![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
splitty9
Quote:
|
Quote:
|
Splitti9
Infatti @TigeTank
Sul bios stesso settaggio, cavoli, q_fan enable etc etc etc. L'unica differenza è che nell'AI suite 3 della mobo mini atx il controllo delle ventole lo puoi fare in due modi: 1) classico con curva in base alla temperatura della cpu e/o della mobo; 2) RPM fix mode dove gli dici stai a questa velocita' finche' la temperatura non schizza su e se sale ti porta le ventole a manetta. mentre nella micro solo per curva di temperatura. Avevo un dubbio che fosse una ventola della Noctua che dava fastidio al tutto visto che l'hanno venduta (e ne vendono parecchie così) passandola per 3000RPM e in servizio con qualsivoglia software HWinfo, Aida64, lo stesso della ASUS a manetta ne fa solo 2600 qundi nemmeno dentro la specifica (a 12v +/-10% di 3000giri) ma scollegandola non e' cambiato niente. Provato tante combinazioni con trimmer su e giu' rien a faire. Scusa la parolaccia ma....che quella scheda li che ho messo su sia stata "defecata" male dall'aqua compiuter? |
ai suite 3 immagino sia una applicazione e non i settaggi del bios? giusto? usa solo il settaggi bios e tralascia ogni software vario (che se ne leggono di ogni)....metti l'header come voltage regulator disattivando la gestione pwm e vedi come si comporta
|
splitty9
Quote:
Risposta 2 Non mi fido della curva/rampa impostata nel bios (non e' una salita graduale ma credo ragioni a gradino fino a temperatura tot stanno bassi di giri superata una soglia di temperatura vanno al massimo come l'opzione n°2 dell'applicativo da SO). Non e' possibile mettere l'header come voltage regulator il trimmer alla fine della fiera e' un interruttore on off anche se lo si gira nnn regola niente le ventole vanno sempre a manetta. ribadisco due schede madri stesso chipset una mini e una micro atx sulla micro funziona sulla mini no per me la scheda del mini atx e' uscita male dall'aquacomputer |
Morale della favola: meglio pigliarsi un Quadro/Octo/Aquaero e gestire tutto da lì, splitters inclusi(su scheda o su cavo). :D
|
Quote:
|
splitty9
Quote:
|
Quote:
|
Madoooo', ho ritrovato le foto del mio primo loop solo GPU ! Due GTX 580, però l'idea del rad esterno mi è rimasta sempre, anche se poi la pompa la spostai dentro il mio vecchio case (un Antec Twelve Hudred che poi avevo moddato parecchio) !
Quella pompa li poi faceva un rumore notevolissimo ! Tubo sospeso a caso e Lamptron a controllare le ventole, che ricordi !! Notare il colore torbido del liquido dovuto a un errato miscuglio di antialghe e anticorrosivo (scoprii anni dopo che il mix dava luogo a depositi di ossido di rame) ! ![]() ![]() |
Ci voleva un bilocale solo per quel bisonte! :D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() ![]() I Lampron sono degli ottimi rheobus, imho tra i migliori se parliamo di analogici con potenziometri. Quelli digitali, meglio lasciar perdere. Ne ho provato uno di recente e...non c'è il minimo paragone rispetto all'Aquaero. Ed è un peccato perchè comunque ad elettronica non sono male ma la parte software è penosa. Quote:
Zalman cpu + Zalman gpu :D ![]() Poi beh...qui medioevo del liquido. Dopo la vaschetta Aquarys di Ybris(al momento non ho foto sottomano) con pompa Newjet ad immersione, pompa "D5" + prima vaschetta verticale sempre di Ybris. E a parte il classico tubo 12-17 clear provai anche lo spiralato(da massacrarsi le mani ad infilarlo sui portatubo) :D Mi viene male a pensare che era tipo il 2007(è c'erano le mitiche mobo DFI). Ai tempi l'estetica era quasi inesistente :asd: ![]() |
ordinato TT P8
![]() e preso cavo Riser LinkUP PCIe 4... che in rapporto costa più del case... prossima settimana si swappa.... |
Quote:
Bello! E soprattutto pieno di possibili configurazioni per il custom cooling. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.