![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non so cosa convenga comunque. In ottica futura, molto futura, una fibra dedicata per ciascuna utenza è sicuramente meglio, nonostante poi tanto il GPON sia sempre condiviso alla fonte. Però se all'attivazione i 30m vengono contati dalla cantina, l'utente ha meno margine per farsela tirare a prese più distanti in casa... |
Mi sono scaduti i 12 mesi con la fibra a 300/20 gratuita senza supplemento, attualmente vado a 20/10 se richiedo il passaggio mi attiveranno la 300/20 o la 500/20 pagando i 5€ in più al mese :confused:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Come da consiglio di Mtty, ho contattato il servizio clienti voda da Facebook per l'upgrade da 50 a 300, questa mattina sono stato ricontattato e mi hanno confermato i 29 euro di cambio pino e nessun aumento di canone, tra le altre cose ho scoperto che l'anno in promo a 25€ riparte dal momento dell'upgrde. Dopo la registrazione telefonica, mi ha comunicato che il passaggio avverrà in 30gg, qualcuno ha esperienze in merito alle tempistiche di cambio da fftc a ftth? Io posseggo gia una vodafone station revolution, mi ha detto che il modem non viene sostituito, ma quindi mi chiedo come collegano la fibra all'interno della vsr se il rame sparisce?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
giusto in questi giorni mi sto ritrovando a contestare una fattura da 340€... perché quei "geni" nel passaggio hanno settato il piano in "super fibra" e non "super fibra family"... ovviamente bloccato il pagamento, a breve dovrebbe chiamarmi un "consulente specializzato che mi seguirà fino alla risoluzione del problema" e dire che ho chiamato più volte dopo l'upgrade, perchè dal sito mi risulta un piano "strano"... ma loro sempre "non si preoccupi, noi vediamo "fibra family" per le fatture conta questo... tanto nella registrazione vocale ricordo perfettamente che la tizia ha detto fibra family con chiamate incluse etc etc... per rispondere alla tua domanda, tempo medio 14 gg, e per la fibra, portano la fibra fino in casa, e poi montano un apparecchio che converte il segnale da ottico a elettrico (da una parte entra la fibra, dall'altra esce ethernet) che si collega ad una porta eternet della VSR |
Ciao a tutti,
ho fatto richiesta della Ftth a 300 e sono in attesa della chiamata del tecnico. Volevo avere qualche info per pensare come posizionare il tutto. Leggendo il forum mi sembra id capire che fanno anche passare per le canaline e non sono esterno, giusto? Visto che ho una casa da poco ristrutturata non vorrei cavi volanti. ONT quanto è grande? Infine, la scatolina di cambio (non so come si chiama) tra fibra rigida a cavo morbido (scusate le indicazioni da profano) è tanto grande o il sistema di trasformazione della fibra può essere messo in uno spazio libero di una presa a muro? Grazie. |
Quote:
borchia ottica: 8x11x2.5 ovviamente devi tenere anche conto dello spazio per il collegamento dei cavi ;) fanno passare per canaline sia in condominio (luoghi comuni) che in appartamento... a patto che ci siano e siano libere e non ostruite/piene |
Quote:
mi sembra tutto abbastanza piccolo, avevo visto foto di ONT enormi. :) Suppongo che la borchia ottica non possa essere eliminata mettendola all'interno delle scatole delle prese a muro, giusto? Sono ignorante in materia, ma ho visto che della bticino (la marca che ho in casa per le prese elettriche) ci sono anche "frutti" con connettori fibra ottica, ma non so se servono allo stesso scopo. |
Quote:
Quindi ti hanno fatto un cambio piano da fibra family a super fibra e il tuo piano di partenza era fibra Family a 100Mb? Altra domanda io utilizzo un netgear d6200 in cascata alla vsr tramite porta wan, loro ne utilizzano una ethernet in entrata? L'ont immagino che sia da alimentare quindi occorre avere un'altra presa di corrente disponibile? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
alla fine è una questione di "Metroweb ti fa il lavoro e lo garantisce funzionante con i mezzi/apparecchi che ti fornisce"... credo nulla vieti di effettuare modifiche successive (a tuo rischio e pericolo, ovviamente), infatti a me ha anche spiegato "se per caso vuoi spostarla o etc, vedi fai così etc" e nulla vieta che se trovi un ragazzo "alla mano" e ti fai trovare già con la presa e il frutto installato, e c'è solo da collegare la fibra, ti sia concesso... conta però che la fibra che va dalla borchia all'ont non è lunghissima (credo circa 1-1.5m)... anche lì, in teoria puoi metterti borchia e ONT in un posto, e poi gestirti qualche metro (invece del cavetto ethernet che danno loro) in rame con un cavo ethernet Quote:
l'ONT cmq è collegato alla porta WAN della VSR, quindi non saprei come funzioni per gestire con un modem in cascata |
Quote:
niente semplicemente dovrò aumentare il netgear tramite porta ethernet della vsr Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
ormai i tagli sono fibra Family --> 500 fibra ---> 300 idem in FTTC fibra family --> 100 fibra ---> 50 |
Perchè con 19€ ti fanno l'upgrade da 300 a 500 anche senza Family.
Edit: specifico 19€ una tantum. |
Sarà io ad aprile ho fatto il cambio piano da offerta super fibra 300 a super fibra family 500. Mi avevano detto che dovevo pagare 29 euro una tantum per costi cambio piano.
Ad oggi ho già ricevuto 2 fatture senza ombra di questi 29 euro in fattura. Boh me hanno attivata gratis a sto punto. Qualcuno altro a fatto la.mia stessa cosa senza eventuali costi in fattura? Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.