![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Io mi sono innamorato dell'LG CX 48 gsync ma con la 1080ti non avrei la spinta adatta e rimando tutto a data da destinarsi. Coi prezzi di adesso nei negozi andresti a pagare cifre spropositate rispetto al loro reale valore. Poi ovviamente dipende cosa uno ha in mente come upgrade. Quote:
Già non riescono a saturare la banda dati del 3.0, figuriamoci quella del 4.0 |
Figurati che cambia poco o nulla anche dal 8x a 16x :asd:
|
Non esiste solo la banda, esiste anche la latenza
|
io sono passato da 4.0 a 3.0 (grazie ad AMD che non sa fare i chipset delle schede madri. Tanto le USB a cosa servono al giorno d'oggi, stendiamo un velo pietoso) e non ho notato alcuna differenza.
|
Quote:
Comunque il 4.0 è utile per i dischi NVME e basta. |
Quote:
Anche su linee 8x o 16x in alcuni giochi si parla di uno scarto di 1-2 fps |
Quote:
Poi vedremo se i 5.0 avranno o meno bisogno del liquido per non salire di temp e andare in throttling :sofico: |
Quote:
già stanno vendendo dei 4.0 con wb di serie. mi pare corsair. |
Quote:
|
Quote:
https://www.corsair.com/it/it/Catego.../CX-9029002-WW Che faccio lassio?? :D |
Appena arrivato il waterblock cpu TechN per AM4, teoricamente almeno dai test, ottimizzato appositamente per la disposizione di queste cpu nonchè più performante dell'optimus foundation ed heatkiller iV, vedremo come si comporterà realmente sul 5800X, seppur per il momento io stia con un Aorus master completamente morta (giusto in tempo per l'arrivo del 5800X :muro: ), quindi ripiegherò sul testarlo con un Aorus elite, in attesa di prendere qualcosa di meglio visto che quest'ultima lato gestione cpu/ram non è che mi stia soddisfacendo più di tanto, ma tant'è, ho solo questa am4 sotto mano.
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Io il secondo NVME (970 Evo Plus) l'ho messo sotto dissipatore Thermalright.
Molto carino, sobrio ma elegante e poco costoso. Per ora basta una buona dissipata ad aria, i PCI-E 4.0 li salto perchè tanto penso di upgradare direttamente ad alder lake per cui vedremo quanto ci daranno dentro con le temperature quelli 5.0. Magari appunto converrà liquidarli più delle ram :D O comunque meglio il liquido che i dissipatori ad aria con ventoline da 20mm :mc: |
Quote:
comunque nvme anche se scaldano chissenefrega, finché non han ventole a me non dan fastidio :asd: |
Quote:
|
dischi nvme ne ho e ne ho avuti tanti. al momento in casa ho 6 dischi nvme. 1x samsung 960evo 500GB (3.0), 2x sabrent rocket 1TB (4.0) e 3x silicon power 1TB (3.0). quello più caldo il samsung un 960evo. i più freddi i sabrent nonostante siano 4.0. sono installati sotto i dissi della c8h. mentre 2 silicon power sono sotto quelli della maximus xii formula. un terzo è dentro un intel nuc.
diciamo che se raffreddati anche passivamente, difficilmente si va in thermal throttling. i due sabrent 4.0 li uso anche per macchine virtuali e anche dopo ore di utilizzo non hanno problemi di prestazioni. il 960evo anche se con un bel dissi della aquacomputer (no liquido), scalda decisamente. come il 970 evo che avevo. i silicon power anche senza dissi non raggiungono temp allarmanti. diciamo che metterli a liquido avrebbe senso, se poi li posizioni in uno slot di espansione della mobo, ad esempio con scheda pcie che ne possa ospitare più di uno (aquacomputer ne produce una per singolo ssd). oramai quasi tutte le mobo hanno i dissipatori integrati per gli ssd. tranne modelli economici. da un certo livello in su ci sono. però spesso chi liquida usa anche mobo di un certo livello, che presentano tutte più o meno "armature" anteriori. quindi metterci un ssd nudo con il suo wb sarebbe abbastanza complicato. |
Si, sicuramente basta un dissipatore qualunque passivo per gli nvme, corredato da un buon airflow interno, forse e dico forse, aria/liquido che siano possono tornare comodi per un pcie 4.0 sfruttato al limite, ma parliamo quindi di un utilizzo molto spinto e di nicchia.
Per quanto riguarda la mobo, ho la "vecchia" rev 1.0, purtroppo con problemi noti (schifoso dual bios, continui boot fail, almeno per come gestito da gigabyte), adesso di punto in bianco è deceduta completamente dopo comunque averla utilizzata davvero poche ore con un 3800x nel sistema che tempo fà avrei dovuto assemblare definitivamente, poi se avrò voglia e tempo proverò a capire dove sta la magagna, non so eventualmente come possa funzionare il supporto giga diretto in questi casi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.