![]() |
|
Quote:
|
Scusate,ma dal l'installazione in cantina della centralina,dopo quanto tempo la squadra è' venuta per fare l'attivazione e il collaudo?
Grazie |
Voi riscontrate velocità basse da varie località degli Stati Uniti?
Mi sono accordo con un video in streaming che andavo lento, ho fatto qualche speed test e quasi dappertutto (New York o Boston per dirne due) ho una velocità davvero bassissima. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La velocità dal mio server in Corea è molto più alta (14 megabit) dall'ADSL Tiscali (16 megabit) dell'ufficio che dalla fibra 300 Vodafone. E' proprio un problema di Vodafone. Speriamo risolvano. |
Grazie per la conferma, ero preoccupato di avere problemi con la linea.
Speriamo sistemino in fretta. |
Le rotture delle dorsali oceaniche sono più frequenti di quanto si possa pensare, probabilmente sarà in servizio un link di backup con una capacità inferiore dove si sta creando "della coda".
Verosimilmente (ipotizzando che sia corretta la mia ipotesi di rottura di cavi quindi mezza europa con i Routing modificati), la situazione a meno di gravi problemi, dovrebbe rientrare abbastanza velocemente. |
Non credo sia una rottura: con una connessione fastweb di un amico (che va molto più lenta della mia: non è fibra) almeno 6-7 megabit li faccio da New York, mentre da casa sto ben sotto al megabit.
La stessa cosa capita ad un mio vicino (Vodafone anche lui: la velocità è la stessa). |
Buffo invece che l'upload vada a 20mbit , proviamo a segnalare la cosa a Vodafone tramite Twitter?
|
Stasera è molto peggio di ieri... non riesco a passare il megabit verso la Corea... tanto che lavoro in RDP sul server che ho in Belgio :(
|
Provo a spiegarvela in modo differente.
Quasi nessuno operatore offre una linea con peering internazionale prioritario con valori molto elevati. Fintanto che parliamo di europa va tutto bene, quando si parla di america o addirittura asia ovvio che i valori garantiti scendono di molto, arrivare fino e li costa molto di più. Lo stesso vale per le ditte estere ad arrivare fino da noi. Dubito che cogent o verizon offrano diverse centinaia di megabit fino in europa.. Il punto è che se per esempio io vado a scaricare da adobe.com e qualsiasi altra delle ditte e siti principali, playstation, steam etc.. usano cdn e sistemi distributi in mirror su tutto il mondo per cui anche se la ditta è americana ho banda massima perchè scarico chessò invece che da new york dalla germania.. Per chi ha server o sedi in posti remoti può essere un problema. Li non so cosa consigliarvi, se appoggiarvi in un giro a 3 con un server per mezzo dotato di peering migliore verso entrambi gli host oppure una rete dedicata ma più costosa che metta a contratto la mcr garantita verso location internazionali.. |
Salve a tutti, vorrei altri pareri da coloro che sono più esperti di me. Possiedo il profilo 500m sono di Bologna ed eseguendo il test di velocità della linea sul sito http://www.dslreports.com/speedtest (sia eth che wifi) all'atto del test dell'upload il valore riferito al Bufferbloat varia tra i 240ms e i 300ms.
I risultati del test mi danno una C sul Bufferbloat e una A+ per Quality e Speed (in questo momento forse per i problemi di Vodafone il valore Quality è C). Intanto vorrei sapere cosa comporta questo alto valore di Bufferbloat e cosa sia, se inficia sulle prestazioni della linea. Poi volevo chiedervi se anche altri hanno questa stessa situazione (magari è normale per la fibra, non saprei). Infine vorrei puntualizzare che questo test mi è capitato di farlo solo quando notavo qualche problema di connessione quindi non ricordo se questa stessa situazione si presenti anche quando la linea va da dio! Grazie anticipatamente per gli aiuti. |
![]() |
Rubberick condivido al 1000% quanto dici, ma ieri non si arrivava al megabit verso New York, non può essere una situazione legata al peering internazionale inteso come "banda garantita" verso gli USA, neanche 1mbit è più sintomatico di un guasto.
|
![]() |
Perfetto, allora l'ipotesi di guasto direi che è stata abbastanza azzeccata.
|
Quote:
|
Confermo anche io: ho fatto un test adesso da New York e vado a 460Mbps, ieri non andavo a 1.
|
Sarebbe stato interessante verificare il routing durante il problema e a problema risolto, chissà che giro facevano i pacchetti per andare così lenti.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.