![]() |
|
Quel risultato l'hai ottenuto dopo un riavvio della VSR o cosa?
|
Più upload, più upload!!!
|
26/3/2015, ma è quello pubblicato da Kikko90 settimane fa :D
|
[FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit
Sono i Test a 500 dove lo provano
|
Quote:
dai si scherza, si ho recuperato quello di kikko di qualche settimana fa ;P mannaggia che c'e' la data segnata su |
|
Novità: E' arrivato (quasi) Vodafone WiFi Community!
![]() http://mobile.hdblog.it/2015/04/17/V...ce=twitterfeed http://malditech.corriere.it/2015/04...web-e-tiscali/ Ringrazio il mitico Foschi per la segnalazione! |
Novità: E' arrivato (quasi) Vodafone WiFi Community!
![]() http://mobile.hdblog.it/2015/04/17/V...ce=twitterfeed http://malditech.corriere.it/2015/04...web-e-tiscali/ Ringrazio il mitico Foschi per la segnalazione! Piccolo dettaglio: Quote:
|
tutto molto figo e bello ma tanto la vsr le ho staccato il wifi usando quello di router proprietario, non esiste proprio che condivida una ceppa, è anche un possibile security doubth
presumo che sta wifi community altro non sia che un access point guest configurato ad hoc con isolation sull'intranet.. ebbene se almeno i guest (amici, parenti, etc) so chi sono e conosco che abilità hanno, un utente qualsiasi attaccato a muzzo con più skills un domani potrebbe bucare la vsr e di conseguenza accedere all'intranet dato che tutti i router hanno flaws e per come viaggiano lenti con l'upgrade dei firmware della vsr temo che se un domani se ne scoprisse uno ce ne vorrebbe a tapparlo ma poi parlando di utilità pratica? un segnale da -80dbm nel migliore dei casi? già al secondo/terzo piano non riesci a prendere nessun segnale 2.4ghz per attenuazione e disturbo degli stessi elementi architettonici, figuriamoci il 5ghz ^^' il presunto utente che volesse sfruttare i router delle persone nei palazzi dovrebbe girare di antenna direzionale da 36dbm manco stesse facendo il peggio wardriving spingessero sul 4g piuttosto |
Quote:
la 500 in portogallo che è il paese come offerte più simile al nostro è venduta come 500 / 40 mentre la 300 in passato era appunto 300 / 20 la 1000 la vendono 1000 / 50 na 40ina, 50ina mb in upload non gli costa nulla e completerebbe in modo eccellente questa fantastica rete |
Quote:
Ma che cavolo di banda è??? :doh: 1000/100 almeno....ma dai....non più di un fattore 10 fra down e up.... :mc: |
Quote:
è vero che 1 GB lo butti su in 7 minuti ma se arriviamo ad un tera ce ne vogliono 7168 che sono 119 ore = 5 giorni ! davvero troppo! per syncare i propri nas con servers online, disaster recovery... nulla ci puoi fare :\ almeno 40-50 Mbit in up e il tempo scende del 50 - 70% ! |
20 in up con la 500 non si possono vedere..
|
Mi chiedo quanta banda in upstream si spenda solo in ack TCP e/o altro overhead quando si scarica a 300 megabit...
(Per adesso Vodafone non si e' fatta viva, dopo la mia richiesta, per inciso, a parte una mail di conferma) Cmq si', sono d'accordo, ora come ora i servizi si stanno orientando sempre piu' verso il "cloud", se mi passate l'abusato termine, e anche se notoriamente siamo un paese di pirati che passano la vita a scaricare film "rubati" :muro: , superata una certa velocità in downstream o si passa la vita a vedere film e collezionare ISO, oppure averne altra diventa (quasi) inutile. Al contrario, l'upstream maggiore diventa, piu' scenari di utilizzo nuovi si aprono, secondo me... :rolleyes: |
Anch'io voglio più up. Ma credo che hanno paura che uno inizi a fare da hosting. Se dovessero dare 50 in up. Potresti vendere al tuo vicino una collezione internet valida.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Due domande. 1* qualcuno ha un secondo router in cascata, per gestire meglio il WiFi? 2* oggi ho preso una chiavetta d-link DWA-182 5Gz acn 800 mhz. Secondo voi riesco ad arrivare oltre i 250 Mb veri. O solo tramite cavo riesco a stare sopra quel valore. Comunque più tardi posto le prove da Bologna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Tiscali blocca la 25, se non sbaglio, il che e' sensato anche nell'ottica anti spam, per non dire soprattutto. Non so, io credo che per loro la banda in upstream abbia un costo maggiore. ADSL aveva come limite intrinseco l'asimmetria, e forse non si e' mai notato, ma se a un ISP costasse lo stesso ricevere e spedire dati, davvero non capisco perche' non fare offerte piu' bilanciate fra up e down. Forse la fibra ha una banda "complessiva" e si preferisce allocarne di piu' al downstream per ovvi motivi di marketing (non lo so eh). Ma parlo da ignorante, nella fattispecie... :rolleyes: Tra parentesi, quando parlo con l'"utente medio" (io mi ritengo un poco sopra la media, vah :) ) non riesco a fargli capire l'utilità di un upstream elevato. |
Quote:
cutti un intervento dove ho parlato di ragioni tecniche non d'opinione e mi dai dello stronzo a completamente random? cosi' facendo chi si ruga di leggere la pagina precedente magari ti spalleggia anche, peccato: te lo ripropongo, vediamo perchè sarei stronzo ad aver espresso queste considerazioni: Quote:
ribadisco è un servizio che non mi interessa per 2 potenziali motivi, si lascia un altro fianco scoperto ad un eventuale possibile attacco da utente molto esperto qualora dovessero esserci firm non corretti, è molto molto difficile sfruttare potenziali hotspot dato che sono distanti dai luoghi di pubblica frequentazione |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.