Goofy Goober |
04-06-2020 11:07 |
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack
(Messaggio 46817365)
se non hanno risolto, ad esempio la questione flussimetri è un delirio. non sanno nemmeno loro quali sono compatibili. parlo di asus. altri brand credo che navigano nelle stesse acque.
sarà che ormai sono abituato ad usare gli aquaero, ma tornare indietro lo trovo esclusivamente un downgrade e bello sostanzioso. ovvio che se ho il pc ad aria, posso far gestire le fan alla mobo, anche se per esperienza personale, la loro gestione è un pò alla p..e di segugio :asd:
ma con impianti a liquido, la loro gestione la lascio fare a chi lo sa fare.
ripeto sono un pò di parte. ma mi ci possono mettere anche 5000 fan header e pump header, ma personalmente è come se non ci fossero.
|
Alla fine gli header per il flusso si basano sul banale tachimetrico, bisogna sapere la conversione di applicare e finisce li.
Io ho barato in quanto ho preso il flussimetro della Barrow con il display, così posso fare il rapporto RPM/Flow che rileva e applicarlo anche alla mobo, così da poter settare gli eventuali alarm sotto una certa soglia.
Prima avevo quello Koolance, ottimo anche lui (e aveva il convertitore esterno), ma alla fine anche li bisognava usare la conversione finale degli RPM :D
E Koolance è un brand che sul liquido se ne intende.
Nonostante tutto l'impianto a liquido per me è fortemente un "set and forget", rispetto ad avere tutto ad aria dove è quasi un obbligo variare a seconda del carico di lavoro, prima di smontare il vecchio pc mi ero reso conto che erano tipo 6 anni che non modificavo la velocità di nessuna ventola e nemmeno delle pompe (salvo nelle manutenzioni).
L'ultima volta che volevo abbassare le temperature invece che alzare il regime ventole ho aggiunto un radiatore :asd:
|