![]() |
|
Per caso avete già visto questo "aggeggino"?
https://www.aquatuning.it/watercooli...sformer-single potrebbe essere utile per chi (come me) vuole passare al quadro ma non vorrebbe sostituire tutte le ventole 3 pin con quelle pwm |
grazie della segnalazione, quelle ventole sono molto interessanti. stavo leggendo la recensione e a lato ho notato un banner che pubblicizzava queste:
LINK qualcuno le conosce? non sembrano male, ma i db dichiarati mi sembrano fin troppo bassi...:mbe: |
Trovo molto interessanti le ventole phanteks, proprio perché sono un tentativo di proporre qualcosa di diverso da tutto quello che c'è in commercio. Se si ha lo spazio sufficiente per installarle possono sicuramente valere la pena. Hanno anche di interessante la levetta x settare il range di rpm. Ne terrò conto quandomai dovessi sostituire le noctua. Ovviamente i 3000 rpm non vanno considerati salvo trasformare il PC in un drone 🤪
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk |
Quote:
comunque molto silenziose per essere fino a 2500 giri... qui provate a vuoto LINK , qui su rad LINK |
ottimo, grazie thunder! :D
|
Quote:
|
Credo dopo qualche test che il flussimetro funziona bene ma che il problema sia la pompa. Quelle poche volte che riesce a girare mi segna 2/3 l/m. Leggendo le specifiche della pompa alla massima potenza dovrebbe spingere 1500 l/h ovvero 25 l/m. Ho provato a vedere se l’alimentatore alimentasse bene la pompa con il tester ed arrivano 12v. A questo punto mi chiedo come faccio a verificare che la pompa stia girando correttamente? Non riesco a leggere gli rpm dal bios
|
Oggi mi sono arrivati i tubi in acrilico in sostituzione dei PETG e sto guardando come fare le curve in maniera più semplice. A tal proposito, mi fa un'enorme differenza entrare con i tubi nel WB della scheda madre, la Crosshair VIII Formula e per questo chiedo a chi lo sa, se è indifferente l'entrata e l'uscita sul WB VRM di questa scheda madre oppure se c'è da rispettare l'entrata e l'uscita. Nel manuale non trovo nulla, suppongo che posso fare come voglio ma vorrei un riscontro da chi ne sa di più prima di sbagliare, grazie.
|
Quote:
|
Quote:
Certo sarebbero da consigliare(soprattutto se i prezzi effettivi fossero quelli) a chi mette in piedi un nuovo loop o deve cambiare ventole che ormai hanno un bel pò di annetti sulle spalle(come me). Ma se uno già monta delle Lian-Li, delle Vardar o delle Noctua(o comunque ventole recenti e sufficienti)...può tranquillamente farne a meno. |
Quote:
3 l/m significano 180 l/h. quindi un valore leggermente più basso dell'ottimale che sarebbe 1gpm o 227,3 l/h. personalmente avrei evitato quel flussimentro. purtroppo ce ne sono vari a giro che non sono un granchè. anche quelli di marche più note, spesso danno letture completamente sballate. anche perché quasi tutti leggono gli rpm della girante, che è un valore molto approssimativo per individuare i mL/min. gli unici che hanno una lettura quasi corretta sono gli aquacomputer high flow e sempre di AC i vari sensori di flusso (MPS), che sono ancora più precisi. |
Quote:
TT toughfan turbo: https://www.thermaltake.com/toughfan...ngle-pack.html NF-F12 INDUSTRIALPPC-2000 PWM: https://noctua.at/en/nf-f12-industrialppc-2000-pwm (senza confrontarle con le top da 3000rpm che sono ancora piu esagerate, ne avevo 3 da 140mm :sofico: ) di sicuro entrambe valide per radiatori, altrimenti ci sono sempre le Enermax DFstorm: https://www.enermaxeu.com/it/product...ans/d-f-storm/ al max 3500rpm, 11.131mm-H2O, però non dichiarano i consumi dalla scheda (penso siano le sostitute delle twister storm da quasi 7mm/h20 che consumavano tipo 6watt l'una) EDIT: dal dragone c'è la lista completa coi consumi: Modalità Performance: Velocità di Rotazione: 1.500 rpm Portata aria: 72 m³/h / 123 CFM Rumorosità: 23 dBA Pressione statica: 2.512 mm/H2O Assorbimento: 3,0 watt Modalità Overclocking: Velocità di Rotazione: 2.500 rpm Portata aria: 115 m³/h / 196 CFM Rumorosità: 30 dBA Pressione statica: 6.698 mm/H2O Assorbimento: 7,2 watt Modalità Turbo: Velocità di Rotazione: 3.500 rpm Portata aria: 154 m³/h / 262 CFM Rumorosità: 38 dBA Pressione statica: 11.125 mm/H2O Assorbimento: 15,6 watt :eekk: :eekk: |
io come enermax vi segnalo le df pressure...con regime massimo di rotazione regolabile con interruttore meccanico a bordo della ventola (1000-1500-2000rpm).
ne ho 2 che ho utilizzato al posto di quelle standard su un kraken...limitate a 1500 rpm max, penso non ci siano mai arrivate, molto silenziose. ho invece una domanda sui flussimetri aquacomputer: l'mps400 ha un sensore di temperatura integrato o solo l'ingresso 2pin a cui se ne può collegare uno esterno? non sono riuscito a capirlo. è l'unico senza girante, giusto? o ci sono altri modelli (sempre aquacomputer) che usano lo stesso sistema? |
Quote:
per il flussimetro credo solo i nuovi high flow abbiano il sensore interno e credo solo gli mps siano senza girante |
|
Domanda a chi ha le lianli drgb, al controller delle ventole posso attaccare anche i led delle pompe e dei wb e gestire quindi tutto da lì?
|
Quote:
Quote:
EDIT: Sai che mi è venuto piu di qualche dubbio... Ho visto degli adattatori che mi fanno dubitare di quello che ho detto. https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/ |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.