![]() |
|
sìsì il cap a 1Mb è imbarazzante speriamo che in questi termini così eclatanti sia solo temporaneo epoi anche io mi chiedo se davvero c'è tanta gente che ancora scarica a manetta da torrent boh!
nel quartiere della mia fidanzata in teoria telecom stava pian piano portanto anche lei ftth,se non fallisce prima,la fidanzata ha la vdsl con telecom e si trova molto bene come banda(ovviamente molto meno come costi ehehehhehe), chissà |
Il cap di 1MB/s è ridicolo, cioè fa pensare ad una situazione veramente drammatica delle infrastrutture.
Non è manco shaping per il gusto di farlo e tenere un pò a bada i trasferimenti.. E' davvero troppo basso, mi fa pensare ad una soluzione temporanea di emergenza, d'altro canto applicata solo a Bologna. Potrebbe anche essere che stanno testando a perugia la 1000 e vogliono che i test non siano influenzati sulla tratta bolognese... Cmq di base io non sono pro nessun operatore, sono per la concorrenza, quindi ad es mi fa solo piacere che telecom abbia rilasciato la 1000 e sopratutto i 100 in upload perchè vodafone non potrà rimanere a vita con la 500/20 Il limite risulta super noioso perchè non permette di raccattare una distro o un qualcosa di utile, il protocollo torrent è oggi giorno usato per un sacco di altre applicazioni non solo per il p2p illegale. Ad es è usato dalla blizzard e da un infinità di case di produzione e distribuzione di videogiochi per i loro sistemi di update misto a sorgenti http :) |
Quote:
Parlando del presente, la scelta e' fra TIM a 100 megabit, Infostrada a 100 megabit, Vodafone a 500 con shaping e stop. E gli altri? Tiscali etc? Io di concorrenza ne vedo poca, ora come ora (domani non so). Anzi, Vodafone non sta subendo concorrenza, se mai potrebbe alzare i prezzi o abbassare la qualità (cosa che guarda caso appunto ha fatto) visto che gli altri due operatori hanno un'offerta con performance inferiori e prezzo non lontano. Morale, secondo me ci e' andata di lusso il primo anno, adesso la musica sta cambiando e a me suona come per i cellulari: 4G piu' veloce dell'universo tutti quanti, ma poi solo due giga da usare, che non spalanca quindi scenari d'uso migliori o diversi; il terzo giga se c'e' lo paghi salato; analogo a dire 300, 500, 1000 megabit in FTTH, ma con un bel taglio della banda, visto che qua i giga non si possono limitare. Io mi chiedo dove siano finiti Tiscali etc. perche' la vera concorrenza c'e' solo quando possono affacciarsi sul mercato un numero ipoteticamente infinito di nuovi competitor. Qua con l'accordo fastweb/telecom, per dirne una, e' avvenuto proprio l'opposto... |
Quote:
mi pare anche ovvio che tiscali e wind stiano aspettando per bene prima di menarsi nella mischia non è escluso entrino magari in un futuro anche roba tipo eolo e altri provider minori.. |
esatto, la vera concorrenza è l'unica cosa che può spingere tutti al miglioramento delle prestazioni, per non sfigurare e far finire i clienti altrove...
quindi c'è solo da augurarsi l'imminente arrivo di offerte anche Infostrada e altri in FTTH, e Metroweb quando fa la posa lo fa per una fibra che poi può essere affittata a qualunque operatore... quindi sta agli altri attivarsi per fare accordi commerciali al più presto... |
Inoltre la fibra spenta di metroweb enel è compatibile almeno sicuro con la 10GPon.. e magari con la 40GPon del futuro quindi... è come se il mezzo fosse infinito, gli endpoint degli operatori sono il limite.
Se l'azienda tiziocaio monta apparecchiature migliori può garantire anche più mcr delle altre che faranno shaping, ma il tratto finale verso il cliente non è + il collo di bottiglia, bensì è il contrario, ovvero come gestiranno la rete loro in centrale e nella rete di distribuzione più alta.. non ci sono + scuse :D |
Quote:
Wind fornisce la FTTH 100/10 a Milano e Bologna su rete Metroweb. (prossimamente anche a Torino) La banda ha un costo per un provider, non è che tutti possono dare 2Gbit simmetrici. Il marketing sfrenato sta spingendo i consumatori verso velocità dichiarate di download assurde che non servono assolutamente a niente. 100Mbit bastano e avanzano al giorno d'oggi anche se nessuno lo vuole ammettere. Semmai c'è da chiedere qualcosa è solo l'l'aumento delle velocità di upload delle FTTH visto che le FTTC sono già a 35Mbit (vedi le VDSL2 di Fastweb). |
Sono d'accordo.
Francamente, abituato a 300 megabit, non so come reagirebbe il mio organismo al passaggio a 100 megabit. :) Certo che se poi, per dirne una, i giochi mi si aggiornano a velocità inferiori ai 100 megabit per il traffic shaping... a quel punto tanto vale, altro che 1000! |
Quote:
|
ma i filtri sul p2p sono anche sul mulo ?
|
Quote:
|
Riporto la comunicazione Vodafone in fattura:
A tal fine Vodafone Italia, limitatamente alle sole risorse in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di capacità di rete (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: peer to peer, file sharing, file transfer etc) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola risorsa. Quindi, oltre a qualsiasi applicazione P2P come eMule, Torrent, ecc. anche applicazioni di "file sharing" e "file transfer". Tecnicamente quindi anche il Cloud. |
Quote:
Questo è fare il passo più lungo della gamba, tentando di offrire qualcosa che non potevano per limiti dell'infrastruttura che hanno. Fai una 200/50 o a limite una 140/70 e vedrai che tutti saranno piu contenti e tu risparmi pure banda. La corsa a chi ce l'ha più lungo fatta in questa maniera è inutile. |
Quote:
|
Quote:
Una 300/100 o anche 100/100 sarebbe stata perfetta per molti anni. Ma si sa, comanda il marketing e la gente "lo vuole sempre lungo". Inutile lamentarsi se la mentalità della maggior parte delle persone è questa. Noi qua sul forum siamo solo 0,1%. |
Quote:
Quote:
|
che bello avere una 300 che va ad un centesimo
ad ogni modo nel contratto c'è scritto chiaramente che la 300 ha una banda minima di 100 Mb http://www.vodafone.it/portal/Privat...ita-fibra-adsl mi chiedo quindi se possano apporre limitazioni come quella inserita in fattura |
Quote:
|
Quote:
|
FORSE qualcuno si è perso qualcosa:
Quote:
avrebbe senso se si fosse verificato anche a Torino e Milano, cosa che è stata appunto smentita da utenti di Torino e Milano... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.