...avevate proprio ragione...
Quote:
Quote:
Ho aggiunto un secondo hard disk in dual boot e ho messo la trial 30gg di win7/64, poi ho fatto qualche prova di download reale (visto che entrambi i S.O. mi danno speedtest a 500 Mbps) direttamente da browser della iso di Ubuntu da 1.4 Gb: Vista 32 bit: 2'38" Win7 64 bit: 27" :eek: A parte la velocità di download, tutto il PC è decisamente più reattivo |
Torino. Meraviglioso!
![]() Non c'è proprio modo di replicare queste velocità wireless? Ho messo un cavo che passa per il corridoio per fare questo speed test ma non può essere una soluzione a lungo termine. Ho un PC desktop con una Intel AC 7260 che teoricamente può raggiungere 867Mbps però non sono mai riuscito a superare i 150Mbps in download (con la 5Ghz, in modalità ac) negli speed test. Il router dista circa 3 metri, anche qualcosina in meno. Ho acquistato questa, ci vorrà un po' per riceverla, credete possa migliorare sensibilmente le cose? https://www.aliexpress.com/item/Doub...012193379.html (se il link non è permesso lo tolgo subito) Adesso ho le antenne che mi sono uscite con la scheda madre (MSI X99S GAMING 9 AC) che sinceramente non mi sembrano niente di che. Oltre alle antenne posso fare altro? (già provato a cambiare canale, non cambia nulla!) PS: Non linciatemi perché uso il Wi-Fi, appena mi sarà possibile passerò al cavo Ethernet! :cry: |
Quote:
|
Ragazzi scusate, a seguito di un trasloco di linea ho restituito la mia vecchia Vodafone Station riconsegnandola al corriere TNT. Ho letto che in caso di mancata restituzione mi sarebbe stato addebitata una penale.
Ho provato a chiamare il numero 800093588 ma non c'è stato modo di parlare con un operatore. Come faccio a sapere se vodafone ha ricevuto la station? Non vorrei trovarmi strane sorprese in bolletta. |
Quote:
Anche io ho restituito una vodafone station per sostituzione dovuta a malfunzionamento, peccato che il tnt point mi abbia rilasciato una ricevuta priva di codici. Immagino che tu sia nella stessa situazione |
Io un codice della tnt lo avrei, mi hanno appiccicato un bollino adesivo sulla ricevuta di consegna del plico, però sto provando a chiamare quel numero da 2 ore ma non dice di inserire il numero di tracking tnt.
Mi dice, premere 1 per sapere come restituire la station, 2 per sapere dove sono i tnt point più vicini a casa e 3 se sei un cliente azienda. Ho provato a premere sia 1 che 2 ma non sono riuscito a venirne a capo. |
Quote:
|
Comunque scherzavo, ero stato fin troppo ottimista. Il test in Wi-Fi lo avevo fatto con il router fuori dalla stanza, proprio all'ingresso.
Questo è il test in WiFi AC 5Ghz da PC, col router nell'altra stanza: ![]() E questo è il test dal mio Galaxy S7, stessa distanza dal router rispetto al PC: ![]() Ma com'è possibile? E perchè ne soffre solo il PC? Davvero è tutta una questione di antenne? |
guarda... io con il portatilino (netbook) con wifi N 72 mega, andavo a malapena a 30-40 mega quando andava bene (canale non troppo affollato), altrimenti scendeva anche a 12-15 mega, a volte anche sotto i 10 mega...
ho visto la Aukey WF-R3-N-IT, piccola e comoda e soprattutto economica (non mi andava di investire cifre enormi per quel portatile), 18€ e ora va tra i 120 e i 180 mega... sul fisso mi sono portato preventivamente un cavo ethernet che fa il giro della casa, da 20 metri... il cavo è l'unica soluzione per vedere i 500 mega... forse oltre alla chiavetta, ci vorrebbe anche un router migliore della VSR da mettere in cascata... |
Quote:
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Mi sto convincendo... Solo che guardando i prezzi per l'occorrente ho visto che praticamente spendo più di plug che di cavo. Possibile che un plug femmina rj45 cat 6 da mettere nelle prese a muro costi 10 euro? Voi avete speso intorno a queste cifre per i plug o devo vedere altrove? EDIT: Ho visto che ci sono anche gli adattatori per le prese Bticino Living... Voi avete usato quelli? Se sì, sapete dirmi se sono universali? Cioè, come ci si incastra il plug femmina dentro? |
Chiaro sia un problema delle antenne sul PC, una scheda PCIe per il wifi dovrebbe migliorare di molto la situazione. Poi io non userei il loro router ma metterei qualcosa di migliore in cascata, se non vuoi un altro router l'ideale sarebbe un access point tipo l'Unifi AC Lite.
|
Quote:
se lo passi interno al muro e vuoi mettere un plug nella presa, 10€ circa mi pare siano i prezzi anche delle semplici prese per la corrente (che sono pure molto più semplici) |
Quote:
Alla fine ho preso i frutti RJ45 Keystone CAT6 (2 per 1,45€), un cavo ethernet CAT6 da 20 metri a 10,14€ e gli adattatori per le prese BTicino Living (2 per 5€) e mi cablo due stanze con meno di 17 euro, non male! Ora devo solo aspettare che arrivino, nel frattempo continuo a tenere il cavo ethernet per casa sorretto dal lampadario :D . |
esistono anche degli adattatori che utilizzano i cavi della corrente x veicolare la rete lan
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.