![]() |
|
Prendi delle nizn hanno voltaggi superiori. Caricabatterie apposito.
|
Le NiMh hanno un voltaggio tipico di lavoro di 1.2V, mentre le batterie al litio di 1.4V. Le NiMh appena cariche raggiungono quasi 1.5V a vuoto, ma appena le usi il voltaggio crolla subito e quindi, poiché evidentemente la stilus si aspetta voltaggi maggiori, appena usi il primo 20% di carica la tensione diminuisce e la batteria viene considerata scarica anche se è perfettamente in grado di erogare la corrente richiesta.
Ecco perché per un pochino sei riuscito ad usare una normale ricaricabile, e perché sarebbe sconsigliabile prendere una NiMh (anche se LSD). |
Quote:
|
@Eiron
Per curiosita' quanto dura una pila a litio AAA sulla penna? Se dura parecchio potresti evitare l'acquisto delle ricaricabili, altrimenti dovresti provare delle pile ni-mh LSD e vedere come si comportano. |
Quote:
Invece la tensione dovrebbe rimanere più o meno costante ed è una caratteristica propria della chimica utilizzata. O meglio, diminuisce utilizzando la carica della batteria (mAh), ma non tantissimo. Quindi se uso una litio non ricaricabile a 1,5V o una NiZn a 1,6V riesco a utilizzare a pieno la pila. Corretto? Quote:
Non ho info di prima mano, il produttore dice che dovrebbe durare un mese, all'amico di cui sopra la prima è durata 2 settimane, io sono al quattordicesimo giorno di utilizzo. Il fatto è che adesso non la uso a pieno regime, potrò valutare la durata solo quando riprenderanno le lezioni a marzo... Qual è il cut off per prendere le ricaricabili secondo voi? p.s.: le PowerGenix come sono? consigliate o no? |
Quote:
Ovviamente ci sono tutta una serie di distinguo: la tensione a vuoto è sempre diversa da quando viene erogata la corrente, in tal caso inevitabilmente scende e in qualche modo vi è collegata. Bisognerebbe vedere come sono stati misurati i mWh dichiarati. Mi pare che lo strumento non abbia un consumo esagerato, quindi la tensione dovrebbe mantenersi relativamente stabile, solo che probabilmente 1.2V sono ancora pochini. L'ideale sarebbe trovare qualcuno che abbia una batteria LSD carica e in buono stato. Quote:
Le energizer lithium aaa costano più o meno 2,5 euro a batteria: 43 / 2,5 = circa 17 batterie. Se una dura un mese, dopo un anno e mezzo hai recuperato l'investimento iniziale (ed inoltre hai altre 3 batterie che puoi usare come ti è più comodo) |
Il carica batterie può essere acquistato da amazon tranquillamente a 27€, le batterie NiZn vanno acquistate su ebay e quelle costano come le eneloop all'incirca
Ma ti consiglio di usare delle normalissime duracell o energizer perché è l'unica garanzia che hai, dipende quanto ti dura una pila. Se settimane o giorni |
@metrino: non ho capito se alla fine consigli NiMH (LSD), NiZn o non ricaricabili (litio)...
Al di là di ammortizzare il costo (lo stilo durerà, ma magari in un anno e mezzo di progresso tecnologico lo cambierò con un altro con la batteria integrata... oppure prenderò altri strumenti a pila, chi lo sa?). Per esempio, le NiZn si possono usare con tutto o poi mi trovo limiti di qualche tipo? E il CB deve essere apposito per "chimica" di batteria o alcuni caricano sia NiMH che NiZn? @francyyy2011: con "normalissime" intendi non ricaricabili litio o alcaline? non ho capito... :( Grazie a tutti per le risposte, non avrei saputo dove sbattere la testa e mi state aiutando a farmi una piccola cultura (che non fa mai male). :D |
Volevo chiedere un consiglio, magari sarà stato detto anche 100 volte, ma non me la sento di leggere tutte queste pagine. Ma veniamo al dunque: ho delle pile stilo sia Panasonic Infinium NI-MH, le uso principalmente per i pad dell'xbox, ma ultimamente anche se le uso appena ricaricate si psengono immediatamente.
Di sicuro il problema è il voltaggio che va sotto una certa soglia, anche perchè se le uso per altre cose loro funzionano perfettamente. C'e' possibilità di recuperarle od ormai sono da gettare? Grazie in anticipo |
Quote:
|
|
Potrebbe essere in grado di caricare le pile decentemente, ma il dubbio te lo puoi togliere solo se usi un caricatore come il BC 700 che ti fa il test della batteria e vede se è leggermente recuperabile.
O comunque vedi la capacità in mAh effettiva attuale. |
Quote:
Al di fuori di quello, ci sono batterie (marca e modello) da preferire per voltaggio più costante possibile e naturalmente che mantengono la carica? |
non serve leggere tutto il thread, solo la prima e le ultime 2-3 pagine :cool:
|
|
Quote:
|
come no! risale al 2007-2008...
Gli farei rifare il test sulle Eneloop, 1700 erogati sono veramente pochi, avrà fatto un errore in carica o in scarica. La realtà conclamata è che si attestano sui 1850-1900 mAh effettivi. |
Quote:
Tant'è che non ne ho due da usare insieme |
che vuol dire che non ne hai due da usare insieme? mica devono essere perfette all'ultimo mA! Anzi, uno scarto tra la più capiente e la meno capiente di 70 mA vuol dire che le puoi mettere come ti pare e piace senza neppure stare a guardare... a meno che la tua non fosse un'affermazione sarcastica, ma non si capiva pertanto mi scuso con te e approfitto per far capire agli altri lettori cosa si intenda per "batterie equilibrate".
Secoli fa comprai delle Tronic Lidl grigie, le peggiori: alcune avevano 900 mAh altre 1600, contro i 2500 dichiarati (pensa un po'!) Cmq non mi tornano neppure i tuoi valori francyyy2011, come li hai misurati? |
Quote:
Io ho usato la modalità discharge/test del mio bc 700, ha impiegato una giornata o più |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.